chanel00_
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Feuerbach propone un umanesimo che riporta al centro della filosofia l'uomo nella sua materialità e spiritualità, come essere di carne e sangue con bisogni materiali e spirituali.
  • L'uomo è visto come un essere essenzialmente sociale, dove l'io non può esistere senza il tu, poiché la comunicazione richiede almeno due individui.
  • La teoria degli alimenti di Feuerbach sottolinea l'importanza di migliorare le condizioni fisiche e alimentari per permettere all'uomo di pensare e partecipare attivamente alla società.
  • L'umanesimo di Feuerbach è ottimistico, poiché crede che migliorando le condizioni individuali si possa contribuire al progresso collettivo della specie umana.
  • Feuerbach esprime una visione filantropica, mostrando amore e considerazione elevata per l'essere umano come entità sociale, capace di comunicare, amare e pensare.

Indice

  1. L'umanesimo di Feuerbach
  2. L'uomo come essere sociale
  3. Teoria degli alimenti

L'umanesimo di Feuerbach

Il frutto migliore della posizione di Feuerbach è il suo umanesimo e il suo filantropismo, ossia Feuerbach ritiene che al centro della speculazione filosofica debba essere riportato l’uomo, ma non l’uomo inteso come proiezione di

un qualcosa, ma l’uomo inteso nella sua materialità, quindi l’uomo come carne e sangue. L’uomo ha anzitutto bisogno di sopravvivere come corpo e ha dunque dei bisogni di natura materiale, ma accanto a questi, in maniera

contemporanea, ci sono anche dei bisogni di natura spirituale, ossia la sensibilità dell’uomo non serve solo ed esclusivamente alla soddisfazione dei bisogni materiali, ad esempio dell’alimentazione, del sonno, ma immediatamente è

diretta anche alla comunicazione con l’altro, quindi tra le qualità umane che Feuerbach ha messo in evidenza non c’è solo l’essere materiale, ma anche l’amore, la volontà, questo perché l’uomo per Feuerbach è un essere sociale.

L'uomo come essere sociale

Egli dice che non può esserci l’io senza il tu, perché per fare un uomo sono necessari due individui, anche per poter comunicare sono necessari almeno due esseri umani, dunque l’uomo è un essere essenzialmente sociale, non si

può considerare l’uomo come un individuo isolato (se ad esempio l’uomo pensa, pensa attraverso il linguaggio, ma il linguaggio è frutto della comunicazione e per comunicare deve esserci essenzialmente un altro individuo, quindi

non può esserci l’io senza il tu).

Teoria degli alimenti

Questo bisogno ovviamente è un bisogno spirituale ma che scaturisce comunque da un bisogno materiale, perché l’uomo senza il corpo non può vivere, così come non può neanche pensare. Da questo ha origine quella che viene definita la teoria degli alimenti (l’uomo è fatto di corpo, quindi di materia, motivo per cui deve curare il proprio corpo, anche perché i suoi pensieri dipendono proprio dal corpo). Feuerbach dice dunque che bisogna migliorare le condizioni fisiche e alimentari della popolazione (questo perché si tratta di un contesto di povertà), in modo che questa possa riuscire a pensare, filosofare e fare politica.

(l’uomo pensa al presente, migliorando le proprie condizioni, ma non si limita solo alla sfera personale, infatti pensa anche a una sfera collettiva: l’uomo anche se non vede un’aldilá, comunque sa che la propria specie continuerà a

sopravvivere, essa dunque potrà migliorare le proprie condizioni anche grazie al contributo di ogni singolo uomo). Feuerbach ha dunque una visione ottimistica, in quanto la sua visione è sia umanistica che filantropica: umanistica perché pone al centro l’uomo, filantropica perché esprime amore per l’uomo, proprio perché Feuerbach ha una considerazione elevata dell’essere umano: l’essere umano è sì carne e sangue, ma è soprattutto un essere sociale che comunica, che ama, che ha una volontà e che pensa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il frutto migliore della posizione di Feuerbach secondo il testo?
  2. Il frutto migliore della posizione di Feuerbach è il suo umanesimo e filantropismo, che pongono l'uomo al centro della speculazione filosofica nella sua materialità e socialità.

  3. Come Feuerbach vede l'uomo nella sua filosofia?
  4. Feuerbach vede l'uomo come un essere materiale e sociale, che ha bisogni sia materiali che spirituali, e che non può esistere come individuo isolato.

  5. Qual è la teoria degli alimenti di Feuerbach?
  6. La teoria degli alimenti di Feuerbach sostiene che l'uomo, essendo fatto di corpo e materia, deve curare il proprio corpo poiché i suoi pensieri dipendono da esso, e migliorare le condizioni fisiche e alimentari è essenziale per pensare e filosofare.

  7. Qual è la visione di Feuerbach riguardo al futuro dell'umanità?
  8. Feuerbach ha una visione ottimistica del futuro dell'umanità, credendo che migliorando le condizioni attuali, l'umanità possa continuare a sopravvivere e migliorare grazie al contributo di ogni singolo individuo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community