
Ormai ci siamo. Tra pochissimo conosceremo i commissari della maturità 2019. Dal. E, da quel momento, inizierà la fase calda per ogni maturando. La preparazione, infatti, oltre che allo studio delle materie d'esame sarà rivolta ad affrontare nel migliore dei modi i tanto temuti commissari esterni maturità 2019.
Per far sì che non rappresentino più un problema. Specialmente se il Miur consegnerà nelle loro mani le materie seconda prova esame di Stato 2019. Ecco come fare.Guarda anche
1. Vai su Skuola.net per conoscere i commissari esterni
Da qui alla maturità, se già non lo siamo, noi di Skuola.net diventeremo i tuoi migliori amici. Infatti saremo i primi a comunicarti quali materie della maturità 2019 saranno affidate ai commissari esterni. Si, è un'informazione di vitale importanza se vuoi affrontare l'esame di Stato nella maniera giusta. Un'informazione che prima la sai meglio è.
2. Recupera i brutti voti nelle materie esterne della maturità
Dopo aver saputo quali materie della maturità 2019 sono state affidate ai professori esterni, si passa all'azione. Prima di tutto si deve agire il prima possibile. Intervenire per recuperare eventuali insufficienze. Già da ora.
3. Inserisci le materie esterne maturità nella tesina
Se hai intenzione di far colpo sulla commissione dell'esame di stato e, in primis sui professori esterni, inserisci le materie che gli saranno affidate nella tua tesina.
4. Cerca i nomi dei commissari esterni di maturità
A inizio giugno escono i nomi dei commissari esterni. Il Ministero dell'Istruzione li rende noti e, appena disponibili, potrai trovarli anche qui su Skuola.net. Quindi, quando arriverà il momento, prendi carta e penna e segna i nomi dei professori esterni che ti ritroverai in commissione d'esame alla maturità 2019.
5. Cerca gli alunni dei prof esterni su Facebook
Ora che conosci i nomi dei commissari esterni vesti i panni dell'investigatore. Come prima cosa cercali su Facebook per conoscerli meglio, sapere quali sono i loro interessi e le loro passioni e anche la scuola nella quale insegnano. Una volta fatto, cerca sul social network anche la pagina o il gruppo della scuola e inizia a chiedere informazioni ai suoi studenti: è un tipo pignolo? È alla mano? Gli piace scherzare o no? Qual è la sua fede politica e religiosa? Insomma, cerca di raccogliere più informazioni possibili affinché, quando ti ritroverai i commissari esterni davanti il giorno dell'esame di maturità, non ti faranno più paura: ti sembrerà di conoscerli da sempre.Serena Rosticci