I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zullo Ferdinando

Esercitazione Prima Prova Intercorso di Algebra lineare e geometria analitica, con test preliminare completato. Riguardante matrice completa determinante, rango, per quali valori di k la matrice è invertibile ecc. Molto simile alla prova reale.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria sono due pilastri fondamentali della matematica, strettamente legati tra loro. L’algebra studia le strutture e le operazioni sui numeri, sulle variabili e sui simboli, permettendo di risolvere equazioni e di rappresentare relazioni astratte in forma generale. La geometria, invece, si occupa delle figure, delle forme e delle proprietà dello spazio, fornendo strumenti per descrivere e comprendere il mondo visibile. Dalla scuola pitagorica a Euclide, la geometria ha cercato di spiegare l’armonia dello spazio; l’algebra, con al-Khwarizmi e successivamente con Cartesio, ha introdotto un linguaggio simbolico che ha permesso di unire le due discipline. Con la nascita della geometria analitica, le figure geometriche sono state descritte da equazioni, aprendo la strada alla geometria algebrica e alla moderna visione unificata della matematica.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria sono due pilastri fondamentali della matematica, strettamente legati tra loro. L’algebra studia le strutture e le operazioni sui numeri, sulle variabili e sui simboli, permettendo di risolvere equazioni e di rappresentare relazioni astratte in forma generale. La geometria, invece, si occupa delle figure, delle forme e delle proprietà dello spazio, fornendo strumenti per descrivere e comprendere il mondo visibile. Dalla scuola pitagorica a Euclide, la geometria ha cercato di spiegare l’armonia dello spazio; l’algebra, con al-Khwarizmi e successivamente con Cartesio, ha introdotto un linguaggio simbolico che ha permesso di unire le due discipline. Con la nascita della geometria analitica, le figure geometriche sono state descritte da equazioni, aprendo la strada alla geometria algebrica e alla moderna visione unificata della matematica.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria sono due pilastri fondamentali della matematica, strettamente legati tra loro. L’algebra studia le strutture e le operazioni sui numeri, sulle variabili e sui simboli, permettendo di risolvere equazioni e di rappresentare relazioni astratte in forma generale. La geometria, invece, si occupa delle figure, delle forme e delle proprietà dello spazio, fornendo strumenti per descrivere e comprendere il mondo visibile. Dalla scuola pitagorica a Euclide, la geometria ha cercato di spiegare l’armonia dello spazio; l’algebra, con al-Khwarizmi e successivamente con Cartesio, ha introdotto un linguaggio simbolico che ha permesso di unire le due discipline. Con la nascita della geometria analitica, le figure geometriche sono state descritte da equazioni, aprendo la strada alla geometria algebrica e alla moderna visione unificata della matematica.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria sono due pilastri fondamentali della matematica, strettamente legati tra loro. L’algebra studia le strutture e le operazioni sui numeri, sulle variabili e sui simboli, permettendo di risolvere equazioni e di rappresentare relazioni astratte in forma generale. La geometria, invece, si occupa delle figure, delle forme e delle proprietà dello spazio, fornendo strumenti per descrivere e comprendere il mondo visibile. Dalla scuola pitagorica a Euclide, la geometria ha cercato di spiegare l’armonia dello spazio; l’algebra, con al-Khwarizmi e successivamente con Cartesio, ha introdotto un linguaggio simbolico che ha permesso di unire le due discipline. Con la nascita della geometria analitica, le figure geometriche sono state descritte da equazioni, aprendo la strada alla geometria algebrica e alla moderna visione unificata della matematica.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria analitica. L’algebra e la geometria rappresentano due pilastri fondamentali della matematica, profondamente intrecciati tra loro. L’algebra si occupa delle strutture e delle relazioni tra quantità attraverso simboli e operazioni, consentendo di generalizzare e risolvere problemi in modo astratto. La geometria, invece, studia le forme, le figure e le proprietà dello spazio, dalle semplici linee e cerchi fino alle dimensioni più complesse.
...continua