4 min lettura
autocertificazione diploma

Gli esami di Maturità 2021 stanno ormai per concludersi, e quindi è già bene pensare, non solo alle vacanze, ma anche al post estate: ovvero all’iscrizione all’Università. Moltissime sono le domande su come procedere per iscriversi all’università, i corsi sono tanti e le richieste degli atenei sono altrettanto alte: tra certificati, documenti e bollettini da pagare, è sempre più difficile stare dietro a tutto. Quindi vediamo quali documenti e autocertificazioni portare al momento dell’iscrizione universitaria, concentrandoci in particolar modo proprio sulle autocertificazioni del diploma di Maturità.

Guarda anche:

Come funziona l’autocertificazione del diploma

Al momento dell’iscrizione, sia in previsione dei test d’ingresso, sia in caso di numero aperto, è necessario portare con sé, o se l’iscrizione è online, avere sotto mano una serie di documenti che potrebbero servire in fase di completamento delle procedure di iscrizione e immatricolazione. Tra i documenti richiesti, spesso figura anche il diploma di maturità. Tuttavia non sempre lo si è già andati a ritirare, e spesso ci si ritrova senza: cosa fare in questi casi? Ebbene, basterà un’autocertificazione. Ma come funziona questo documento? Scopriamolo.

Autocertificazione del diploma di Maturità: come farla

L’autocertificazione del diploma di Maturità in realtà non è un documento troppo complesso, infatti essa non è altro che un documento firmato in cui si dichiara di essere in possesso di un determinato titolo di studio, in questo caso il diploma delle superiori, e nel quale si afferma di essere consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere. Autocertificare significa, infatti, dichiarare, con tanto di firma su carta che si è in possesso di quel documento specifico e che in questo caso l’autocertificazione può sostituire il certificato originale rilasciato da un ufficio pubblico. Ma come produrre e come compilare un’autocertificazione?

Come compilare l’autocertificazione

Per scrivere il documento di autocertificazione ti basta scaricare questo modello di autocertificazione del titolo di studio dal sito Autocertificazioni.net e modificarlo con i tuoi dati. Nell’autocertificazione vanno segnalati in primis i tuoi dati anagrafici, poi tutto quello che riguarda la tua carriera scolastica, come l’anno d’iscrizione alla scuola superiore e l’anno e la data del conseguimento del diploma, inoltre va segnato il voto con cui ti sei diplomato. Una volta compilato il modulo in tutte le sue parti, questo va presentato in segreteria in persona, anche se, a causa del Covid-19 queste procedure potrebbero subire dei cambiamenti, ed è quindi sempre bene controllare sul sito dell’Università i passaggi giusti. Ma solitamente si tende a far avvenire questo momento di persona per poter procedere all’identificazione del proprietario dell’autocertificaizone, e quindi ti potrà essere chiesto di mostrare i tuoi documenti di identificazione, come il passaporto, la carta d’identità o la patente.
Data pubblicazione 25 Giugno 2021, Ore 16:38
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta