Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Un recente rapporto della Commissione Europea certifica i passi avanti fatti dal nostro Paese sui livelli generali di istruzione. Oggi quasi un under 35 su tre è in possesso di una laurea o di un titolo equiparabile, ma siamo al - 30% rispetto alla media comunitaria. La spinta maggiore dall’aumento delle laureate e delle iscrizioni agli atenei online. Arranchiamo sulle STEM, ma i tassi di occupazione dei laureati si stanno allineando agli standard europei
…continua
Ben il 47% dei giovani italiani sarebbe d’accordo con un divieto degli smartphone agli under 14 e dei social a chi ha meno di 16 anni. Cosa c’è dietro questo apparente consenso? Lo rivela l’indagine degli psicologi dell’Associazione Di.Te. e Skuola.net
…continua
L’ultimo rapporto Eurostat mostra lo stretto legame tra le ristrettezze finanziarie degli adulti di oggi e la condizione economica di quando gli stessi erano adolescenti. L’Italia è una delle nazioni in cui questo si avverte di più, peggio di noi fanno solo Bulgaria e Romania. La Danimarca, invece, è il paese in cui le origini contano di meno. Anche i livelli di istruzione sono decisivi
…continua
La dott.ssa Monica Calcagni, medstar dei social network, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne ha voluto dare agli uomini (e non solo) alcuni suggerimenti per aumentare il rispetto nei confronti delle ragazze e delle giovani adulte
…continua
Sono in aumento gli studenti che partecipano al programma Erasmus+ mentre sono a scuola. Il portale Skuola.net ha chiesto all’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, che gestisce il Programma in Italia per l’ambito scuola, come proporsi e quali vantaggi comporta un’esperienza all’estero così precoce.
…continua
La relazione del Governo sulle tossicodipendenze mostra come tanti giovanissimi siano già stati presi dal vortice delle droghe più pericolose. Tra le ragazze e i ragazzi tra i 15 e i 19 anni, quasi 4 su 10 le hanno assunte almeno una volta nella vita. La cannabis è quella nettamente più diffusa. E le altre registrano numeri in crescita. Preoccupa il poliuso
…continua
L’esperienza di chi ci è già passato può aiutare chi ancora li deve affrontare. Per questo il sito Ripetizioni.it, piattaforma specializzata nelle lezioni private, anche di livello universitario, ha scandagliato il web per capire quali sono le discipline che dovrebbero mettere sul chi va là gli aspiranti laureati
…continua
La proposta di introdurre un bonus fino a 1.500 euro, in favore delle famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro, da spendere nelle scuole paritarie, sta facendo discutere. A frequentarle però, secondo gli ultimi dati ministeriali, sono già quasi 800 mila alunni, più della metà negli asili.
…continua
Presentato lo schema di funzionamento del nuovo percorso liceale, partito lo scorso settembre. Una materia caratterizzante verrà impartita per un terzo in lingua straniera. Diritto ed Economia Politica si dividono in quattro. Debutta “Storia dell’arte e del design”. Arrivano due laboratori interdisciplinari. PCTO già dal secondo anno
…continua
Secondo le ultime rilevazioni da noi per ogni insegnante ci sono poco più di 10 alunni, seguendo un trend che migliora di anno in anno. La media UE è di oltre 12 e tante grandi nazioni fanno molto peggio. Questo però è dovuto soprattutto al crollo degli iscritti
…continua