Algebra – Equazioni E Disequazioni
In questa categoria di appunti di Algebra sulle equazioni e le disequazioni sono raccolti tutti i concetti, gli esercizi e le spiegazioni di nozioni riguardanti in particolare modo tutto ciò che ha a che fare con le equazioni e con le disequazioni. Si descrive innanzitutto che cosa siano le equazioni che per definizione sono nello specifico quelle uguaglianze di tipo matematico sussistenti fra due specifiche espressioni che al loro interno contengono una o più variabili, che vengono chiamate a loro volta con il termine di incognite. Iniziarono ad essere chiamate in questo modo a partire dalla scrittura dell’opera massima di Fibonacci che è nota con il titolo di Liber abbaci scritto intorno all’anno 1228. Vengono anche proposte negli appunti di algebra presenti su Skuola.net le risoluzioni pratiche e chiare delle suddette equazioni. Altri appunti della disciplina presenti sul nostro sito riguardano principalmente anche le disequazioni che altro non sono che delle relazioni di disuguaglianza che intercorrono specificamente fra due precise espressioni che al loro interno hanno delle specifiche incognite. Le disequazioni si possono presentare a loro volta in varie forme arrivando anche fino ad essere quattro. Anche per le disequazioni sono presenti tutta una serie di contenuti scolastici sul nostro sito che sono in grado sia di spiegarle sia di risolverle in maniera precisa e chiara.
…continua
Algebra Lineare
Appunti scolastici di Algebra lineare che Skuola.net mette a disposizione di tutti i suoi utenti e studenti delle scuole superiori e non solo. Si tratta di una sezione contenente tutta una serie di elaborati e contenuti didattici vertenti su svariati argomenti di algebra lineare che sono utili agli studenti per superare al meglio delle loro possibilità le loro interrogazioni scolastiche e di prendere voti eccellenti nei compiti in classe scritti in programma. Tra gli argomenti che sono oggetto dei nostri appunti di algebra lineare vi è ad esempio quello di numeri complessi che sono quelli costituiti da una parte denominata numeri reali e dall'altra che invece viene definita unità immaginaria; un altro importante argomento di questa disciplina è per esempio quello di teorema di rango che viene anche chiamato teorema di nullità o anche teorema della dimensione e che sta alla base dell'algebra lineare. Tra gli altri argomenti trattati conosciamo quello di polinomio, di cui si spiegano approfonditamente le regole e la definizione; le basi di uno spazio vettoriale, di cui si riporta un'accurata spiegazione. Sono tutta una serie di appunti che possono aiutare lo studente a superare le sue difficoltà in questa materia scolastica così complessa e ostica.
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: Da Una Sezione Dell'acquedotto Transitano In Media Ogni Giorni 240 Metri Cubi Di Acqua, Con Una Varianza Pari A 120. I) Calcolare La Probabilità Che In Tre Mesi (90 Giorni) Passino Per Tale Sezione Almeno 21
1) Calcolare la probabilità che in tre mesi (90 giorni) passino per tale sezione almeno 21500 metri cubi di acqua.
2) Sia Z ~ N( μ , 120); determinare μ e q affinché siano valide entrambe le seguenti espressioni [math] P(Z ≤ q) = \frac{1}{2} [/math], [math] P(Z ≤ 2μ) = 0.975 [/math]
2) Sia Z ~ N( μ , 120); determinare μ e q affinché siano valide entrambe le seguenti espressioni [math] P(Z ≤ q) = \frac{1}{2} [/math], [math] P(Z ≤ 2μ) = 0.975 [/math]
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: Dire Quante Sono Le Frazionioni M/n Ridotte Ai Minimi Termini Tali Che Mn=20!
Dire quante sono le frazioni 0< m/n<1 ridotte ai minimi termini tali che mn=20!
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: In Un Laboratorio Di Ricerca Viene Sperimentata Una Dieta Che Produce Un Aumento Di Peso Che Segue Una Legge Di Media μ E Varianza [math] \sigma^2 = 25 [/math]. Tale Dieta Viene Somministrata A 100 Cavie.
Sia [math] X_i [/math] la variabile aleatoria che rappresenta l'aumento di peso della cavia i-esima dopo aver seguito la dieta. 1) Supponiamo che μ = 12, Utilizzando l’approssimazione normale, calcolare la probabilità che la differenza in valore assoluto tra la variabile aleatoria [math] \bar{X}_{100} [/math] e μ sia più piccola di η = 2;
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: In Un Messaggio Binario Di 900 Bit, I Singoli Bit Possono Assumere I Valori 0 E 1 Con Una Probabilità Rispettivamente Di [math] \frac{9}{16} [/math] E [math] \frac{7}{16} [/math].
Utilizzando l’approssimazione normale, calcolare: 1) la probabilità che vi siano più (≥) di 420 bit uguali a 1; 2) la probabilità che il numero di bit uguali a 1 sia compreso tra 390 e 410
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: Indichiamo Con [math] S_n [/math] Il Numero Di Teste Uscite In N Lanci Di Una Moneta Che Da Testa Con Probabilità P.
Stimare:
[math]P(40 \lt S_{100} \lt 60)[/math] nel caso in cui [math]p = 0.5[/math]
[math]\delta[/math] affinché [math] P(800 - \delta \lt S_{1600} \lt 800 + \delta) \gt 0.95[/math] nel caso in cui [math]p = 0.5[/math]
Il numero di lanci affinché [math]P(0.20 \lt S_{n} \lt 0.30) \gt 0.95[/math] nel caso in cui [math]p = 0.25[/math]
[math]P(40 \lt S_{100} \lt 60)[/math] nel caso in cui [math]p = 0.5[/math]
[math]\delta[/math] affinché [math] P(800 - \delta \lt S_{1600} \lt 800 + \delta) \gt 0.95[/math] nel caso in cui [math]p = 0.5[/math]
Il numero di lanci affinché [math]P(0.20 \lt S_{n} \lt 0.30) \gt 0.95[/math] nel caso in cui [math]p = 0.25[/math]
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: La Trasmissione Di Un Segnale Può Avvenire Utilizzando Due Diversi Canali A E B Con La Stessa Probabilità; Il Canale A Trasmette Sempre Il Segnale Correttamente, Mentre Il Canale B Trasmette Il Segnale Corre
Il primo punto del problema può essere risolto facendo riferimento alla probabilità condizionale; se chiamiamo con C l'evento "il segnale è ricevuto correttamente", con A l'evento "il messaggio proviene dal canale A" e con B l'evento "il messaggio pro
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: Le Variabili Aleatorie [math] X_i I_1,...n [/math] Sono Indipendenti Ed Ognuna Di Esse Ha Legge Di Poisson Di Parametro [math] \lambda = 2 [/math]
Calcolare la probabilità che [math] S_{100} = X_1 + X_2 + ...+ X_{100} [/math] sia compresa tra 190 e 210.
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: Nel Dipartimento Di Ingegneria Ci Sono 8 Dottorandi, Ognuno Dei Quali Passa In Sede Il 50%...
Nel dipartimento di Ingegneria ci sono 8 dottorandi, ognuno dei quali passa in sede il 50% del proprio tempo. Quante scrivanie devo mettere nell'aula nell'ipotesi che ognuno dei presenti debba trovare un posto disponibile per almeno il 90% delle volte?
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: Risolvere L'equazione 4((x),(4))=15((x-2),(3))
Risolvere l'equazione 4((x),(4))=15((x-2),(3))
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: Risolvere L'equazione: ((x),(3))=((x),(5))
Risolvere l'equazione: ((x),(3))=((x),(5)) (x!)/(6(x-3)!)=(x!)/(120(x-5)!) (x-3)!=20(x-5)! (x-3)(x-4)=20 x^2-7x-8=0 x=(7+- srqt(81))/2=(7+-9)/2 x=8 or x=-1 x=-1 non accettabile x=8 è l'unica soluzione
…continua