italianjob
Genius
3 min. di lettura
Vota 3,7 / 5

Concetti Chiave

  • Manzoni's comedic art is highlighted through a genuine sense of rhythm, suspense, and humor, particularly evident in the marriage surprise scene.
  • The narrative pace is deliberately slowed to enhance the theatrical feel and convey the emotional tension experienced by the characters.
  • Manzoni's psychological and moral analysis is evident in his characters, as he uncovers deeper motivations and actions, such as the sexton's excessive zeal.
  • The themes of Providence and Christianity in Manzoni's work emphasize faith, patience, and the eventual realization of contentment through divine will.
  • Manzoni's realistic style, with its attention to detail and modern prose anticipation, enriches the narrative with truth and lyrical depth.

1.

Indice

  1. Arte comica di Manzoni
  2. Ritmo narrativo e suspense
  3. Analisi psicologica e moralistica
  4. La Provvidenza e il cristianesimo
  5. Stile realistico di Manzoni
  6. Conclusione dell'Addio e Dio Provvidenza

Arte comica di Manzoni

Sapiente arte comica di Manzoni, che rappresenta, nel cap. VIII (del matrimonio a sorpresa) un brano di autentica commedia, con senso del ritmo, della suspence, dell’umorismo.

2.

Ritmo narrativo e suspense

Fa notare il Bonora come Manzoni volutamente tenga il ritmo narrativo dell’azione al rallentatore negli attimi che precedono l’apparizione dei due fidanzati; sia per conferire alla scena la sua giusta andatura teatrale, sia per far sentire "quanto siano lunghi quei pochi minuti anche per i due, fidanzati, ai quali il tempo sembra essere segnato soltanto dal martellare del povero cuore di Lucia."

3.

Analisi psicologica e moralistica

Sapiente arte psicologica e moralistica del Manzoni nell’analizzare il movente che spinge il sacrestano a sonar le campane in piena notte: "…trovò su due piedi un espediente per dar più aiuto di quello che gli si chiedeva, senza mettersi lui nel tafferuglio". Caratteri dell'arte manzoniana articoloCosì Bonora: lo scrittore, giudice implacabile delle azioni dei suoi personaggi, ha ragione di cogliere il vero movente di questo eccesso di zelo.

4.

La Provvidenza e il cristianesimo

La Provvidenza e il cristianesimo: "...non avete fatto male a nessuno; ma Dio vuol così. E’ una prova, figlioli: sopportatela con pazienza con fiducia, senza odio, e siate sicuri che verrà un tempo in cui vi troverete contenti di ciò che ora accade", oppure "Prima che partiate, preghiamo tutti insieme il Signore, perché sia con voi, in codesto viaggio, e sempre; e sopra tutto vi dia forza, vi dia amore di volere ciò ch’Egli ha voluto."

5.

Stile realistico di Manzoni

"Non tirava un alito di vento..." (c.VIII) Così Bonora: - la nota è tutta interessante anche per le osservazioni stilistiche per le quali Manzoni appare anticipatore di esperienze della prosa moderna - il gusto realistico del Manzoni si impone anche qui: l’occhio è attento a osservare, l’orecchio è pronto a percepire... E’ una prosa nutrita di verità e vibrante di intimo lirismo.

6.

Conclusione dell'Addio e Dio Provvidenza

La conclusione dell’Addio: nell’intonazione corale di questa pagina stupenda il pensiero del Dio di bontà che "non turba mai ecc." suona dunque, più che come un’affermazione del poeta, come una grande e impersonale verità... è come se la presenza di Dio non ci fosse più rivelata sotto la volta angusta di una chiesa, ma sotto quella immensa del cielo (Bonora). Il commento di Bonora fa vedere come il Dio Provvidenza non sia affermato da un frate, o in una chiesa, o dall’autore esplicitamente, ma sia nelle cose e nelle umane vicende con la stessa forza di verità e di autenticità della nostalgia, del rimpianto, delle speranze turbate.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'arte comica di Manzoni nel capitolo VIII?
  2. Manzoni utilizza un'arte comica sapiente nel capitolo VIII, creando una scena di autentica commedia con ritmo, suspense e umorismo.

  3. Come Manzoni gestisce il ritmo narrativo e la suspense?
  4. Manzoni rallenta volutamente il ritmo narrativo per conferire alla scena un'andatura teatrale e far percepire l'attesa dei fidanzati, come sottolineato da Bonora.

  5. Qual è l'approccio di Manzoni nell'analisi psicologica e moralistica?
  6. Manzoni analizza il movente del sacrestano con un giudizio implacabile, rivelando il vero motivo dietro il suo eccesso di zelo, come osservato da Bonora.

  7. Come viene rappresentata la Provvidenza e il cristianesimo nel testo?
  8. La Provvidenza e il cristianesimo sono rappresentati come una prova da sopportare con pazienza e fiducia, con la certezza di un futuro migliore, attraverso preghiere e riflessioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community