anchor9798
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel XV secolo in Italia si assiste a una ripresa economica che porta i mercanti a investire in opere architettoniche e artistiche, accentuando il divario tra città e campagna.
  • Emergono nuovi ceti aristocratici urbani, il patriziato, caratterizzati da una forte coscienza di sé e una mentalità volta a esaltare la "virtù" e il libero agire dell'uomo.
  • I signori consolidano il loro potere attraverso corti sfarzose e mecenatismo, sostenendo economicamente scrittori e artisti.
  • Innovazioni tecnologiche come la stampa e la polvere da sparo influenzano la vita dei cittadini comuni e la diffusione delle idee.
  • Nel 400, gli autori proseguono il lavoro di Petrarca e Boccaccio, modernizzando la letteratura antica senza originalità, con un focus su trattati filosofici.

Indice

  1. Ripresa Economica e Sociale del XV Secolo
  2. Evoluzione del Mecenatismo e delle Corti
  3. Rinascita della Letteratura Classica

Ripresa Economica e Sociale del XV Secolo

I primi decenni del secolo XV sembrano ancora risentire della profonda crisi sociale ed economica che aveva caratterizzato il secolo precedente. In Italia fin dagli albori del XV secolo si registra una vigorosa ripresa delle attività economiche. I mercanti continuavano a investire in beni fondiari, ma impiegano ora i massicci guadagni in opere architettoniche e artistiche con le quali abbelliscono i centri urbani.

Le diverse situazioni convergono a creare un inevitabile divario tra la città e la campagna. In città si sviluppava un nuovo ceto aristocratico (il patriziato) che proviene dall’ambiente comunale e mercantile. Lo spirito dei ceti dominanti è dunque improntato a una forte coscienza di sé, a una nuova spregiudicatezza, elementi che concorrono a evidenziare un’inedita mentalità tesa ad esaltare la “virtù” dell’uomo e il suo libero agire.

Evoluzione del Mecenatismo e delle Corti

I signori tentano di consolidare il proprio radicamento nelle città dando vita a corti sfarzose e pullulanti di prestigiose personalità della cultura e dell’arte. Sempre più diffuso è il fenomeno del mecenatismo, per cui signori e principi accolgono sotto la propria tutela scrittori e artisti vari provvedendo economicamente al loro sostentamento. Cambia nel frattempo a che la vita del cittadino comune soprattutto grazie a rivoluzionarie invenzioni come quella della stampa e della polvere da sparo.

Rinascita della Letteratura Classica

Gli autori famosi scompaiono dalla scena lasciandosi degli allievi che fanno una specie di “sequela” cioè una prosecuzione del loro lavoro nella letteratura. Quindi nel 400 viene ripreso il lavoro di Petrarca e Boccaccio. Petrarca non è molto moderno, ma comunque è stato lui a rivalutare per primo la cultura classica ed a rintrodurre il latino nella letteratura. Per tutto il 400 abbiamo una schiera di autori che proseguono quel discorso e diciamo che modernizzano la letteratura antica, ma comunque scelgono di scrivere opere letterarie che si ispirano a quelle passate. Dato che comunque riprendono questi letterati antichi non sono originali scrivendo quindi delle trattatistiche cioè delle discussioni dotte con centralità il tema filosofico.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati i principali cambiamenti economici e sociali in Italia nel XV secolo?
  2. Nei primi decenni del XV secolo, l'Italia ha visto una ripresa economica con i mercanti che investivano in opere architettoniche e artistiche, creando un divario tra città e campagna e sviluppando un nuovo ceto aristocratico.

  3. Come si è evoluto il mecenatismo durante il XV secolo?
  4. Durante il XV secolo, il mecenatismo è diventato sempre più diffuso, con signori e principi che sostenevano economicamente scrittori e artisti, contribuendo alla creazione di corti sfarzose e culturalmente vivaci.

  5. In che modo la letteratura classica è stata rinvigorita nel XV secolo?
  6. Nel XV secolo, la letteratura classica è stata rinvigorita attraverso la continuazione del lavoro di autori come Petrarca e Boccaccio, con nuovi autori che modernizzavano la letteratura antica ispirandosi a opere passate e scrivendo trattati filosofici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community