5' di lettura 5' di lettura
foto di stupire i commissari esterni della maturità 2015 con la tesina

A giugno il Ministero dell'Istruzione Valeria Fedeli comunicherà le tanto attese liste dei commissari maturità 2019, importantissime per dar un volto ai prof esterni, dopo ovviamente aver reso pubbliche le materie seconda prova maturità 2019.

Siete già pronti a cercare su Facebook ogni tipo di info sui vostri commissari Maturità 2019? Siete in buona compagnia, perché da quando è nato il social i maturandi di tutte le generazioni lo usano per scoprire di più su questi prof. Aiutati poi dai gruppi Facebook che Skuola.net ha creato appositamente per voi, uno per ogni città d'Italia, potrete chiedere ai loro alunni tutte le info sulla loro personalità, le loro fissazioni e le domande che fanno di più. Ma se il colloquio orale vi spaventa così tanto, una mossa astuta per correre ai ripari ed evitare figuracce di fronte ad una domanda inaspettata dei commissari esterni è preparare una tesina che lasci senza fiato i tanto temuti commissari esterni. Ecco 5 mosse indispensabili affinché il vostro lavoro finale lasci positivamente senza parole i vostri professori esterni.

Guarda anche

  • Commissari esterni Miur maturità 2019, tutto su materie e nomi
  • 5. Conoscere le materie esterne

    foto di conoscere le materie della maturità 2015

    Perchè è indispensabile saperlo? Perchè se volete far davvero colpo sui commissari esterni dovrete inserire le materie della maturità 2019 che gli saranno affidate nella vostra tesina.

    4. Pensate a un tema originale

    foto di tema originale per la tesina di maturità

    Diciamo la verità: i prof ne avranno piene le scatole di ascoltare l'ennesima tesina sulla Seconda guerra mondiale. Se davvero volete stupire i commissari esterni della maturità 2019, iniziate dal tema. Deve essere qualcosa che nessuno tratta di solito: il vostro libro preferito, un sito web che non potete fare a meno di guardare ogni giorno, il fumetto del quale siete innamorati o il personaggio di un film o di una serie tv per il quale vendereste vostra madre. Tutto può essere un buon punto di partenza e datemi retta se vi dico che i collegamenti alle materie non sono così difficili da trovare.

    3. Poche materie, ma buone

    foto di collegamenti per tesina di maturità

    Non trovate i collegamenti con tutte le materie? Pazienza, non è importante che siano tutte presenti nella vostra tesina. Fate anche pochi collegamenti, ma intelligenti e non forzati e che coinvolgano almeno le materie affidate ai commissari esterni della maturità 2019.

    2. Avete un computer? Non abbiate paura di usarlo

    foto di usare il pc la tesina

    La solita tesina su carta piena di foto è vista e rivista. Viviamo nell'era del 2.0, dove posso fare una ricerca indossando un paio di Google Glass mentre sono in metropolitana e dove se ho bisogno di qualcosa la posso trovare in tempo reale su Internet. E voi siete i nativi digitali, i primi a crescere in questo mondo. Sfruttate le competenze web a vostro favore, create una tesina che sia multimediale, piena di file video e audio, dove il percorso che introduce il vostro lavoro è un'infografica: su Internet se ne trovano di ogni tipo e tenete bene presente che sì, l'aspetto conta.

    1. Una copia del vostro lavoro ai commissari esterni

    foto di copia della tesina per la commissione d'esame

    Ma la carta non è tutta da bidonare. Per fare davvero una bella figura, stampate una copia del percorso che riassume la vostra tesina da distribuire ad ogni membro della commissione di maturità. In questo modo i professori, sia esterni che interni, dell'esame di stato potranno seguire il vostro discorso senza perdersi e, perchè no, magari darvi una mano a ritrovarvi nel caso abbiate un piccolo vuoto di memoria. In questo modo lascerete sicuramente un'impronta anche nei commissari esterni che non hanno potuto conoscervi bene negli anni precedenti lasciandoli positivamente a bocca aperta. E poi ricorda assolutamente di prepararti a spiegare eventuali errori fatti negli scritti e preparati delle risposte a domande come: Perchè hai scelto questo argomento? Con quale materia vuoi iniziare? Cosa vorresti fare da grande? C'è sempre qualche prof che le fa, non fatevi trovare impreparati alle basi.

    Serena Rosticci