dily_2000
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Indice

  1. Il perfetto medio passivo
  2. Formazione e traduzione del perfetto medio passivo:
  3. Coniugazione di un verbo in consonante
  4. Esempio: γράφω
  5. Coniugazione di un verbo in vocale
  6. Esempio: λύω

Il perfetto medio passivo

Il perfetto medio passivo, essendo un tempo principale, avrà le desinenze dei tempi principali:
-μαι
-σαι
-ται
-σθον
-σθον
-μεθα
-σθε
-νται= nei verbi in consonante non viene usato, poiché hanno una forma perifrastica formata dal participio+ειμί,e tale forma viene utilizzata anche:
-nel congiuntivo: part+ ειμί al congiuntivo (es.γεγραμμένος ῶ)
-nell’ottativo: part+ ειμί all’ottativo (es. γεγραμμένος είην)

Formazione e traduzione del perfetto medio passivo:

raddoppiamento+tema verbale+desinenza; io sono stato sciolto, scritto...

Coniugazione di un verbo in consonante

Esempio: γράφω

Singolare
1 γέγραμμαι= La labiale φ si assimila a μ
2 γέγραψαι= φ+σαι= ψαι
3 γέγραπται= davanti alla sorda dentale τ φ si trasforma nella sorda labiale corrispondente, π
Duale
2 γέγραφθον= aspirata chiama aspirata, quindi ho φ davanti a θ
3 γέγραφθον
Plurale
1 γεγράμμεθα
2 γέγραφθε
3 γεγραμμένοι-αι-α= trattandosi di un verbo in consonante ho la forma perifrastica per la terza persona plurale

Coniugazione di un verbo in vocale

Esempio: λύω

Singolare
1 λέλυμαι
2 λέλυσαι
3 λέλυται
Duale
2 λέλυσθον
3 λέλυσθον
Plurale
1 λελύμεθα
2 λέλυσθε
3 λέλυνται= trattandosi di un verbo in vocale non ho la forma perifrastica ma la forma normale con la desinenza in -νται per la terza persona plurale

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community