Concetti Chiave
- La forma di governo definisce come viene distribuito il potere statale tra diversi organi e i loro rapporti.
- Nel contesto storico, il principio della separazione dei poteri è stato fondamentale per Stati liberali e democratici.
- La funzione legislativa è esercitata dal Parlamento, responsabile della produzione delle leggi.
- La funzione esecutiva è attribuita al Governo, che attua concretamente quanto stabilito dalle leggi.
- La funzione giurisdizionale è svolta dalla Magistratura, che interpreta e applica le leggi punendo i trasgressori.
Il modo in cui le funzioni e il potere statale vengono ripartiti tra gli organi che li esercitano e i rapporti tra loro viene definito forma di governo. LA forma di governo é legata alla forma di Stato, perché si riferisce alla struttura organizzativa con cui si perseguono gli scopi dello Stato.
Nello Stato liberale e, successivamente, nello Stato democratico é prevalso il principio della separazione dei poteri, secondo il quale ogni funzione dello Stato deve essere esercitata da organi diversi, ciascuno dotato di un proprio potere decisionale:
• la funzione legislativa, esercitata dal Parlamento, consiste nel potere di produrre le leggi (potere legislativo);
• la funzione esecutiva, esercitata dal Governo, comporta il potere di dare concreta attuazione a cio' che le norme giuridiche stabiliscono (potere esecutivo);
• la funzione giurisdizionale, esercitata dalla Magistratura, prevede che i giudici interpretino e applichino le norme giuridiche punendo i trasgressori (potere giurisdizionale o giudiziario).
Sebbene in tutti gli Stati democratici contemporanei sia adottato il principio di separazione dei poteri, le realtà politiche e istituzionali sono differenti tra loro.
In alcuni Paesi vi é, per esempio, una separazione netta tra Parlamento e Governo, mentre in altri il Governo deve avere la "fiducia" de Parlamento; il alcuni il Presidente é sia a a capo dello Stato sia a capo del Governo, mentre in altri ha un ruolo di garanzia, e a capo del Governo é posto un primo ministro.