
In molti, però, tra i maturandi si stanno ponendo un interrogativo: "Ma quando finiranno gli esami di Maturità 2022?". Cerchiamo di capirlo!
-
Leggi anche:
- Maturità 2022, quante persone possono assistere alla prova orale?
- Maturità 2022: è possibile il 100 e lode con un punteggio di 99,5?
- Viaggio di Maturità 2022 last minute: non sai dove andare? Ecco le mete migliori
Maturità 2022, quando finiscono gli esami?
Ci dispiace deludervi in partenza ma non c'è una data fissa che indica la fine degli esami, perché quest'ultima varia da scuola a scuola. Però potrete sicuramente farvi un'idea: il 20 giugno, infatti, la commissione si è incontrata in riunione plenaria. Durante questa riunione il Presidente ha deciso l'inizio dei colloqui per le varie sottocommissioni e l'ordine con il quale i maturandi sarebbero stati esaminati.La scelta dell'ordine dei candidati è avvenuta attraverso un sorteggio: la lettera estratta era infatti la lettera del cognome del primo maturando che avrebbe sostenuto il colloquio, per poi proseguire in ordine alfabetico.
Cosa succede adesso?
C'è poi da considerare che, in base alle regole anti-Covid, potranno sostenere il colloquio orale solamente cinque candidati al giorno. Immaginando che i colloqui hanno avuto inizio una settimana dopo le due prove scritte, in linea generale, dovrebbero concludersi entro le prime due settimane di luglio.Non tutti, però, sosteranno la prova orale durante queste settimane: i candidati che, per malattia o per altra causa di forza maggiore, non hanno potuto sostenere le normali prove scritte dovranno sostenere - il 6 luglio, a partire dalle ore 8:30 - la prima prova scritta suppletiva e - il 7 luglio - la seconda prova scritta suppletiva.