Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 58
Fondamenti di fisica sperimentale - Lezioni Pag. 1 Fondamenti di fisica sperimentale - Lezioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di fisica sperimentale - Lezioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di fisica sperimentale - Lezioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di fisica sperimentale - Lezioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di fisica sperimentale - Lezioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di fisica sperimentale - Lezioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di fisica sperimentale - Lezioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di fisica sperimentale - Lezioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di fisica sperimentale - Lezioni Pag. 41
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Politecnico di Milano - Dipartimento di ingegneria meccanica

Fondamenti di fisica sperimentale

Docente: Maurizio Zani

pp. 56

2011-2012

Elenco argomenti

  1. Grandezze fisiche e loro misurazione
  2. Cinematica del punto materiale:
    • sistemi di riferimento
    • posizione, velocità, accelerazione
  3. Dinamica del punto materiale: principi di Newton e loro applicazioni
  4. Lavoro, potenza, energia e conservazione dell'energia meccanica
  5. Campo gravitazionale
  6. Moti oscillatori
  7. Elementi di dinamica dei sistemi di particelle e dei corpi rigidi:
    • leggi di conservazione
    • urti
    • rotazione
  8. Temperatura, calore e lavoro: equilibrio e trasformazioni termodinamiche, gas perfetti
  9. Primo principio della termodinamica
  10. Macchine termiche, cicli e rendimento
  11. Secondo principio della termodinamica
  12. Legge di Coulomb, campo elettrostatico
  13. Legge di Gauss
  14. Potenziate elettrostatico
  15. Proprietà dei conduttori in elettrostatica, capacità elettrica, condensatori
  16. Energia del campo elettrico
  17. Fenomenolagia elettrostatica nei mezzi dielettrici
  18. Corrente elettrica, legge di Ohm, forza elettromotrice
  19. Campo magnetico
  20. Sorgenti e proprietà del campo magnetico statico, legge di Ampere
  21. Fenomenolagia del campo magnetico statico nella materia

MOTO ARMONICO

s(t) = A . sen(wt + ψ)

A: ampiezza del moto

w pulsazione

sen(wt)

T = 0

t = 0, wt = 0

t = T, wt = 2π

ψ fase iniziale

cosx = sen(π/2 - x)

sen(-x) = -sen(x)

s(t) = A . sen(wt)

v(t) = A . w cos(wt)

a(t) = -A . w2 sen(wt)

s(t) = A . sen(wt)

v(t) = A . w cos(wt)

a(t) = -A . w2 sen(wt)

s(t) = A . sen(wt + ψ)

v(t) = A . w sen t (wt + ψ)

a(t) = -A . w2 sen (wt + ψ)

δ δ: s(t)

δ δ: sen(π + ψ)

sen(x) = cos(π)

cos(ψ)

  • s(t)
  • v(t)
  • a(t)

La posizione è in ritardo rispetto alla velocità di 90°

CINEMATICA VETTORIALE

posizione relativa

accelerazione

%0

y0

tg Θ = v0

v0

y0

vs

y0

%0 posizione relativa di x0 y0

(y0)

%0y0

vy0 =

STATICA

equilibrio meccanico: ∑⇀F = 0 = un corpo si muore di moteto rettilinear uniforme e le forzi si dice equilibrato statico (equilibrio meccanico in quiete)

questo continua a muoversi di moto rettilinear uniforme

ESEMPIO DI FORZE

FORZA DI INERIA: non neutralize una foraz

F⁣ = &math;&Space; = m * a

  • F = m * a
  • P = m * a ↽ P > //
  • F ↽ = 0 ↽

PESO

&Pin;⇀ = M * g = ↝ Gm come pende con una tensione del vesce

La Forza-P:

Qul Oceans con la stessa formola in una direzione distintiva stesso alluntendo la "_Form Form Park" per cadere

APPOGGIO

La ripercussione situatronica les forze sgrigiate ad mollopso i musici conidicute da caluile tux di vetto, non ammalorando il vadre.

Appoggio risultino il reom movendo la forza uscire dalla superficie:

&mfrake; ⁧ ↽ P*>

FORZA DI ATTRITO

un oggetto su una profession device fire la mixt.

compuendo un transpome espinto prompte

  • Fa = R * fR&
  • F
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
58 pagine
7 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dade1992 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di fisica sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Zani Maurizio.