Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Università: tra le nuove matricole spopolano Economia, Medicina e facoltà sanitarie, materie STEM
Inchieste e approfondimenti
Al primo posto delle immatricolazioni si conferma l’area economica, ma è il comparto “salute” che registra l’aumento di iscritti più consistente. Ottimi risultati anche per le discipline STEM, Ingegneria e le Scienze in primis. In netta crescita le aree Psicologia e Formazione e Educazione. Lingue in sofferenza. Le facoltà tradizionali resistono.
…continua
Compiti per le vacanze: ben 7 studenti su 10 li hanno ricevuti a scuole chiuse, tramite il registro elettronico
Inchieste e approfondimenti
Per la metà degli alunni di medie e superiori il carico di esercizi assegnato è stato eccessivo. I più colpiti sembrano essere i più piccoli, che però sono anche quelli che li hanno svolti con maggior diligenza: oltre 1 su 2 dice di averli fatti tutti. Si rinnova il malcostume delle assegnazioni a vacanze in corso: 1 su 4 ha avuto contezza del grosso degli esercizi solo dopo la chiusura delle scuole
…continua
Scuole come frigoriferi: 1 studente su 2 ha trovato le aule fredde al rientro a scuola
Inchieste e approfondimenti
Tra le cause principali i termosifoni rimasti spenti per oltre due settimane e non accesi nei giorni precedenti la ripresa. Ma anche la necessità di tenere aperte le finestre per contrastare i mali di stagione. E la solita edilizia scolastica fatiscente. Tanti alunni resistono, ma in parecchi ricorrono ai tradizionali rimedi
…continua
Università, matricole ancora in crescita: il 57% sono donne. Ma nelle discipline tecnico-scientifiche “vincono” sempre gli uomini
Inchieste e approfondimenti
Economia, Medicina, Ingegneria le lauree più ambite. Le matricole al femminile crescono più di quelle al maschile e ormai sono stabilmente la maggioranza degli universitari. Sanità e Lingue i settori in cui la loro presenza è più forte. Aumentano le ragazze nei corsi di Matematica e Scienze, ma il terreno da recuperare nelle materie “tecniche” è ancora ampio
…continua
Dopo le vacanze ritorna il “mal di scuola”: 8 studenti su 10 rientrano in aula in preda a sentimenti negativi
Inchieste e approfondimenti
L’ansia ha dominato la vigilia della ripresa delle attività didattiche di quasi la metà degli studenti di scuole superiori e università. E per 6 su 10 il malessere dura tutto l’anno. Molto diffusi anche gli attacchi di panico connessi al percorso didattico: ben 6 giovani su 10 li hanno provati almeno una volta.
…continua
Dal DevOps al Cloud engineer passando per l’AI e la Cybersecurity: ecco 10 mestieri su cui puntare oggi per lavorare (dopo) domani
Consigli su Lavoro e Professione
Per avere maggiori chance occupazionali negli anni a venire non si può quasi prescindere da una formazione tecnico-scientifica. Ma, dovendo “scommettere” su chi trainerà il mercato del lavoro, quali sono le figure che spiccheranno più di altre? Spoiler: c’è spazio per diplomati e laureati, anche in lettere
…continua
I migliori istituti professionali d’Italia da Nord a Sud: ecco le scuole che preparano meglio ai mestieri “pratici”
News Scuola
In vista delle iscrizioni scolastiche, l’osservatorio Eduscopio segnala le migliori scuole d’Italia. Nel caso dei “professionali” è stata valutata la velocità di inserimento nel mondo del lavoro dei diplomati. Il portale Skuola.net ha individuato le strutture rientute più performanti in 12 grandi città (e province)
…continua
Nuovo codice della strada, vecchie abitudini: giovani alla guida tra distrazione, alta velocità e alterazione psico-fisica
Inchieste e approfondimenti
Le nuove generazioni continuano a non brillare quando si mettono alla guida: quasi 1 su 5 ha causato incidenti per colpa propria. E 4 su 5 hanno accettato il passaggio di un conducente in stati alterati quando si è presentata l’occasione. L’Osservatorio “Non chiudere gli Occhi” di Skuola.net e Autostrade per l’Italia fa il punto della situazione intervistando 2.124 giovani tra i 16 ed i 25 anni
…continua
Cercasi farmacisti, medici, infermieri, elettricisti, idraulici e non solo: 1 offerta di lavoro su 2 rischia di restare senza candidati
Inchieste e approfondimenti
L’ultimo rapporto del Censis sulla società italiana mostra il peggioramento del mercato del lavoro nel nostro Paese. Le offerte per figure di difficile reperibilità, tra il 2017 e il 2023, sono passate dal 21,5% al 45,1% del totale delle proposte. Agricoltura e artigianato sempre più in crisi. Ma il vero allarme proviene dalla sanità
…continua
Studenti-lavoratori, Italia tra le ultime d'Europa: da noi solo 1 su 13 lavora mentre studia, nella UE è 1 su 4
Inchieste e approfondimenti
Accompagnare gli studi con un’occupazione può dare enormi vantaggi quando si dovrà cercare il lavoro definitivo. Ma dalle nostre parti il messaggio non sembra attecchire. E la concentrazione su libri ed esami non è che porti grandi risultati: abbiamo pochi laureati e “tardivi”. Le nazioni più virtuose sul fronte studenti-lavoratori? Quelle nordiche
…continua