Algebra – Equazioni E Disequazioni
In questa categoria di appunti di Algebra sulle equazioni e le disequazioni sono raccolti tutti i concetti, gli esercizi e le spiegazioni di nozioni riguardanti in particolare modo tutto ciò che ha a che fare con le equazioni e con le disequazioni. Si descrive innanzitutto che cosa siano le equazioni che per definizione sono nello specifico quelle uguaglianze di tipo matematico sussistenti fra due specifiche espressioni che al loro interno contengono una o più variabili, che vengono chiamate a loro volta con il termine di incognite. Iniziarono ad essere chiamate in questo modo a partire dalla scrittura dell’opera massima di Fibonacci che è nota con il titolo di Liber abbaci scritto intorno all’anno 1228. Vengono anche proposte negli appunti di algebra presenti su Skuola.net le risoluzioni pratiche e chiare delle suddette equazioni. Altri appunti della disciplina presenti sul nostro sito riguardano principalmente anche le disequazioni che altro non sono che delle relazioni di disuguaglianza che intercorrono specificamente fra due precise espressioni che al loro interno hanno delle specifiche incognite. Le disequazioni si possono presentare a loro volta in varie forme arrivando anche fino ad essere quattro. Anche per le disequazioni sono presenti tutta una serie di contenuti scolastici sul nostro sito che sono in grado sia di spiegarle sia di risolverle in maniera precisa e chiara.
…continua
Algebra Lineare
Appunti scolastici di Algebra lineare che Skuola.net mette a disposizione di tutti i suoi utenti e studenti delle scuole superiori e non solo. Si tratta di una sezione contenente tutta una serie di elaborati e contenuti didattici vertenti su svariati argomenti di algebra lineare che sono utili agli studenti per superare al meglio delle loro possibilità le loro interrogazioni scolastiche e di prendere voti eccellenti nei compiti in classe scritti in programma. Tra gli argomenti che sono oggetto dei nostri appunti di algebra lineare vi è ad esempio quello di numeri complessi che sono quelli costituiti da una parte denominata numeri reali e dall'altra che invece viene definita unità immaginaria; un altro importante argomento di questa disciplina è per esempio quello di teorema di rango che viene anche chiamato teorema di nullità o anche teorema della dimensione e che sta alla base dell'algebra lineare. Tra gli altri argomenti trattati conosciamo quello di polinomio, di cui si spiegano approfonditamente le regole e la definizione; le basi di uno spazio vettoriale, di cui si riporta un'accurata spiegazione. Sono tutta una serie di appunti che possono aiutare lo studente a superare le sue difficoltà in questa materia scolastica così complessa e ostica.
…continua
Basi E Dimensione
Premium
…continua
Binomio Di Newton, Nota Sul Calcolo Esatto Dei Suoi Coefficienti
Appunto di matematica che tratta della formula del binomio di Newton. Esempi di sviluppo di alcune potenze, definizione del coefficiente binomiale. Note su algoritmi di calcolo dei coefficienti.
…continua
Calcolare Due Numeri Conoscendone La Somma E La Differenza
Ecco come calcolare due numeri conoscendone la somma e la differenza sia con metodo tradizionale che utlizzando la calcolatrice scientifica Casio FX-991EX.
…continua
Calcolare Il Valore Della Serie
Premium
Svolgere la seguente serie ed indicare il suo risultato
…continua
Calcolare Il Valore Della Serie
Svolgere la seguente serie ed indicare il suo risultato
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: Ad Una Stazione Ricevente Possono Giungere Messaggi Binari Da Due Canali Diversi, A E B. In Ognuno Di Questi Messaggi I Singoli Bit Possono Prendere I Valori 0 E 1, A Caso E In Maniera Indipendente. Nei Mess
1) Qual è la probabilità che in un messaggio di 1600 bit proveniente dal canale A ci siano più di 750 bit uguali a 1? 2) Per decidere se un messaggio proviene dal canale A o dal canale B usiamo la procedure seguente: se il messaggio contiene più di 750 bit uguali a 1 decidiamo che esso proviene dal canale B. Qual è la probabilità che un messaggio proveniente da B venga effettivamente individuato?
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: Anna E Francesca Hanno Rispettivamente Probabilità 1/2 E 1/5 Di Superare L'esame,
Anna e Francesca hanno rispettivamente probabilità 1/2 e 1/5 di superare l'esame, e la probabilità che entrambe superino l'esame è 1/(10) . Detereminare la probabilità che almeno una delle 2 superi l'esame. Svolgimento: Si
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: Calcolare Sum_{i=0}^6 ((6),(i))
Calcolare sum_{i=0}^6 ((6),(i))
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: Cento Studenti Di Chimica Effettuano Delle Misurazioni Per Determinare Il Punto Di Fusione Del Piombo. Dai Dati Ottenuti Dalle 100 Misure Effettuate, Si Trova Che La Media Campionaria è 329,2 °C.
Trovare:
1) un intervallo di confidenza al livello 0,95 per la temperatura media di fusione del piombo;
2) un intervallo di confidenza al livello 0,99 per la temperatura media di fusione del piombo.
1) un intervallo di confidenza al livello 0,95 per la temperatura media di fusione del piombo;
2) un intervallo di confidenza al livello 0,99 per la temperatura media di fusione del piombo.
…continua
Calcolo Combinatorio, Probabilità E Statistica: Da Un Mazzo Di 40 Carte Si Estrae Successivamente Una Carta Con Reimmissione.
Da un mazzo di 40 carte si estrae successivamente una carta con reimmissione. Calcolare il numero minimo di carte da estrarre perchè la probabilità che esca almeno una volta figura sia almeno del 90% . Svolgimento: La probabilità che in n estrazio
…continua