Myshara13
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Presidente della Repubblica non detiene alcuno dei tre poteri dello Stato, ma ha funzioni in ognuno di essi, come sciogliere le camere e promulgare leggi.
  • Nel potere esecutivo, il Presidente nomina il governo, emana disegni di legge e comanda le Forze Armate.
  • Nel potere giudiziario, concede la grazia, nomina giudici costituzionali e presiede il Consiglio Superiore della Magistratura.
  • È il simbolo dell'unità nazionale e garante della Costituzione, eleggibile dal Parlamento a scrutinio segreto per un mandato di 7 anni.
  • Dispone di poteri onorifici, come nominare senatori a vita, e nei rapporti internazionali, come ratificare trattati e ricevere ambasciatori.

Il presidente della repubblica

Il presidente della Repubblica è posto a capo dello Stato, ciò non deve però essere inteso come se implicasse il supremo potere di comando all'interno dello stato. Al presidente non spetta nessuno tra i 3 poteri dello stato, ma svolge importanti funzioni nel ambito di tutti e tre i poteri:

Nell'ambito del poterelegislativo:

- Ha il potere di sciogliere le camere, anche anticipatamente, purché non sia nel semestre bianco, ovvero gli ultimi sei mesi del suo mandato; però c'è ancora un' eccezione, può sciogliere le camere anticipatamente durante il semestre bianco se esso coincide con la fine della legislatura.

- Ha il potere di promulgare, o rinviare le leggi.

- Può inviare messaggi alle camere quando ritiene che ci siano dei problemi di particolare rilevanza, ma non spetta a lui indicare in che modo risolverli.

Nel ambito del potere esecutivo:

- Nomina il governo.
- Emana i disegni di legge del governo.
- Nomina le alte cariche dello Stato.
- Presiede il consiglio supremo della difesa.
- Comanda le Forze Armate.

In ambito del potere giudiziario:

- Concede la grazia.
- Nomina 5 giudici della corte costituzionale.
- Presiede il consiglio superiore della magistratura (CSM).

Infine nei confronti del corpo elettorale, indice le elezioni e i referendum.

Il presidente della repubblica è il simbolo dell'unità nazionale ed è il garante della Costituzione, perciò deve obbligatoriamente rispettare ciò che vi è scritto; altrimenti può essere messo in stato di accusa (impeachment) per due motivi:
- Per attentato alla Costituzione.
- Per alto tradimento.

In caso di accusa, il parlamento decide se accogliere la richiesta.
Nel caso in cui la richiesta venga accolta, il Presidente della Repubblica viene giudicato dalla corte costituzionale. (non dalla magistratura ordinaria)

Il Presidente viene eletto dal Parlamento in seduta comune insieme a tre delegati per ogni regione, ad eccezione della Valle d'Aosta, che ne ha solo 1.
Le votazioni avvengono a scrutinio segreto. Può essere eletto presidente della repubblica qualsiasi cittadino che abbia compiuto 50 anni e che goda dei diritti civili e politici. Il presidente dura in carica 7 anni ed è rieleggibile.
Alla fine del suo mandato se non viene rieletto diventa senatore a vita.

Il Presidente della Repubblica dispone inoltre di poteri onorifici e poteri nei rapporti con altri Stati.
Fanno parte dei poteri onorifici:
- Il potere di nominare cinque senatori a vita.
- Il potere di conferire le onorificenze della Repubblica.

Tra i poteri nei rapporti con altri Stati troviamo:
- Il potere di ricevere e accreditare gli ambasciatori.
- Il potere di ratificare i trattati internazionali.
- Il potere di dichiarare lo stato di guerra deliberato dalle camere.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali funzioni del Presidente della Repubblica nell'ambito del potere legislativo?
  2. Il Presidente della Repubblica può sciogliere le camere, promulgare o rinviare le leggi e inviare messaggi alle camere su problemi rilevanti.

  3. In che modo il Presidente della Repubblica interagisce con il potere esecutivo?
  4. Il Presidente nomina il governo, emana i disegni di legge, nomina alte cariche dello Stato, presiede il consiglio supremo della difesa e comanda le Forze Armate.

  5. Quali sono i poteri del Presidente della Repubblica in ambito giudiziario?
  6. Il Presidente concede la grazia, nomina cinque giudici della corte costituzionale e presiede il consiglio superiore della magistratura.

  7. Come avviene l'elezione del Presidente della Repubblica e quali sono i requisiti per essere eletto?
  8. Il Presidente viene eletto dal Parlamento in seduta comune con tre delegati per regione, a scrutinio segreto. Deve avere almeno 50 anni e godere dei diritti civili e politici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community