
Il credito scolastico degli ultimi tre anni (terzo, quarto e quinto) sarà infatti parte integrante del voto di uscita dalla scuola superiore.
Capiamo bene come stanno le cose.
-
Leggi anche:
- Prima prova Maturità 2024, come funziona: le risposte alle domande frequenti
- Seconda Prova Maturità 2024: come funzionerà? Le risposte alle domande frequenti
- Quanto dura l'esame orale di maturità?
Voto di Maturità: come si calcola
Alla fine dell'anno, i maturandi potranno compiere i loro calcoli per capire quale sia il voto massimo a cui possono ambire. Cerchiamo allora di risolvere tutti gli interrogativi.Il Consiglio di classe, nello scrutinio finale, attribuisce il credito scolastico degli ultimi tre anni di scuola. Il massimo dei crediti ottenibili è di 40 punti, distribuiti in senso crescente: 12 punti al terzo anno, 13 al quarto anno e 15 al quinto e ultimo anno. La condotta concorre a determinare il credito. Il numero minimo di crediti con cui accedere alla Maturità corrisponde invece a 22.
Ma perché è così importante conoscere fin da subito il proprio credito scolastico? Beh, semplice: perché è una parte integrante e consistente del voto di Maturità, composto infatti dalla somma di questi quattro componenti:
- credito scolastico: massimo 40 punti;
- prima prova: massimo 20 punti;
- seconda prova: massimo 20 punti;
- esame orale: massimo 20 punti.
Ricordiamo, inoltre, che la commissione può riservarsi di assegnare fino a 5 punti extra per gli studenti più meritevoli. Gli unici requisiti minimi richiesti per ottenere i punti bonus, come fa sapere l’ordinanza, sono la soglia minima di 30 punti di credito e il punteggio minimo di 50 alle prove di Maturità.
Il punteggio massimo ottenibile è di 100 con possibilità di lode, mentre il punteggio minimo si attesta sul 60.