4' di lettura 4' di lettura
Materie commissari esterni Maturità 2023: i LiceiSei iscritto al Liceo e vuoi sapere quali sono le materie affidate ai commissari esterni per la Maturità 2023? Bene, la tua attesa è finita. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato le liste ufficiali per ogni indirizzo insieme alle materie di seconda prova 2023.
Qui troverai tutto quello che cerchi.

Come ben saprai le commissioni della maturità 2023 saranno miste: 3 docenti interni, 3 esterni e un presidente esterno. Ognuno dei membri dovrà rappresentare come minimo una materia dell’indirizzo scolastico. Questo vuol dire che almeno 3 discipline saranno affidate ai commissari esterni, tanto temuti dagli studenti. Vediamo insieme tutto quello che c'è da sapere.

Materie commissari esterni Maturità 2023: licei

Guarda qui tutte le materie dei commissari esterni Maturità 2023 dei licei.

Per tutte le altre materie affidate ai commissari esterni 2023 clicca qui.

Maturità 2023: la commissione mista

Si torna dunque alla commissione mista. Questa è una delle più importanti novità volute dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la Maturità 2023. Dopo gli ultimi anni in cui le commissioni sono sempre state formate da docenti interni per motivi principalmente legati all’emergenza Covid, quest’anno si torna a un assetto pre-pandemico.

Ma di preciso, qual è la composizione di queste commissioni miste? Avremo 3 professori interni e 3 esterni, a cui poi bisogna aggiungere un presidente di commissione, anche questo esterno. Dei 7 docenti totali, meno della metà saranno quindi della tua classe. Poche facce conosciute, insomma. Ciascuno dei membri della commissione dovrà rappresentare una o più materie dell'indirizzo scolastico.

Maturità 2023: Il ruolo dei commissari esterni

Ma qual è il ruolo dei commissari esterni? La loro funzione principale è quella di assicurare il rispetto delle regole e di rendere più neutrale l'esame di Maturità, che altrimenti potrebbe essere viziato, nel bene e nel male, dai rapporti di lunga data tra professori e studenti. Questo vale anche e soprattutto per la valutazione, che dovrebbe essere in questo modo più oggettiva, in quanto non potrà basarsi più di tanto sulla storia scolastica del singolo studente. Possiamo dire quindi che i commissari esterni ridurranno la “familiarità” dei rapporti, portando la Maturità 2023 verso una linea più spiccatamente formale.

Cosa possono chiedere i commissari esterni?

Poniamoci poi una domanda un po’ scomoda: cosa possono chiedere i commissari esterni durante l’esame orale della prova di maturità 2023? Beh, la risposta dovrebbe almeno in parte tranquillizzarti.

Così come i membri interni, anche gli esterni dovranno attenersi al programma dell’ultimo anno. In altre parole, se un professore è abilitato all’insegnamento di Storia e di Filosofia, le sue domande potrebbero vertere su entrambe le discipline, limitatamente però al programma del quinto. Il ripasso rimane importante, ma potrai almeno concentrarti soprattutto sugli ultimi argomenti affrontati. E questo direi che è già qualcosa.