Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Fisica II - Riassunto esame e formulario, prof. Zani Pag. 1 Fisica II - Riassunto esame e formulario, prof. Zani Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica II - Riassunto esame e formulario, prof. Zani Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Forza di Coulomb

FE = kE \frac{q1 q2}{r^2} \mu r = \frac{1}{4 \pi \varepsilon_{0}} \frac{q1 q2}{r^2} \mu r \\ + → stesso segno \\ - → segno opposto \\ [FE] = [N]

kE = 8,98 · 109 \frac{Nm2}{C2} \\ \varepsilon0 = 8,85 · 10-12 \frac{C2}{Nm2}

Campo Elettrico

\bar{E} = \frac{1}{4 \pi \varepsilon0} \frac{q}{r^2} \mu r [C] = \left[\frac{N}{C}\right]

  • Carica + → \vec{E} radiale esterno (E > 0)
  • Carica - → \vec{E} radiale interno (E < 0)

Densità di Carica

Volume

\rho = \frac{q}{V} \left[\frac{C}{mm^3}\right]

Superficiale

\sigma = \frac{q}{S} \left[\frac{C}{m^2}\right]

Lineare

\lambda = \frac{q}{L} [Cm]

sistema discreto: \sum \vec{F}_{i} = \sum q_0 \vec{E}_{i} = q_0 \bar{E}_{tot} sistema continuo: \vec{F}_{tot} = q_0 \int_{S} d \vec{E} = q_0 \bar{E}_{tot}

Teorema di Gauss

Flusso Φ (e) = e ⋅ S = eS cosΘ

  • Θ > 0 → 0
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
10 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher smilke di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Zani Maurizio.