Caratteristiche Del Seicento Attraverso I Promessi Sposi
Completo approfondimento sugli elementi essenziali e propri del secolo XVII visti attraverso i Promessi Sposi di Manzoni
…continua
Cardinale Borromeo E Don Abbondio
Il colloquio tra don Abbondio e il Cardinale Borromeo rivela la meschinità del prete.
…continua
Colloquio Fra Renzo E Azzecca-garbugli – Riassunto
Renzo cerca giustizia dal dottor Azzecca-garbugli, ma trova solo delusione e malintesi.
…continua
Confronto Addio Ai Monti E Addio All'Adda
Appunto di italiano con confronto tra l'Addio ai Monti di Lucia e l'Addio all'Adda di Renzo nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
…continua
Contrasto Tra Bene E Male Nei Promessi Sposi
Il romanzo di Manzoni esplora il rapporto tra storia e individuo, evidenziando il ruolo della Provvidenza.
…continua
Critica Letteraria Sul Fermo E Lucia
Critica letteraria di Claudio Varese sulla soluzione scelta dal Manzoni nella stesura del suo romanzo
…continua
Dal Fermo Ai Promessi Sposi
Genesi ed evoluzione del romanzo manzoniano a partire dalla sua prima edizione fino ai Promessi Sposi
…continua
Dialogo - La Tecnica Manzoniana Del Dialogo
Critica letteraria di Giorgio Petrocchi sulla tecnica manzoniana del dialogo e sul linguaggio del romanzo
…continua
Edizione Del 1840 Ed Il Linguaggio
Analisi dell'edizione del 1840 con particolare attenzione al linguaggio: la "risciacquatura in Arno" del romanzo dei Promessi Sposi
…continua
Fermo E Lucia (2)
Evoluzione e revisione dei Promessi Sposi
…continua