
Maturità: il voto finale del diploma come ogni anno è compreso fra il punteggio minimo di 60 punti e quello massimo di 100 a cui la commissione, se lo ritiene opportuno, può aggiungere anche la lode.
Il punteggio di Maturità infatti è calcolato in centesimi poiché è il risultato della somma fra i crediti ottenuti nel triennio (massimo 40) e i punti totalizzati nelle prove (massimo 60).
Ma a parte il diverso punteggio che corrisponde ovviamente ad un livello diverso di competenze e di conoscenze, ottenere un voto alto può comportare diversi tipi di agevolazioni una volta concluso il ciclo di studi superiore. Anche se il valore di un diploma, inteso come titolo di studio, rimane identico indipendentemente dal voto ottenuto, tuttavia coloro che hanno ottenuto voti alti, in particolar modo il 100, godono anche di vantaggi concreti sia nel mondo dell’istruzione universitaria sia in quello professionale.
100 alla Maturità: ammissione più semplice in prestigiose Università
Nelle Università a numero chiuso nazionale o locale, ai test di ingresso si può accedere con qualsiasi voto sul diploma poiché l’ammissione o meno è regolata dal superamento della prova stessa. In tante altre, ad accesso libero, il voto di diploma non influisce nell'iscrizione.Tuttavia in alcune Università private molto prestigiose, italiane e estere, l’immatricolazione può dipendere dal curriculum dello studente, considerando quindi la media mantenuta nel corso degli anni e il voto finale di diploma come uno dei criteri determinanti per l’accesso o meno.
100 e lode alla Maturità: agevolazioni economiche e borse di studio
Come ogni anno, il Ministero dell’Istruzione concede un premio in denaro per coloro che si sono diplomati con 100 e lode. L’importo erogato è variabile poiché è stabilito ogni anno dal MI. Anche se nel corso degli anni è andato a ridursi sempre di più (nel 2021 è stato solo di 73 euro) è comunque un premio per chi ha dato il massimo agli esami.Tuttavia da quest'anno le cose possono cambiare perché è stato introdotta la “Carta del merito”, un voucher fino a 500 euro dedicato ai residenti nel territorio nazionale che si sono diplomati con almeno 100/100, non oltre il compimento di 19 anni di età.
Inoltre, gli studenti che sono riusciti ad ottenere il punteggio massimo con lode inoltre possono richiedere al MI l’iscrizione all’Albo delle eccellenze.
Infine, tra i vantaggi economici di cui godono gli studenti diplomati con 100 e con 100 e lode e che hanno intenzione di proseguire gli studi universitari, molti atenei elargiscono borse di studio che coprono in parte o in tutto le tasse annuali.