Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Scuole private: lusso o necessità? Dai numeri una prima risposta: il 10% degli alunni italiani è iscritto in un istituto paritario
Inchieste e approfondimenti
La proposta di introdurre un bonus fino a 1.500 euro, in favore delle famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro, da spendere nelle scuole paritarie, sta facendo discutere. A frequentarle però, secondo gli ultimi dati ministeriali, sono già quasi 800 mila alunni, più della metà negli asili.
…continua
Cosa si studia nel Liceo del Made in Italy? Arriva il regolamento operativo: più spazio a PCTO, lingue straniere e laboratori
Inchieste e approfondimenti
Presentato lo schema di funzionamento del nuovo percorso liceale, partito lo scorso settembre. Una materia caratterizzante verrà impartita per un terzo in lingua straniera. Diritto ed Economia Politica si dividono in quattro. Debutta “Storia dell’arte e del design”. Arrivano due laboratori interdisciplinari. PCTO già dal secondo anno
…continua
Tanti docenti e pochi alunni: l’Italia dell’inverno demografico fa meglio della celebrata Finlandia in termini di rapporto prof-studenti
Inchieste e approfondimenti
Secondo le ultime rilevazioni da noi per ogni insegnante ci sono poco più di 10 alunni, seguendo un trend che migliora di anno in anno. La media UE è di oltre 12 e tante grandi nazioni fanno molto peggio. Questo però è dovuto soprattutto al crollo degli iscritti
…continua
Nuove droghe, non ci sono solo le “sostanze”: almeno 1 giovane su 10 a rischio dipendenza da web, gaming, gioco d’azzardo
Inchieste e approfondimenti
Il 14% dei giovani trascura il sonno e gli amici per stare su Internet, il 16% si dedica compulsivamente ai videogiochi, l’11% si lascia catturare dalle scommesse online. E dal gioco si passa facilmente ad altri tipi di dipendenze, violenza compresa
…continua
Borse di studio universitarie, lo Stato stanzia fondi record: in arrivo 880 milioni di euro, quasi il 60% in più dello scorso anno
Inchieste e approfondimenti
Nell’ultimo quinquennio il numero delle borse assegnate è cresciuto di quasi un quarto. Nel frattempo sta scomparendo il fenomeno degli “idonei non beneficiari”. Sensibile anche l’aumento degli importi: nel biennio scorso borse in media più ricche di oltre mille euro
…continua
L’inverno demografico “gela” la scuola: quest’anno ci sono 120 mila studenti e 500 istituti in meno
Inchieste e approfondimenti
Ben 487 istituzioni, soprattutto al Sud, sono state accorpate a strutture più grandi. Nel frattempo, a causa del crollo delle nascite, gli iscritti sono diminuiti di circa il 2%. Scende anche il numero degli studenti stranieri, sale quello degli alunni disabili
…continua
Vale ancora la pena laurearsi? Secondo l’Istat sì: un titolo accademico fa trovare più lavoro e spiana la strada alle donne
Inchieste e approfondimenti
Il tasso di occupazione di chi è in possesso di un titolo post diploma è 11 punti più alto di quello dei diplomati. E tra i giovani il gap sfiora i 16 punti. Mentre le ragazze, attraverso la laurea, riducono le differenze con i maschi. Peccato che, dalle nostre parti, anche per i più formati il lavoro sia spesso “intermittente”
…continua
No Nut November: in cosa consiste la sfida social dell’astinenza totale dal sesso che piace anche ai giovani?
Inchieste e approfondimenti
Un trend nato sul web e presto diventato virale in tutto il mondo, per sensibilizzare a un approccio consapevole alla sessualità. Sul banco degli imputati soprattutto la pornografia. Ma dalle nostre parti la situazione sembra sotto controllo
…continua
Infelicità cronica, povertà, delusioni amorose e guerra nucleare: altro che eco-ansia, ecco le vere paure delle nuove generazioni
Inchieste e approfondimenti
Ciò che spaventa di più le generazioni Zeta e Alpha attiene soprattutto ai fallimenti della sfera personale. E se si chiamano in ballo i grandi temi sociali, al vertice della paura c’è quella di una possibile guerra nucleare. Le loro confidenze raccolte dal portale Skuola.net in occasione della celebrazione degli orrori di Halloween
…continua
Occupazioni, tra nuove norme sulla condotta e Ddl Sicurezza le proteste potrebbero essere “disincentivate”? Il parere della preside
News Scuola
Cristina Costarelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi del Lazio, spiega come potrebbero impattare gli ultimi aggiornamenti normativi, riferibili in modo più esplicito al mondo della scuola, sulla tradizionale ondata di occupazioni autunnali, ormai in partenza
…continua