vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ε → → P C C
facendo il limite per 0 (P ) il punto intersezione ha come limite il centro del cerchio
ε P,ε P
P
osculatore in : 3 2 2 3
x −4 t − t ε − tε −4 t
= lim 6 2 =
lim
ε→0 ε→0 1 1
2 2 2
ε
y t tε t
+
lim = lim 3 + 3 + = 3 +
ε→0 ε→0 2 2
P
quindi il centro del cerchio osculatore in ha le seguenti coordinate:
1
3 2
C .
t
−4 t (1)
; 3 +
P 2
t il luogo geo-
Al variare di si ottiene l’equazione parametrica dell’evoluta della parabola, ovvero
metrico dei centri dei cerchi osculatori. t
Se vogliamo l’equazione cartesiana, possiamo eliminare dalle equazioni parametriche
⎧ 3
x −4 t
⎨ = (2)
1
⎩ 2
y t
= 3 + 2
x
t − 3 e sostituendo nella seconda otteniamo:
ricavando dalla prima equazione = 4
2 2
x x 1
1 3
⇒ y
y − 3 =3 +
+
=3 4 2 16 2
12 a sinistra ed elevando tutto al cubo otteniamo
La curva ottenuta è una parabola semicubica. Portando
un’altra forma:
3 27
1 2
x .
y − = (3)
2 16
2