7' di lettura 7' di lettura
maturità 2023Stai per affrontare la temuta Maturità 2023 e ti stai chiedendo come verrà calcolato il tuo voto finale? Per fortuna Skuola.net è qui per spiegartelo in modo semplice. Scopriamo insieme come funziona.

Innanzitutto, devi sapere che il voto di Maturità si ottiene sommando le valutazioni conseguite nelle singole prove d'esame ai crediti ottenuti durante l'ultimo triennio di scuola superiore.

Il punteggio finale sarà espresso in centesimi e il voto minimo richiesto per ottenere il diploma è 60/100, ovvero la sufficienza. Niente paura, siamo sicuri che te la caverai alla grande!
Ora, per calcolare il tuo voto di Maturità, avrai bisogno di alcune informazioni fondamentali. Vediamo quindi nel dettaglio come funzionano i crediti formativi e il punteggio delle singole prove di Maturità.

Leggi anche:

  • Possibili tracce Maturità, i 100 anni della Coscienza di Zeno di Italo Svevo
  • Maturità 2023, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
  • Tutto sulla Maturità 2023: la guida del Ministero dell'Istruzione
  • Maturità 2023, le possibili tracce del tema di attualità
  • Voto Maturità, i crediti formativi ottenuti nel triennio

    I crediti scolastici sono un punteggio che viene assegnato al momento dell'ammissione all'esame, possono variare da un minimo di 22 a un massimo di 40 punti e sono legati alla media dei voti ottenuti negli ultimi tre anni di scuola. Per saperne di più, potete dare un'occhiata alla tabella dei crediti formativi:

    Tabella crediti scolastici

    Voto della prima prova

    Il punteggio assegnabile nella prima prova di Maturità può andare da un minimo di 0 a un massimo di 20 punti. Per correggere gli elaborati della prima prova la commissione ha a disposizione una griglia di valutazione, che fa parte dei quadri di riferimento per la prima prova pubblicati dal Ministero, che contiene degli indicatori a cui viene fatto corrispondere un punteggio.
    Gli indicatori che valutano l'aspetto generale della prova, il cui punteggio massimo, una volta sommato, potrà essere di 60 punti, sono:
  • Indicatore 1: Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Coesione e coerenza testuale.
  • Indicatore 2: Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.
  • Indicatore 3: Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.
  • Gli altri 40 punti saranno assegnati sulla base della traccia scelta, secondo i seguenti indicatori di punteggio:
    • Per l'analisi del testo: rispetto dei vincoli dati dalla consegna; comprendere il testo nel suo senso complessivo, nei temi e nello stile; puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica; interpretazione corretta e articolata del testo.
    • Per il testo argomentativo: individuazione corretta di tesi e antitesi; capacità di sostenere un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti; correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.
    • Per il tema d'attualità: pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione; sviluppo ordinato e lineare dell'esposizione; correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

    Tramite gli indicatori le commissioni possono assegnare un massimo di 100 punti. Questi dovranno essere riformulati quindi in ventesimi.

    Voto della seconda prova

    Anche in questo caso, il voto può variare da 0 a 20 punti. Per quanto riguarda la seconda prova, le commissioni utilizzano i quadri di riferimento per ogni indirizzo scolastico, con parametri differenti e griglie di valutazione a seconda della tipologia di prova. Puoi trovarli qui:

    Quadri di riferimento e griglie di valutazione istituti tecnici
    Quadri di riferimento e griglie di valutazione licei
    Quadri di riferimento e griglie di valutazione istituti professionali (nuovo ordinamento)

    Voto del colloquio orale

    Il voto assegnato al colloquio orale può andare da un minimo di 0 a un massimo di 20 punti. Anche in questo caso esiste una griglia di valutazione con diversi indicatori:
  • Il primo indicatore che viene misurato è la "Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d'indirizzo", per cui il candidato può ottenere fino a un massimo di 5 punti;
  • Il secondo parametro è la "Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro", che vale fino a 5 punti;
  • Il terzo è la "Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti", per cui ci sono fino ad altri 5 punti disponibili;
  • Viene poi analizzata la "Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera", che vale massimo 2,5 punti;
  • Stesso valore - 2,5 punti al più - anche per l'ultimo fattore, cioè la "Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali"
  • .

    Voto Maturità: 5 punti bonus

    Oltre ai voti ottenuti nelle prove d'esame, esistono dei punti bonus che potrebbero alzare il tuo punteggio finale di un valore da 1 a 5 punti. La commissione può decidere, infatti, di assegnare questi punti bonus al termine del colloquio orale ad alcuni studenti meritevoli. Ma attenzione, ci sono alcune condizioni da soddisfare per poter ottenere questi punti extra: dovrai essere stato ammesso all'esame di Stato con almeno 30 crediti e avere totalizzato almeno 50 punti complessivi tra le prove scritte e l'orale. Non tutti coloro che soddisferanno questi parametri riceveranno i punti bonus, perché la commissione avrà la facoltà di selezionare gli studenti a cui assegnare il bonus a sua discrezione.

    Voto Maturità, come si ottiene la lode

    Per finire c'è anche la famosa "lode" che la commissione può decidere di assegnare agli studenti che si sono distinti e che hanno ottenuto il massimo dei voti. Per ottenerla, sarà necessario aver accumulato 40 punti di credito durante il triennio e avere ottenuto il massimo punteggio in tutte le prove dell'esame di Maturità. Anche in questo caso, la decisione sta ai professori: la decisione è collegiale e deve essere presa all'unanimità. Se miri al 100 e lode, non possiamo che farti il nostro in bocca al lupo!