ZiedSarrat
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'esercizio delle funzioni presidenziali comprende poteri di rappresentanza, controllo, stimolo e copertura per altri organi costituzionali.
  • Il Presidente rappresenta lo Stato, garantisce la sovranità popolare e può nominare alti funzionari, ratificare trattati e comandare le Forze armate.
  • I poteri di controllo includono la convocazione delle Camere, la promulgazione delle leggi e l'emanazione di atti con forza di legge, oltre al comando delle Forze armate.
  • I poteri di stimolo permettono al Presidente di inviare messaggi formali e non formali per sollecitare il rispetto della Costituzione.
  • I poteri di copertura comprendono la nomina di senatori a vita, giudici costituzionali e il Presidente del Consiglio, secondo le disposizioni costituzionali.

I poteri presidenziali

L'esercizio delle funzioni presidenziali implica la titolarità di alcuni poteri in relazione sia ai diversi organi dello Stato sia ai cittadini.

Li possiamo suddividere in:

• poteri di rappresentanza e garanzia;
• poteri di controllo;
• poteri di stimolo e d'impulso;
• poteri di copertura per il funzionamento degli altri organi costituzionali.

I poteri di rappresentanza e garanzia

Nell'esercizio del potere di rappresentanza dello Stato, di garanzia costituzionale e di garanzia della sovranità popolare, il Presidente della Repubblica:

• indice il referendum;
• invia messaggi al popolo;
• nomina gli alti funzionari dello Stato;
• accredita e riceve i rappresentanti diplomatici;
• con l'autorizzazione delle Camere, ratifica i trattati internazionali;
• ha il comando delle Forze armate.

I poteri di controllo

Ne sono espressione:

• la convocazione ordinaria e straordinaria delle Camere;
• il potere di scioglimento anticipato delle Camere, nel caso di conflitto o impossibilità a funzionare, sentito il parere dei due Presidenti, obbligatorio ma non vincolante;
• la promulgazione delle leggi, con cui ne dichiara la regolarità e ne ordina la pubblicazione.

Il Presidente puo' sospendere la promulgazione e rinviare la legge alle Camere se la ritiene incostituzionale, ma nel caso di seconda approvazione è tenuto a promulgarla, a meno che cio' non costituisca attentato alla Costituzione o alto tradimento;
• l'autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge governativi, che implica un controllo preventivo alla formazione della legge, sulla sua costituzionalita;
• l'emanazione degli atti aventi forza di legge e dei regolamenti governativi, che comporta anche un controllo di legittimità costituzionale;
• il comando delle Forze armate e la presidenza del Consiglio supremo di difesa;
• la presidenza del Consiglio superiore della Magistratura, di cui ha il potere di convocazione nonché di scioglimento in caso di violazione della Costituzione

I poteri di stimolo e d'impulso

Questi poteri hanno l'obiettivo di sollecitare il rispetto della Costituzione da parte degli organi; ne fanno parte:

• il potere di inviare messaggi alle Camere, non solo in occasione del rinvio di una legge, per esprimere qualunque sua opinione;
• il potere di inviare messaggi non formali ai diversi organi dello Stato e al popolo (per esempio i consueti messaggi di fine anno trasmessi a reti unificate alla televisione).

I poteri di copertura per il funzionamento degli ordani costituzionali

Di questi poteri fanno parte:

• il potere di nomina dei senatori a vita, come stabilito dall'art. 59 Cost.;
• il potere di nomina di 5 giudici costituzionali;
• il potere di nomina del Presidente del Consiglio, secondo quanto stabilisce l'art. 92, co. 2 Cost, che prevede anche la nomina dei ministri, su sua proposta.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali poteri di rappresentanza e garanzia del Presidente della Repubblica?
  2. I poteri di rappresentanza e garanzia includono l'indizione del referendum, l'invio di messaggi al popolo, la nomina di alti funzionari, l'accreditamento e ricezione di rappresentanti diplomatici, la ratifica dei trattati internazionali con l'autorizzazione delle Camere, e il comando delle Forze armate.

  3. In che modo il Presidente esercita i poteri di controllo?
  4. Il Presidente esercita i poteri di controllo convocando le Camere, sciogliendole anticipatamente in caso di conflitto, promulgando leggi, autorizzando disegni di legge governativi, emanando atti con forza di legge, comandando le Forze armate, e presiedendo il Consiglio superiore della Magistratura.

  5. Qual è l'obiettivo dei poteri di stimolo e d'impulso del Presidente?
  6. L'obiettivo dei poteri di stimolo e d'impulso è sollecitare il rispetto della Costituzione da parte degli organi, attraverso l'invio di messaggi alle Camere e messaggi non formali agli organi dello Stato e al popolo.

  7. Quali poteri di copertura per il funzionamento degli organi costituzionali possiede il Presidente?
  8. I poteri di copertura includono la nomina dei senatori a vita, la nomina di 5 giudici costituzionali, e la nomina del Presidente del Consiglio e dei ministri su sua proposta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community