6' di lettura 6' di lettura
Materie commissari esterni maturità 2023A gennaio sono state pubblicate le materie di maturità 2023 per la seconda prova e per le commissioni della maturità 2023, che saranno miste: 3 docenti interni, 3 esterni e un presidente esterno. Il 1 giugno sono usciti anche i nomi dei commissari esterni della Maturità 2023: ecco dove e come trovarli.

Come è formata la commissione di Maturità 2023

Si torna dunque alla commissione mista.
Questa è una delle più importanti novità volute dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la Maturità 2023. Dopo gli ultimi anni in cui le commissioni sono sempre state formate da docenti interni per motivi principalmente legati all’emergenza Covid, quest’anno si torna a un assetto pre-pandemico. Ma quali sono le materie affidate ai 3 commissari esterni? In questo articolo troverai la lista ufficiale delle discipline, indirizzo per indirizzo.

I nomi dei commissari esterni di Maturità 2023

Sono stati pubblicati i nomi dei commissari esterni della Maturità 2023, le liste ufficiali del Ministero dell'Istruzione e del Merito sono raggiungibili sull'apposito motore di ricerca che trovi cliccando qui.
Per trovare la tua commissione, devi inserire i dati richiesti e selezionare la tua scuola e la tua sezione.

Materie commissari esterni Maturità 2023: licei, tecnici e professionali

Il Ministero dell’Istruzione ha creato una piattaforma online anche per consultare le materie della maturità 2023, anche quelle di competenza dei commissari esterni.
  • Clicca qui per le materie esterne degli istituti tecnici
  • Clicca qui per le materie esterne degli istituti professionali
  • Clicca qui per le materie esterne dei licei
  • Commissari esterni Maturità 2023, correggeranno la prima prova

    Per la maggioranza degli indirizzi scolastici sarà italiano la materia esterna, e ciò vuol dire che la materia di prima prova sarà di competenza del commissario esterno, che correggerà i temi e farà una proposta di voto, che poi dovrà essere deciso collegialmente da tutta la commissione. Invece, sarà un commissario interno a lavorare sulle seconde prove.

    Commissari esterni 2023: il ruolo della commissione

    Come abbiamo già detto, le commissioni della maturità 2023 saranno miste, ovvero composta da metà dei membri esterni e metà interni. Precisamente, 3 professori interni e 3 esterni, a cui poi bisogna aggiungere un presidente di commissione, anche questo esterno. Dei 7 docenti totali, meno della metà saranno quindi della tua classe. Poche facce conosciute, insomma. Ad ogni modo, ognuno dei membri della commissione dell'esame di Stato dovrà rappresentare una materia dell'indirizzo scolastico.

    Detto questo, che ruolo hanno i commissari esterni? A cosa servono? La loro funzione principale è quella di assicurare il rispetto delle regole e di rendere più neutrale l'esame di maturità, che altrimenti potrebbe essere viziato, nel bene e nel male, dai rapporti di lunga data tra professori e studenti. Questo vale anche per quanto riguarda la valutazione, che dovrebbe essere in questo modo più oggettiva, in quanto non potrà basarsi più di tanto sulla storia scolastica dello studente in esame. Possiamo dire quindi che i commissari esterni stemperano la “familiarità” dei rapporti, rendendo la Maturità 2023 più spiccatamente formale. Si tratta, in fondo, di un esame di Stato.

    Sei curioso o curiosa di sapere i nomi dei tuoi commissari esterni? Beh, sappi che di solito il Ministero si occupa di pubblicare l’elenco con i nominativi dei professori entro la fine di maggio. Non preoccuparti, ci occuperemo noi di fornirti tutti gli aggiornamenti, mano a mano che usciranno nuove indicazioni.

    Cosa possono chiedere i commissari esterni?

    Poniamoci poi una domanda che di sicuro affligge un gran numero di studenti: cosa possono chiedere i commissari esterni durante l’esame orale della prova di maturità 2023? Beh, fai un sospiro di sollievo, perché credo che la risposta possa tranquillizzarti. Almeno un pochino!

    Così come i membri interni, anche gli esterni dovranno attenersi al programma dell’ultimo anno della materia di riferimento. Non dovrebbe esserci nessuna sorpresa da questo punto di vista. In altre parole, se un professore è abilitato all’insegnamento di Storia e di Filosofia, le sue domande potrebbero vertere su entrambe le discipline, limitatamente però al programma del quinto. Il ripasso rimane importante, ma potrai almeno concentrarti soprattutto sugli argomenti più recenti.

    Maturità 2023: materie seconda prova

    Proprio come per le materie dei commissari esterni, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso note anche le materie che saranno oggetto della seconda prova della Maturità 2023, indirizzo per indirizzo. Se ancora non hai avuto modo di intercettare la notizia, ti rimando all’articolo sulle materie di seconda prova 2023. Qui troverai tutto quello che cerchi!

    Un sincero in bocca al lupo da tutta la redazione di Skuola.net. Ti auguriamo di superare al meglio questo importante traguardo della tua carriera scolastica. Buona fortuna per l'esame di Maturità 2023!