Federico Bianchetti
Autore
pallone d oro 2025 dembele
Fonte foto: Uefa.com


È stata la notte di Gianluigi Donnarumma, premiato come migliore portiere della passata stagione, ma anche di Lamine Yamal, l’astro nascente del calcio mondiale. Ma, più di tutti, è stata la notte di Ousmane Dembélé: il Pallone d’Oro 2025 porta infatti il nome del 28enne asso della nazionale francese e del Paris Saint Germain.

Proprio il club parigino, di proprietà dell’emiro del Qatar, ha fatto incetta di premi, portando sul podio anche Vitinha - centrocampista portoghese e motore del gioco della squadra di Luis Enrique - e ottenendo il riconoscimento di migliore club della passata stagione.

Ecco l'elenco completo dei premi assegnati dall'edizione 2025 del Pallone d’Oro.

Indice:

  1. Ousmane Dembélé si aggiudica il Pallone d’Oro 2025: ecco la classifica finale
  2. Pallone d’Oro 2025, Donnarumma vince il premio di migliore portiere
  3. Pallone d’Oro 2025, tutte le premiazioni

Ousmane Dembélé si aggiudica il Pallone d’Oro 2025: ecco la classifica finale

Le statistiche accompagnano il trionfo di Ousmane Dembélé, fantasista del Paris Saint Germain: in 52 presenze complessive, il francese ha realizzato 35 gol, uno ogni cento minuti, e 16 assist. Numeri che lo hanno reso sempre più centrale nell’attacco della squadra di Luis Enrique, non facendo affatto rimpiangere addii eccellenti come quelli di Messi, Neymar e Mbappé.

Grazie anche al triplete conquistato nella passata stagione, Dembélé ha così superato la concorrenza serrata di Lamine Yamal, giovane stella del Barcellona, e del compagno di club Vitinha, centrocampista portoghese, aggiudicandosi l’ambito riconoscimento assegnato da France Football

Niente da fare, invece, per Mohammed Salah, ala offensiva ex Roma in forza al Liverpool da ormai 8 anni, che si è piazzato solo quarto. Amara delusione anche per gli ‘italiani’ Lautaro Martinez dell’Inter, classificato al ventesimo posto, e McTominay del Napoli che lo precede di appena due posizioni. Di seguito la top 30 del Pallone d’Oro 2025.

1) Dembélé (Francia/Psg)

2) Yamal (Spagna/Barcellona)

3) Vitinha (Portogallo/Psg)

4) Salah (Egitto/Liverpool)

5) Raphinha (Brasile/Barcellona)

6) Hakimi (Marocco/Psg)

7) Mbappé (Francia/Real Madrid)

8) Palmer (Inghilterra/Chelsea)

9) Donnarumma (Italia/Psg/City)

10) Nuno Mendes (Portogallo/Psg)

11) Pedri (Spagna/Barcellona)

12) Kvaratskhelia (Georgia/Psg)

13) Kane (Inghilterra/Bayern Monaco)

14) Doué (Francia/Psg)

15) Gyokeres (Svezia/Sporting, Arsenal)

16) Vinicius (Brasile/Real Madrid)

17) Lewandowski (Polonia/Barcellona)

18) McTominay (Scozia/Napoli)

19) Joao Neves (Portogallo/Psg)

20) Lautaro (Argentina/Inter)

21) Guirassy (Guinea/Borussia Dortmund)

22) Mac Allister (Argentina/Liverpool)

23) Bellingham (Inghilterra/Real Madrid)

24) Fabian Ruiz (Spagna/Psg)

25) Dumfries (Olanda/Inter)

26) Haaland (Norvegia/Manchester City)

27) Rice (Inghilterra/Arsenal)

28) Van Dijk (Olanda/Liverpool)

29) Wirtz (Germania/Bayer Leverkusen, Liverpool)

30) Olise (Francia/Bayern Monaco)

Pallone d’Oro 2025, Donnarumma vince il premio di migliore portiere

Può, invece, sorridere Gianluigi "Gigio" Donnarumma. Dopo quattro anni al PSG, il portiere azzurro da questa stagione è il nuovo numero uno del Manchester City. E l’anno calcistico si apre nel migliore dei modi per lui, con un nono posto nella classifica finale, e con il premio di migliore portiere della passata stagione. Si tratta del Premio Yashin, già vinto dallo stabiese nel 2021. 

Pallone d’Oro 2025, tutte le premiazioni

Può di certo gioire anche il PSG in blocco, avendo fatto incetta di premiazioni alla cerimonia del Pallone d’Oro 2025. Luis Enrique, allenatore del club, vince il Trofeo Johan Cruyff, dedicato ai migliori allenatori. Lo stesso ha fatto, al femminile, Sarina Wiegman, ct dell'Inghilterra campione d'Europa. 

Come da pronostico, il Trofeo Kopa, riservato al miglior giovane, è stato conquistato da Lamine Yamal. La versione femminile del riconoscimento è invece andata a Vicky Lopez, anche lei stella del Barcellona.

Per quanto riguarda le migliori squadre, come prevedibile il PSG svetta su tutte, così come l’Arsenal campione d’Europa è stata premiata come miglior squadra femminile della stagione. 

Infine, la fuoriclasse del Barcellona Aitana Bonmatíil si porta a casa il Pallone d’Oro femminile, piazzandosi al primo posto del podio davanti alla connazionale Mariona Caldentey.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta