In Una Fabbrica Che Produce Bombolette Spray Risulta Che Il 3% Della Produzione Presenta Delle Imperfezioni, Poiché Il Propellente Contiene Tracce Di ?uorocarburi, Sostanze Dannose All’ozono. Per Questo Motivo Le Bombolette Vengono Sottoposte Ad Una Proce  

ii) Qual ? la probabilit? che una bomboletta scartata sia invece priva di ?uorocarburi?

iii) Qual ? la probabilit? che una bomboletta messa in commercio contenga ?uorocarburi (cio? sia difettosa)?

i) Indichiamo con D l?evento ?una bomboletta scelta
…continua

Incertezza   Premium

Esempi d'uso degli strumenti della statistica per prendere razionalmente decisioni in situazioni di incertezza o di ignoranza.
…continua

Indagine Internazionale OCSE-PISA: Prove Con GeoGebra Per Docenti Di Scuola Secondaria   Premium

Scopri le prove internazionali OCSE-PISA con GeoGebra: Attività laboratoriali di matematica per docenti di scuola secondaria
…continua

Indagine Statistica  

Breve appunto di matematica e statistica sulla definizione di indagine statistica e sue fasi. Richiami ai concetti di fenomeno collettivo e unità statistica
…continua

Indici Di Tendenza Centrale: Media, Moda, Mediana  

Appunto di Matematica che cerca di fornire una panoramica sui tre indici statistici di tendenza centrale. Nel testo è possibile trovare una breve descrizione di media, moda e mediana.
…continua

Indici Di Variabilità E Posizione Centrale  

Appunto di statistica su indice di posizione centrale, media aritmetica e ponderata moda mediana e indici di variabilità
…continua

Indipendenza E Densità Condizionali  

Definizione Si dice che n variabili aleatorie X_1, X_2, ldots, X_n sono indipendenti se e solo se per ogni scelta di a_1 < b_1, a_2 < b_2, ldots, a_n < b_n risulta P({a_1 le X_1 le b_1} cap {a_2 le X_2 le b_2} cap l
…continua

Interazione Quantitativa E Qualitativa  

Appunto di matematica che descrive in maniera estremamente approfondita Interazione quantitativa e qualitativa.
…continua

Introduzione Al Metodo Montecarlo   Premium

Introduzione al metodo Montecarlo. Esempi e bibliografia essenziale.
…continua

La Correlazione E Le Distribuzioni Normali  

La correlazione
Nel caso in cui, considerate due distribuzioni X e Y, esista tra di loro una corrispondenza lineare, stabilita per mezzo di rette di regressione, è possibile dare una misura sintetica di tale corrispondenza.

Per fare questo, si utiliz
…continua