Un Trapezio Isoscele Di Perimetro 40cm è Circoscritto Ad Una Circonferenza Di Raggio Radice Di 21...
Un trapezio isoscele di perimetro 40 cm è circoscritto ad una circonferenza di raggio radical21. Determinare le misure dei suoi lati
…continua
Un Triangolo Isoscele è Circoscritto A Una Semicirconferenza...
Un triangolo isoscele è circoscritto ad una semicirconferenza e uno dei lati congruenti è diviso dal punto di ocntatto in parti tali che quella avente un estremo nel vertice è tripla dell'altra. Verificare col calcolo algebrico che il trianfolo dato à
…continua
Un Triangolo Isoscele Ha L'area E L'altezza Rispettivamente Di 108 Cm2 E 12 Cm. Calcola L'area...
Un triangolo isoscele ha l'area e l'altezza rispettivamente di 108 cm2 e 12 cm. Calcola l'area del triangolo equilatero che ha lo stesso perimetro del triangoli isoscele.
…continua
Un'ellisse Ha Per Vertici I Punti (+/- 5; 0) E Per Fuochi (+/- 4; 0) Trovare L'area Del Rettangolo Inscritto, Con Un Lato Sulla Retta X=2
Un'ellisse ha per vertici i punti (+/- 5; 0) e per fuochi (+/- 4; 0) trovare l'area del rettangolo inscritto, con un lato sulla retta x=2
…continua
Una Curva Curiosa
…continua
Una Curva Particolare
Grafico di una curva
…continua
Una Particolare Epicicloide: La Cardiode
Le curve nel piano sono descritte spesso come punti che si muovono seguendo certe condizioni. Per esempio, la cardioide è generata da un punto P sulla circonferenza di un cerchio A che rotola su un altro cerchio B avente lo stesso raggio a. Essa è un caso particolare dell'epicicloide in quanto si ottiene da essa imponendo che i raggi dei due cerchi siano uguali tra loro. Incominciamo disegnando due cerchi di raggio a e b tangenti esternamente con a=b . Raggi dei cerchi: Useremo le equazioni
…continua
Una Semplice Dimostrazione Del Teorema Di Pick
Premium
Il teorema di Pick
…continua