Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Solo il 45% degli under 18 è ottimista sul domani. Ma già oggi in tanti vivono emotivamente male, soprattutto quando in ballo ci sono le finanze e i sentimenti. Nonostante ciò, non smettono di sognare: il benessere mentale, nei loro piani, fa da apripista per la soddisfazione economica e lavorativa
…continua
Danilo Cimino, informatico con un passato in grandi enti di ricerca nazionali e internazionali, spiega perché integrare sempre più l’intelligenza artificiale nella didattica sarebbe la scelta più giusta da fare. Il suo mantra? Anziché proibire bisognerebbe abituare a un uso etico
…continua
I percorsi del sistema di Istruzione e Formazione Professionale, con poco più di 4mila iscritti all’anno, restano in fondo alle scelte dei ragazzi, ben lontani dai numeri di licei, istituti tecnici e professionali. Il risultato è che nei prossimi anni ci potrebbe essere una forte carenza di personale negli ambiti produttivi collegati
…continua
Ai minimi storici il tasso di studenti ancora indecisi a pochi giorni dall’inizio delle iscrizioni a scuola: solo il 20%. Una grande mano la danno le attività di orientamento scolastiche e la partecipazione agli “open day” degli istituti candidati ad accoglierli, ormai diventati una tradizione. Ma nei sogni delle ragazze e dei ragazzi c’è poco spazio per i lavori del futuro
…continua
A partire dal 21 gennaio, le famiglie potranno presentare la domanda d’iscrizione per il nuovo anno scolastico. La procedura è online, da effettuare tramite la piattaforma ministeriale Unica: termine fissato per il 10 febbraio
…continua
Le reazioni a caldo alle anticipazioni del ministro Valditara sulle nuove linee guida per l’insegnamento nelle classi del primo ciclo si concentrano soprattutto sulla scarsa “attualità” dei programmi che verranno e sulla poca attenzione alle materie scientifiche. Molto critici i rappresentanti degli studenti. Ma non manca chi difende le novità
…continua
Le ripetizioni sono tra i lavoretti da studenti più diffusi: si inizia quasi per gioco ma per alcuni può diventare un’attività di rilievo. Gli alunni delle superiori - coinvolto circa 1 su 10 - si specializzano soprattutto nelle materie scientifiche, gli universitari in quelle umanistiche. Come trovano i “clienti”? Tramite il passaparola e le piattaforme specializzate
…continua
Al primo posto delle immatricolazioni si conferma l’area economica, ma è il comparto “salute” che registra l’aumento di iscritti più consistente. Ottimi risultati anche per le discipline STEM, Ingegneria e le Scienze in primis. In netta crescita le aree Psicologia e Formazione e Educazione. Lingue in sofferenza. Le facoltà tradizionali resistono.
…continua
Per la metà degli alunni di medie e superiori il carico di esercizi assegnato è stato eccessivo. I più colpiti sembrano essere i più piccoli, che però sono anche quelli che li hanno svolti con maggior diligenza: oltre 1 su 2 dice di averli fatti tutti. Si rinnova il malcostume delle assegnazioni a vacanze in corso: 1 su 4 ha avuto contezza del grosso degli esercizi solo dopo la chiusura delle scuole
…continua
Tra le cause principali i termosifoni rimasti spenti per oltre due settimane e non accesi nei giorni precedenti la ripresa. Ma anche la necessità di tenere aperte le finestre per contrastare i mali di stagione. E la solita edilizia scolastica fatiscente. Tanti alunni resistono, ma in parecchi ricorrono ai tradizionali rimedi
…continua