Concetti Chiave
- Il Presidente della Repubblica rappresenta l'unità nazionale e partecipa a tutti e tre i poteri dello Stato, pur non essendo il titolare di alcuno di essi.
- Nel contesto del potere legislativo, il Presidente indice le elezioni, promulga le leggi e può sciogliere anticipatamente il Parlamento.
- Rispetto al potere esecutivo, il Presidente nomina il Presidente del Consiglio e i ministri, autorizza disegni di legge ed emana decreti con valore di legge.
- Nel campo giurisdizionale, presiede il Consiglio superiore della Magistratura e può concedere la grazia e commutare le pene.
- Il Presidente ha anche funzioni internazionali, come accreditare diplomatici e ratificare trattati internazionali, previa autorizzazione delle Camere.
Le funzioni del Presidente della Repubblica
Le funzioni rispetto ai tre poteri dello Stato
Pur non essendo il titolare di alcuno dei tre poteri fondamentali dello Stato, il Presidente della Repubblica ha con essi un rapporto indispensabile e partecipa a tutti e tre.
Art. 87 Cost.
"Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale.
Puo' inviare messaggi alle Camere.
Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione.
Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo.
Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti.
Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione.
Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato.
Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere.
Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere.
Presiede il Consiglio superiore della magistratura.
Puo" concedere grazia e commutare le pene.
Conferisce le onorificenze della Repubblica."
Rispetto al potere legislativo (Parlamento), il Presidente:
• indice le elezioni per il rinnovo delle Camere;
• promulga le leggi;
• nomina 5 senatori a vita;
• puo' inviare messaggi alle Camere;
• puo' sciogliere anticipatamente il Parlamento, quando non sia possibile individuare una maggioranza che sostenga il Governo (art.88, co.
Art. 88 Cost.
"Il Presidente della Repubblica pu?, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse.
Non pu? esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura."
Rispetto al potere esecutivo (Governo), il Presidente:
• nomina il Presidente del Consiglio e, su sua proposta, i ministri;
• autorizza la presentazione dei disegni di legge;
• emana i decreti aventi forza di legge e i regolamenti (denominati decreti del Presidente della Repubblica);
• nomina gli alti funzionari dello Stato.
Rispetto al potere giurisdizionale (Magistratura), il Presidente:
• presiede il Consiglio superiore della Magistratura;
• nomina 5 giudici della Corte costituzionale;
• puo' concedere la grazia e commutare le pene.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali funzioni del Presidente della Repubblica rispetto al potere legislativo?
- In che modo il Presidente della Repubblica interagisce con il potere esecutivo?
- Quali sono le responsabilità del Presidente della Repubblica nei confronti del potere giurisdizionale?
Il Presidente della Repubblica indice le elezioni per il rinnovo delle Camere, promulga le leggi, nomina 5 senatori a vita, può inviare messaggi alle Camere e sciogliere anticipatamente il Parlamento in assenza di una maggioranza di governo.
Il Presidente nomina il Presidente del Consiglio e i ministri su sua proposta, autorizza la presentazione dei disegni di legge, emana decreti e regolamenti, e nomina gli alti funzionari dello Stato.
Il Presidente presiede il Consiglio superiore della Magistratura, nomina 5 giudici della Corte costituzionale e può concedere la grazia e commutare le pene.