Participio Presente
Participio presente: funzione aggettivale e nominale, participio congiunto
…continua
Participio Presente Attivo: Declinazione
Come si declina il participio presente attivo dei verbi in -ω.
…continua
Participio Presente Attivo: Traduzione
Come si traduce il participio presente attivo dei verbi greci con esempi.
…continua
Participio Presente Medio-passivo: Declinazione
Come si declina il participio presente medio-passivo dei verbi in -ω.
…continua
Participio Presente Medio-passivo: Traduzione
Come si traduce il participio presente medio-passivo dei verbi greci con esempi.
…continua
Particolarità Del Predicato Greco
Premium
Le particolarità del predicato greco: accordo del soggetto neutro plurale con il predicato singolare; verbi transitivi in greco, intransitivi in italiano; intransitivi in greco, transitivi in italiano.
…continua
Particolarità Di Comparativi E Superlativi
Allungamento o elisione di -o- finale del tema, passaggio di -o- ad -αι-, aggiunta di suffissi, forme perifrastiche e particolari.
…continua
Perfetto E Piuccheperfetto- Sintassi Greca
Perfetto e piuccheperfetto: caratteristiche e formazione, i modi, le desinenze, la forma medio-passiva.
…continua
Perfetto Medio Passivo
Appunto di grammatica greca su: desinenze, formazione, traduzione e coniugazione del perfetto medio passivo di un verbo in consonante e di un verbo in vocale.
…continua
Periodo Ipotetico - Sintassi Greca
Il periodo ipotetico nella grammatica greca: apodosi e protasi, descrizione dei quattro tipi di periodo ipotetico greco (realtà, eventualità, possibilità ed irrealtà) e della loro formazione.
…continua