Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1397 articoli
I primi dati ufficiali diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito certificano sempre di più la “licealizzazione” in corso negli ultimi anni. Spiccano l’indirizzo Scienze Umane e lo Scientifico “scienze applicate”. Classico stabile. La speranza per gli indirizzi tecnico-professionale è nei nuovi percorsi 4+2
…continua
Le IA spopolano tra gli studenti delle scuole secondarie. Pochi, però, sanno cosa si cela dietro questi sistemi: solo 1 su 3 conosce concetti come il deep learning e il machine learning. L’uso più frequente? La scrittura di testi e il supporto per le verifiche scolastiche. Privacy e riduzione del tempo speso online i temi su cui gli studenti vorrebbero essere formati
…continua
Una ricerca condotta su oltre mille professori ci dice che circa uno su due, tra correzione compiti e adempimenti vari, allunga la giornata scolastica mediamente di 2-3 ore rispetto all'orario di lezione, tanti altri anche di più. Anche il personale ATA è coinvolto: uno su tre lavora oltre tre ore supplementari al giorno
…continua
Non siamo ai livelli dei college americani, ma le tasse universitarie ammontano in media a 2.594,28 euro all’anno, con una forbice che va dai mille ai quattromila euro. Per chi frequenta un’università del Settentrione il “conto” può lievitare del 28% rispetto a quanto si spende nel Mezzogiorno
…continua
Nonostante gli inviti a guardare oltre i percorsi liceali, la maggior parte degli studenti probabilmente continuerà a puntare su questi indirizzi, Scientifico in testa. In pochi, comunque, si perdono per strada. I “tecnici” provano la scalata, i “professionali” sono stabili
…continua
Solo il 45% degli under 18 è ottimista sul domani. Ma già oggi in tanti vivono emotivamente male, soprattutto quando in ballo ci sono le finanze e i sentimenti. Nonostante ciò, non smettono di sognare: il benessere mentale, nei loro piani, fa da apripista per la soddisfazione economica e lavorativa
…continua
Danilo Cimino, informatico con un passato in grandi enti di ricerca nazionali e internazionali, spiega perché integrare sempre più l’intelligenza artificiale nella didattica sarebbe la scelta più giusta da fare. Il suo mantra? Anziché proibire bisognerebbe abituare a un uso etico
…continua
I percorsi del sistema di Istruzione e Formazione Professionale, con poco più di 4mila iscritti all’anno, restano in fondo alle scelte dei ragazzi, ben lontani dai numeri di licei, istituti tecnici e professionali. Il risultato è che nei prossimi anni ci potrebbe essere una forte carenza di personale negli ambiti produttivi collegati
…continua
Ai minimi storici il tasso di studenti ancora indecisi a pochi giorni dall’inizio delle iscrizioni a scuola: solo il 20%. Una grande mano la danno le attività di orientamento scolastiche e la partecipazione agli “open day” degli istituti candidati ad accoglierli, ormai diventati una tradizione. Ma nei sogni delle ragazze e dei ragazzi c’è poco spazio per i lavori del futuro
…continua
A partire dal 21 gennaio, le famiglie potranno presentare la domanda d’iscrizione per il nuovo anno scolastico. La procedura è online, da effettuare tramite la piattaforma ministeriale Unica: termine fissato per il 10 febbraio
…continua