4' di lettura 4' di lettura
Come si calcola il voto dell'orale di Maturità?Dopo aver portato a casa i due scritti di Maturità 2024, sarà la volta degli esami orali. Si tratta dell’ultima tappa fondamentale degli Esami di Stato. Dopodiché i maturandi potranno ufficialmente godersi le meritate vacanze.

Ma prima di un esame, si sa, arrivano i dubbi.

Alcuni studenti potrebbero ad esempio chiedersi in che modo viene calcolato il voto dell’orale. In questo articolo, facciamo luce proprio su questo punto.

Come funziona il colloquio orale di Maturità 2024?

Partiamo dicendo che il colloquio orale di Maturità ha lo scopo di accertare l’acquisizione delle conoscenze richieste per l’ultimo anno delle scuole superiori. Questo vuol dire che il candidato dovrà dimostrare di aver appreso i contenuti e le metodologie delle specifiche discipline, così come di essere in grado di utilizzare le conoscenze mettendole in correlazione tra loro. È poi richiesta una certa padronanza nell’esposizione e nell'argomentazione, anche per mezzo della lingua straniera.

Detto questo, passiamo alla struttura. L’esame orale di Maturità partirà dall’analisi del materiale scelto dalla commissione, che può essere un testo, così come un’immagine, un problema, un’esperienza o altro ancora. Da lì il candidato dovrà cominciare con l’esposizione e utilizzare gli snodi concettuali per spaziare da una materia all’altra. Inoltre, durante il colloquio, è previsto un apposito spazio per parlare della propria esperienza di PCTO e delle competenze di Educazione civica definite dal consiglio di classe. In ultimo, al candidato verranno sottoposte le prove scritte da lui portate a termine in sede di esame. In questa circostanza si parlerà quindi delle correzioni avanzate dai membri della commissione.

Come si calcola il voto dell’esame orale

Come già sappiamo, il voto massimo ottenibile attraverso il colloquio orale è di 20 punti, così come per le due prove scritte. Ma come si calcola? In altri termini: come si regola la commissione d’esame per l’attribuzione dei punti? Per rispondere a questa domanda, facciamo riferimento alla griglia nazionale fornita direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, così suddivisa:

  • l’acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curriculum, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo, da 0,50 a 5 punti;
  • capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro da 0,50 a 5 punti;
  • capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti da 0,50 a 5 punti;
  • ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera da 0,50 a 2,50 punti;
  • capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali da 0,50 a 2,50 punti.

Qui di seguito la griglia ufficiale e completa.

griglia valutazione colloquio orale maturità 2024

Articoli utili Maturità 2024

Vuoi saperne di più a proposito dell'esame di Maturità 2024? Allora consulta le guide del portale specializzato Skuolanet: di seguito troverai tutto ciò di cui hai bisogno per preparare l'esame di quest'anno.