L'osservazione Scientifica Nel '500: Copernico E Vesalio Tra Ipotesi E Realtà
Scopri come Copernico e Vesalio influenzarono la scienza del '500 con ipotesi innovative.
…continua
L'uguaglianza Naturale E Le Sue Implicazioni Secondo Hobbes
Appunto di Filosofia moderna su un concetto centrale del Leviatano di Thomas Hobbes, ovvero l'uguaglianza
…continua
L'Umanesimo E Il Rinascimento: Evoluzione Culturale Tra Quattrocento E Cinquecento
Scopri l'evoluzione dell'Umanesimo e Rinascimento in Italia tra il 1400 e il 1500.
…continua
L'umanesimo E Il Rinascimento: Tra Natura, Magia E Scienza
Appunto che descrive i cambiamenti dal punto di vista filosofico che si ebbero con il passaggio dall'umanesimo al rinascimento
…continua
L'umanesimo E Il Rinascimento: Un Viaggio Tra Cultura E Filosofia
Scopri l'evoluzione dell'umanesimo e del Rinascimento, tra cultura classica e dignità umana.
…continua
L'umanesimo E La Magia: Un Viaggio Tra Filosofia E Scienza
Appunto di filosofia sulla concezione della filosofia in età rinascimentale e sulle discipline sviluppatesi in questo periodo.
…continua
L'umanesimo E La Visione Sociale Di Feuerbach: Un'analisi Profonda
Appunto di filosofia che descrive l’umanesimo e il filantropismo nella filosofia di Ludwig Feuerbach.
…continua
L'umanesimo Italiano: Divisioni Filosofiche E Ricerca Di Libertà Intellettuale
Appunto sull'umanesimo, in Italia, e sugli intellettuali che si dividono in due scuole di pensiero: platonici e aristotelici.
…continua
L'umanesimo, La Stampa E Il Potere Assoluto Nel Rinascimento
Appunto di filosofia sull'umanesimo e il rinascimento in filosofia, e su due filosofi rinascimentali: Pico della Mirandola e Bodin.
…continua
L'umanesimo: Rinascita Culturale E Centralità Dell'uomo Nel 400
L'Umanesimo del 400 in Italia, con Firenze e l'Accademia Platonica, rivoluziona la cultura.
…continua