Isometrie In Geometria: Definizione, Proprietà E Teoremi Su Rette, Triangoli, Angoli E Figure
In questo appunto scolastico vengono spiegate le isometrie, trasformazioni geometriche che preservano le distanze, con definizioni ed esempi sui principali teoremi riguardanti rette, triangoli, angoli e figure.
…continua
Isometrie, Similitudini E Numeri Complessi: Collegamenti Tra Algebra E Geometria Per La Classe Quinta Di Liceo Scientifico PNI
Premium
Unità didattica sulla relazione tra isometrie, similitudini e numeri complessi: un approccio integrato tra algebra e geometria per la classe quinta di liceo scientifico PNI.
…continua
L'epicicloide
Una presentazione interattiva dell'epicicloide
…continua
L'evoluta Della Parabola
Premium
Come ottenre l’equazione parametrica dell’evoluta della parabola, ovvero il luogo geometrico dei centri dei cerchi osculatori.
…continua
L'Ipocicloide
Le curve nel piano sono descritte spesso come punti che si muovono seguendo certe condizioni. Per esempio, la ipocicloide è generata da un punto sulla circonferenza di un cerchio che rotola internamente alla circonferenza di un cerchio più grande. Incominciamo disegnando un piccolo cerchio di raggio all'interno di uno più grande di raggio . Raggi dei cerchi: Useremo per disegnare il cerchio più grande ed per quello più piccolo. Il cerchio più piccolo inizia a rotolare in senso antior
…continua
La Cicloide
…continua
La Cicloide
La cicloide è una curva descritta da un punto P di un cerchio di raggio a che rotola lungo una retta coincidente con l'asse x. Area sottesa da un arco: Lunghezza di un arco: Equazioni parametriche: Esempio1: Trova l'area sottesa ad un arco di curva e la sua lunghezza conoscendo il raggio del cerchio, a . Calcolo della lnghezza di una arco di curva Equazioni in forma parametrica
…continua
La Circonferenza
Definizioni di circonferenza e cerchio. Cos'è un settore circolare, un segmento circolare a una base. Relazioni tra circonferenza e punti del piano.
…continua
La Divina Proportione
La Geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora; l' altro è la Sezione Aurea di un segmento. Il primo lo possiamo paragonare ad un oggetto d' oro; il secondo lo possiamo definire un prezioso gioiello. Johannes Kepler [1571-1630]
…continua