Concetti Chiave
- Alla fine del periodo feudale, gli artigiani e i più poveri lasciarono i feudi per cercare fortuna altrove, dando origine a una nuova classe sociale: le botteghe.
- Queste botteghe artigiane furono il nucleo iniziale per la formazione di famiglie e successivamente di comuni nei borghi.
- Gli artigiani crearono scuole per insegnare le arti attraverso l'osservazione diretta, contribuendo allo sviluppo culturale della società.
- L'aumento della ricchezza tra i borghesi portò alla richiesta di un'istruzione più pratica per i loro figli, favorendo un ritorno ai classici.
- L'umanesimo, termine già in uso nel 1400, segnò un ritorno agli studi delle "humanae litterae", fondamentali per la formazione dell'individuo.
Indice
La nascita della classe artigiana
Alla fine del periodo feudale i più poveri,che non avevano nulla da perdere poichè non avevano una vera e propria collocazione reale all'interno del feudo,uscirono dai feudi e cercarono fortuna in altre zone. Soprattutto gli artigiani. In questo modo nacque una nuova classe sociale: la bottehge. Venne chiamata così poichè i borghi ospitavano le bottege artigiane dei commercianti.
All'inizio non erano ricchi,erano semplicemente artigiani,poi pian piano dalle botteghe iniziarono a formarsi le famiglie e in seguito i comuni. Molti artigiani formarono addirittura delle scuole in cui imparavano attraverso l'osservazione diretta del maestro l'arte artigianale. La zona più importante di questi comuni erano proprio i borghi.L'evoluzione culturale dei borghesi
-A livello culturale: i borghesi arricchendosi avevano necessità di far studiare i propri figli,anche perchè questi stavano sempre per i borghi e questi erano sporchi. Richiedevano un tipo di istruzione più pratica rispetto a quella teologica del medioevo. Per questo motivo ci fu un ritorno ai classici,soprattutto a Platone ed Aristotele.
L'umanesimo e il ritorno ai classici
-Petrarca era un umanista,il termine umanista era già usato nel 1400.
-L'umanesimo si chiama così poichè ci fu un ritorno alle "humanae litterae"---> studi che aiutano a formare l'individuo,quindi anche la filosofia.