
Noi di Skuola.net abbiamo seguito passo passo la simulazione di prima prova maturità 2019 del 19 febbraio. I nostri tutor si sono messi al lavoro fin dalle prime ore della mattina e ora siamo pronti a fornirvi tutte le soluzioni delle simulazioni di prima prova 2019.
Controlla le SOLUZIONI PRIMA PROVA 26 Marzo
- Soluzione Analisi del testo (prima traccia): Patria di Pascoli
- Soluzione Analisi del testo (seconda traccia): La Storia di Elsa Morante
- Soluzione Tipologia B (prima traccia): Lo studio della Storia
- Soluzione Tipologia B (seconda traccia): I diritti umani
- Soluzione Tipologia B (terza traccia): Globalizzazione e tecnologia
- Soluzione Tipologia C (prima traccia): Leopardi e la felicità
- Soluzione Tipologia C (seconda traccia): La fragilità
Soluzione simulazioni prima prova 2019: Analisi del testo Patria di Pascoli
Traccia svolta a cura di Simona Pani, Insegnante di Italiano su Skuola.net Ripetizioni
"La poesia Patria di Giovanni Pascoli presenta come principali tematiche il sogno di qualcosa di lontano, qualcosa che manca al poeta in quel momento e che gli fa provare un forte sento di nostalgia, altro tema importante del componimento. La nostalgia provata dal poeta è sia per la sua patria (il suo paese natale San Mauro di Romagna), sia per la sua giovinezza, questi due temi sono concomitanti poiché il poeta ha vissuto la propria giovinezza a San Mauro. Mentre i temi di queste prime strofe sono espresse dal poeta in maniera positiva, le tematiche dell’ultima strofa cambiano completamente, infatti il tema espresso è quello dell’esilio, il poeta risvegliandosi dal sogno iniziale si sente come un forestiero che non può tornare in patria..."
Continua a leggere il resto della Traccia Svolta simulazione maturità su Giovanni Pascoli >>
Soluzione simulazioni prima prova maturità 2019: Analisi del testo La Storia di Elsa Morante
Traccia svolta a cura di Chiara Saibene, Insegnante di Italiano su Skuola.net Ripetizioni
"La Storia, romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo l’ultima guerra (1941-1947), è scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturità, dopo il successo di “Menzogna e sortilegio” e de “L’isola di Arturo”. I personaggi sono esseri dal destino insignificante, che la Storia ignora. La narrazione è intercalata da pagine di eventi storici in ordine cronologico, quasi a marcare la loro distanza dall'esistenza degli individui oppressi dalla Storia, creature perdenti schiacciate dallo "scandalo della guerra".
Una di quelle mattine Ida, con due grosse sporte al braccio, tornava dalla spesa tenendo per mano Useppe. […] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci, dirigendosi in via dei Volsci, quando, non preavvisato da nessun allarme, si udì avanzare nel cielo un clamore d’orchestra metallico e ronzante. Useppe levò gli occhi in alto, e disse: “Lioplani”. E in quel momento l’aria fischiò, mentre già in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava d’intorno a loro, sminuzzato in una mitraglia di frammenti...."
Continua a leggere il resto della Traccia Svolta simulazione maturità su Elsa Morante >>
Soluzione simulazioni maturità 2019: Tipologia B testo argomentativo sullo studio della Storia (prima traccia)
Traccia a cura di Gaia Del Riccio, Insegnante di Italiano su Skuola.net Ripetizioni
"Arnoldo Momigliano, storico dell’antichità, riteneva fondamentale per uno storico “l’interesse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi riguardanti l’umanità”. Si sottolinea così un legame imprescindibile tra passato e presente. Cerchiamo nel passato ciò che siamo oggi. Ma perché lo facciamo? Nel brano preso in esame, estrapolato da “Prima lezione di storia contemporanea” l’archivista e docente di storia contemporanea Claudio Pavone indaga le motivazioni che spingono gli studiosi ad interessarsi alla Storia, cioè al passato.
Marc Bloch, nella sua Apologia della storia, aveva già evidenziato che il primo collegamento tra passato e presente avviene proprio all’interno della famiglia; i membri più anziani desiderano tramandare la propria vita e le esperienze ai più giovani, dando così un senso di continuità alla loro esistenza. Si è notato come tale atteggiamento porti però a due conclusioni opposte; da una parte, quando il rimando al passato è eccessivamente insistente, si rischia di rimanerne immuni, quasi nauseati dal continuo richiamo al guardarci indietro, e questo ci fa volgere lo sguardo solo in avanti. L’altra strada invece contempla l’osservazione del presente e delle aspettative future tramite la comprensione della nostra storia..."
Continua a leggere il resto della Traccia Svolta simulazione maturità testo argomentativo sullo studio della Storia >>
Soluzione simulazioni maturità 2019: prima prova Tipologia B testo argomentativo sui diritti umani (seconda traccia)
Traccia svolta a cura di Eleonora Gilardengo, Insegnante di Italiano di Skuola.net Ripetizioni.
"Il brano, tratto dall’opera di Antonio Cassese dal titolo “I diritti umani oggi”, vuole spiegare in una manciata di righe la deontologia dei diritti umani affermando, con l’aiuto di un termine di paragone antitetico, quanto ancora oggi l’affermazione dei diritti umani sia una scalata continua verso una timida realizzazione, spesso taciuta in favore dell’oppressione più grande di totalitarismi, autoritarismi, predominio razziale e ideologico degli stessi uomini. Egli sostiene come tesi principale che i diritti umani siano un punto di arrivo dell’uomo sociale, contrapponendo ad egli gli istinti animaleschi dell’uomo biologico. Come afferma anche lo stesso biologo Jean Hamburger, i diritti umani rappresentano la vittoria dell’io sociale sull’io biologico, i cui sentimenti più nobili e docili sono tesi solamente verso la protezione e la creazione di una cerchia ristretta che cerca con il tempo di crearsi. In questo brano si sovverte anche l’idea che i diritti umani siano connaturati nell’uomo grazie alle leggi naturali; si afferma anzi che essi siano una ribellione contro le stesse, che siano una conquista alla quale lavorare senza sosta, giorno dopo giorno, unendo le forze di Stati, Organizzazioni, persone, studiosi, pensatori, scalando “collina dopo collina”, poiché il percorso verso il loro pieno raggiungimento sarà ricco di ostacoli sempre nuovi, da sorpassare e vincere in ogni momento storico..."
Continua a leggere il resto della Traccia Svolta simulazione maturità testo argomentativo diritti umani >>
Soluzione simulazioni maturità 2019: Tipologia B prima prova testo argomentativo su globalizzazione e tecnologia (terza traccia)
Traccia svolta a cura di Elvira Anna Tenaglia, Insegnante di Italiano su Skuola.net Ripetizioni.
"La rapida e costante crescita dell’evoluzione tecnologica è ciò che più di ogni altra ha caratterizzato i nostri tempi. Questa crescita esponenziale è stata sorretta ed implementata dal “villaggio globale”, il quale ha permesso di uscire dai propri canonici confini per espandersi a livello mondiale. La globalizzazione altro non è che la naturale evoluzione del progresso tecnologico. È naturale tendenza dell’uomo preoccuparsi delle conseguenze, ma se valutiamo l’ambito scientifico, questa crescente globalizzazione non ha fatto altro che portare benefici, migliorando la qualità e la tempestività delle ricerche grazie all’interconnessione globale che ha praticamente annullato ogni possibile evento negativo. Ma un esempio positivo non cancella i dubbi. L’ambito scientifico pur se valido esempio come quello economico, degli innumerevoli vantaggi che la globalizzazione ha portato e sta portando, non risolve i dubbi, ad esempio, di come si potranno preservare i tratti caratteristici delle proprie culture.
Secondo Rubbia sarà proprio la lotta per far emergere le proprie diversità a fugare tali dubbi, esse saranno stimolo per creare a loro volta innovazione.
Ma la nota dolente rimane. Non tutti saranno in grado o avranno voglia di buttarsi in questa crescente globalizzazione, preferendo rimanerne ai margini, anche di fronte ad una crescente folla di persone che invece la abbraccerà e crescerà con essa. Ciò porterà ad un’emarginazione di questa nicchia di individui.
Ci sarà un rovescio della medaglia: non saranno più le persone “adulte e mature” ad insegnare ai giovani, bensì saranno questi ultimi a guidare coloro che vorranno essere guidati in questa nuova affascinante sfida della globalizzazione.
Che cosa significa che “l'inventività evolutiva è intrinsecamente associata all'interconnessione” e che “l’interconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni, il melting pot, è quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttività”? Quale esempio cita lo scienziato a sostegno di questa affermazione?
Rubbia con l’esempio della società rurale dell’Ottocento ci spiega come espandendo i confini di azione (quindi non più circoscritti a pochi km ma a livello globale) si ampliano e migliorano le attività produttive. Il melting pot, che altri non è che la commistione di più culture generi e religioni diverse, è fondamentale per uscire dagli schemi ristretti delle società dell’Ottocento ed espandersi a livello globale in modo da migliorare in efficienza ed in produttività. Ecco spiegato perché l’evoluzione è associata non ad uno ma a più fattori, ed il melting pot sia uno degli elementi chiave..."
Continua a leggere il resto della Traccia Svolta simulazione maturità testo argomentativo su globalizzazione e tecnologia >>
Soluzione simulazioni prima prova 2019: Tipologia C tema attualità su Leopardi e la felicità (prima traccia)
Traccia svolta a cura di Angela Giuliano, Insegnante di Italiano su Skuola.net Ripetizioni.
"Nello Zibaldone di Leopardi trovano spazio, come se fosse una moderna struttura ipertestuale, riflessioni molteplici legate l’una all’altra con una serie di rimandi che richiedono un esercizio critico da parte del lettore che è chiamato a costruire il suo cosmos attraverso rimandi e notazioni.
La citazione qui proposta focalizza l’attenzione su un tema molto sentito e a lungo indagato da filosofi, poeti e pensatori: la felicità. In un appunto iniziale dello Zibaldone il poeta sostiene, ripetendolo spesso anche in seguito, che “la felicità, considerandola bene, è tutt’uno col piacere” costituendo il piacere la sostanza ultima della felicità. Tuttavia non accontentandosi di questa
identificazione sottolinea come sia necessario ricorrere a “i mezzi, le occupazioni, la speranza, l’immaginarseli come gran beni a forza di assuefazione, di pensare ad essi e di procurarli”, quindi lo sforzo - da parte dell’uomo - di essere artefice della propria felicità..."
Continua a leggere il resto della Traccia Svolta simulazione maturità tema attualità su Leopardi e felicità >>
Soluzione simulazioni maturità 2019: prima prova Tipologia C tema attualità sulla fragilità (seconda traccia)
Traccia svolta da Sara De Leonardis, Insegnante di Italiano su Skuola.net Ripetizioni
"La sensibilità di noi moderni è solita accostare la fragilità ad un’incapacità dell’individuo di fronteggiare i problemi che la vita gli pone davanti.
Tale impietosa lettura della fragilità umana è aspramente criticata dallo psichiatra Vittorino Andreoli. In un illuminante passo tratto dal suo saggio L’uomo di vetro. La forza della fragilità lo studioso mette in discussione alcune delle più comuni idee sull’idea di fragilità. Andreoli discute il fatto che la fragilità debba essere accomunata alla debolezza, sostenendo che invece la fragilità ha il vantaggio di generare la comprensione dei bisogni propri dell’essere umano. Secondo lo studioso, una società che riflette sulle proprie fragilità diventa più forte delle altre che invece le ignorano. Il motivo è semplice: lo studio e l’analisi delle debolezze di un sistema conduce inevitabilmente ad un miglioramento dello stesso. Ciascun uomo non dovrebbe celare a se stesso le proprie debolezze, bensì viverle e mostrarle fieramente agli altri. Una società che convince gli uomini a nascondere e vergognarsi delle proprie fragilità, nota giustamente Andreoli, è una società che li vuole succubi di un sistema di forza, che decide di usare la violenza della paura piuttosto che la gentilezza del dialogo e del confronto. La fragilità per lo studioso è, inoltre, capace di regalare alla società civile la salute..."
Continua a leggere il resto della Traccia Svolta simulazione maturità tema attualità sulla fragilità >>