Fabrizio Del Dongo
Genius
Vota
Indicazioni preliminari
Prima di riflettere e procedere all’esecuzione dell’esercizio è necessario rileggere con attenzione il capito IX
Le domande sono divise in tre gruppi: il primo gruppo si riferisce all’analisi del testo. Il secondo gruppo, all’individuazione dei temi e il terzo, alle osservazioni grammaticali, linguistiche e stilistiche

I° gruppo
1) I promessi sposi una volta raggiunta Monza si dividono. Come avviene la partenza di Renzo?
2) Da quali notizie lo scrittore deduce che il “borgo” verso il quale il barocciaio accompagna Renzo Lucia e Agnese è Monza?
3) Descrivere il padre guardiano del convento dei cappuccini di Monza
4) Per qual motivo suor Gertrude è chiamata la “Signora” per antonomasia?
5) Nella descrizione dell’abbigliamento di suor Gertrude distinguere le parti più propriamente descrittive da quelle che rimandano all’aspetto più psicologico della monaca.
6) Fare un paragone individuandone le cause, fra il rossore di Lucia e quello della monaca
7) Perché il discorso che rivolge Agnese alla monaca può essere definito sconclusionato?
8) Fin dall’inizio, Gertrude si presenta insolita come monaca. Per rispondere, considerare le parole del padre guardiano, del barocciaio e il suo comportamento durante il colloquio.
9) Perché il principe padre vuole a tutti i costi che Gertrude diventi monaca? Perché le impone questo nome? Perché la fa educare in un convento di Monza? Quanti anni ha la ragazza quando entra in convento? Quanti anni vi rimane?
10) Perché Gertrude viene attratta dall’idea del matrimonio durante l’infanzia? Come si rafforza questa idea nell’adolescenza? Come le viene insegnata la religione?
11) Perché Gertrude invia la supplica al vicario? Perché scrive al padre. Che risposta ottiene?
12) Perché Gertrude deve andare a casa per un mese?
13) Quale comportamento adotta la famiglia nei suoi confronti? Quali sentimenti genera in lei tale comportamento?
14) Perché l’amore per il paggio è doppiamente colpevole, secondo l’etica del tempo e del principe padre in particolare?
15) Gertrude ha scritto quattro lettere che hanno segnato il suo destino. Spiegare.
16) Il carattere di Gertrude è la risultanza della sua indole e dei tempi (quindi dello stato sociale e dell’educazione ricevuta): individua le espressioni relative all’una e agli altri.
II° gruppo
1) Perché il barcaiolo e il barrocciaio rifiutano la ricompensa in denaro offerta da Renzo?
2) Nel capitolo IX esiste un accenno alla carestia. Individuale e cerca altri accenni nei capitoli precedenti
III° gruppo
1) Individua le antitesi nella descrizione della Monaca di Monza
2) Che cosa significa l’espressione “…onde anche lei può fare alto e basso nel monastero” riferita a Gertrude
3) Nelle parole che la signora rivolge alla signora, evidenziare un anacoluto. [L’anacoluto si intende una frattura di una sequenza sintattica, ossia un’0irregolarità nella frase, una specie di cambio di “progetto” che interviene nel corso della strutturazione del discorso. Per questo viene anche chiamato “tema sospeso”]

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community