Fonti Dell'informazione Statistica
Appunto di statistica descrittiva che spiega, in breve, quali sono le fonti dell'informazione statistica che raccolgono, elaborano e diffondono dati.
…continua
Fra Probabilità E Statistica
Appunto di matematica che descrive la probabilità e la statistica e dove esse sono utilizzate nelle applicazioni sociali.
…continua
Generatore Di Sequenze Pseudo-casuali
Premium
Progetto realizzato per il corso di “Progettazione di Sistemi Microelettronici” (corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica), con il supporto del Prof. Luca Fanucci, Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria. Obiettivo del progetto: progettare un generatore di sequenze pseudo-casuali per trasmissioni CDMA. Il progetto contiene la descrizione dell'algoritmo, possibili applicazioni, possibili architetture.
…continua
Giochi Non A Somma Zero E Non Cooperativi [John Nash]
Adam Smith va rivisto! ... Se tutti ci proviamo con la bionda, ci blocchiamo a vicenda. E alla fine… nessuno di noi se la prende. Allora ci proviamo con le sue amiche, e tutte loro ci voltano le spalle, perché a nessuno piace essere un ripiego. Ma se invece nessuno ci prova con la bionda, non ci ostacoliamo a vicenda, e non offendiamo le altre ragazze. È l'unico modo per vincere. ...L'unico modo per tutti di scopare!...Adam Smith ha detto che il miglior risultato si ottiene quando ogni compon
…continua
Ho A Disposizione Cinque Cifre Uguali A 1 E Una Cifra Uguale A 2. Usando Tutte O Alcune Di Queste Cifre, Quanti...
Ho a disposizione cinque cifre uguali a 1 e una cifra uguale a 2. Usando tutte o alcune di queste cifre, quanti numeri naturali posso costruire. Svolgimento Se non uso il 2 posso formare 5 numeri. Se uso il 2 posso costruire: un numero da una cifra (2),
…continua
I Computer Di Una Certa Partita Vengono Assemblati Utilizzando Processori Di Due Diverse Qualità, Alle Quali Corrisponde Una?dabilità, In Un Dato Intervallo Di ?, Rispettivamente Del 98% E Del 75%. Il 30% Dei Computer è Assemblato Con Processori Di Quali
ii) Supposto di aver riscontrato che il computer scelto funziona correttamente durante un intero intervallo ?, qual ? la probabilit? che esso contenga il processore di qualit? migliore?
i) Distinguiamo il caso in cui il computer scelto sia quello di qu
i) Distinguiamo il caso in cui il computer scelto sia quello di qu
…continua
I Dati Non Sono Ancora Informazioni
Le parole più esaltanti per descrivere la statistica sono sicuramente quelle di David J. Hand dellImperial College di Londra. Lentusiasmo per questa disciplina erompe in tutta la sua forza nel libro Statistica Dati, numeri e linterpretazione della r
…continua
Il Reverendo Thomas Bayes E Le Probabiltà Condizionate
Il matematico e teologo inglese Thomas Bayes (1702-1761) introdusse l'uso induttivo della probabilità e gettò le basi dell'inferenza statistica nel saggio: Sulla soluzione di un problema relativo alla dottrina del caso, che fu pubblicato pubblicato postumo nel 1763. In figura le probabilità condizionate ed il teorema di Bayes sono illustrate con l'aiuto dei diagrammi di Eulero - Venn. Supponiamo che l'intera area tratteggiata rappresenti l'unità in modo tale che l'area del rettangol
…continua
Il Signor Rossi Ha Dimenticato Il Codice Segreto Abbinato Alla Sua Tessera Bancomat. Ricorda Che...
Il signor Rossi ha dimenticato il codice segreto abbinato alla sua tessera bancomat. Ricorda che comincia per 1, che le altre quattro cifre sono 2,5,6,9 (ma non in che ordine), e che la cifra centrale ? dispari. Quanti tentativi dovrebbe fare al massimo p
…continua
Il Tempo Di Vita Di Un Componente Elettrico è Una Variabile Aleatoria Di Media [math] \mu = 100 (ore) [/math] E Deviazione Standard [math] \sigma = 20 (ore) [/math].
Se si provano 16 componenti di questo tipo, quanto vale (approssimativamente) la probabilità che la media campionaria delle loro durate sia:
1) minore di 104 ore;
2) compresa tra 98 ore e 104 ore (calcolare tali probabilità utilizzando l’approssimazione normale)
1) minore di 104 ore;
2) compresa tra 98 ore e 104 ore (calcolare tali probabilità utilizzando l’approssimazione normale)
…continua