Il Decadentismo: Un Viaggio Tra Crisi, Miti E Letteratura  

Contesto storico, spiegazione del periodo decadentista, vita, opere, teatro, romanzi e poetica di Gabriele D'Annunzio.
…continua

Il Dilemma Dell'Estetismo: Andrea Sperelli E Il Fallimento Dell'Arte  

Il romanzo "Il Piacere" di D'Annunzio esplora il fallimento dell'estetismo attraverso la figura di Andrea Sperelli, alter ego dell'autore.
…continua

Il Fallimento Dell'estetismo E L'inetto Nella Letteratura Italiana  

Appunto di italiano sull'opera "Il piacere" di Gabriele d'Annunzio, che segna la fine del periodo di esteta dell'autore.
…continua

Il Notturno: Un Viaggio Tra Dolore E Sacralità Letteraria  

Appunto di italiano che descrive d'Annunzio con analisi delle caratteristiche e degli aspetti principali de Il Notturno.
…continua

Il Panismo Di Gabriele D'Annunzio: Natura, Poesia E Fusione Cosmica  

Analisi del panismo dannunziano: una corrente letteraria che fonde l’io poetico con la natura, attraverso simbolismo, immedesimazione e dinamismo analogico. Una chiave di lettura fondamentale del decadentismo italiano.
…continua

Il Piacere Di D'Annunzio: Estetismo, Amore E Contraddizioni  

Il piacere, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità: il primo romanzo di Gabriele D'Annunzio.
…continua

Il Piacere Di D'Annunzio: Estetismo, Nobiltà E Passioni Tormentate  

Appunto con trattazione sintetica di letteratura italiana: breve analisi del romanzo di Gabriele D’Annunzio: Il piacere.
…continua

Il Poema Paradisiaco: Un Viaggio Tra Decadentismo E Rinnovamento  

Il Poema Paradisiaco (i “Poema dei giardini”, dal greco antico) fu pubblicato da D’Annunzio nel 1893.
…continua

Il Primo Romanzo Di D'Annunzio E L'eroe Decadente Andrea Sperelli  

Appunto su Il Piacere di D'Annunzio: l'intellettuale Andrea Sperelli deve risolversi tra due donne, Elena Muti e Maria Ferres.
…continua

Il Ritorno A Casa: Nostalgia E Identità Nel Poema Paradisiaco  

Esplorazione del ritorno a casa e della nostalgia nel "Poema Paradisiaco" di D'Annunzio.
…continua