Esercitazione di laboratorio sul calcolo della densità di un cilindro
Utilizzando un set di dati sperimentali, contenenti una serie di misure per la massa, il diametro e l'altezza di un cilindro omogeneo, si procederà alla determinazione dei valori medi delle grandezze precedentemente elencate e le relative incertezze. Si costruiranno 3 istogrammi per le serie di misure e si calcolerà infine la densità del cilindro propagando le incertezze dei 3 parametri. La stima ottenuta verrà infine paragonata ai valori di densità di diversi materiali per dedurre quale sia quello del corpo in questione.
Strumenti di misura utilizzati:
- Una bilancia digitale per la misurazione della massa del cilindro (precisione 0,1g)
- Un metro a nastro per la misurazione dell'altezza del cilindro (precisione 0,1cm)
- Un calibro ventesimale per la misurazione del diametro del cilindro (precisione 0,05 mm)
SET DATI
m [g] | h [cm] | d [mm] |
---|---|---|
40,2 | 10,00 | 8,50 |
40,4 | 10,10 | 8,55 |
8,2540,0 11,00 9,0040,9 10,50 8,5040,6 10,20 8,1040,5 10,70 8,35
Formule utilizzate :
- Formula per il calcolo della media aritmetica: N∑ xi / N
- Formula per il calcolo della deviazione standard della media aritmetica: √((N∑ xi^2 - (N∑ xi)^2) / (N(N-1)))
- Formula per il calcolo del volume del cilindro: 2πd^2h / 4
- Formula dell'incertezza standard combinata: σ y ∙ σ xi / √N
Svolgimento dei calcoli :
- Per M: 40,2+ 40,4+ 40,0+40,9+ 40,6+ 40,5+40,1+ 40,0 = 840,3375 g
- Per σ M: √(8∑ (xi - M)^2 / (N-1)) = 0,71875 g
incertezza standard combinata ci permette di propagare le incertezze delle 3 grandezze in questione, indipendenti tra loro, per ottenere la deviazione standard della densità.
∂ρ / ∂ Ḿ 1= = ; nello svolgimento della derivata parziale π π∂ Ḿ / ∂ Ḿ 2 2d́ h́ d́ h́4 4 della funzione densità, rispetto alla grandezza M, si riscrive il denominatore poiché non varia rispetto a M e si deriva il numeratore.
( ) ( ) ( )−2 −2∂ρ / ∂ Ḿ Ḿ Ḿ= = =∙ ;3π π π∂ d́ / ∂ d́ d́2 3d́ h́ h́ d́ h́4 4 4
( ) −∂ρ / ∂ Ḿ Ḿ= =π π∂ h́ / ∂ h́ 2 2 2d́ h́ d́ h́4 4√ ( ) ( )( )2 2 2−2 −1 Ḿ Ḿ( ) ( )( )2 2 2( ) = + + =¿σ ρ́ ∙ σ Ḿ ∙ σ d́ ∙ σ h́s s s sπ π π2 3 2 2d́ h́ d́ h́ d́ h́4 4 4
( )21 −3 2(0,11 ) +¿× 10π 2( ) ( )−3 −38,40× 10 104,4 ×104 ¿
¿√( )−3 2−2(40,34 )×10 −3 2+ (0,10 ) + ¿×10π 3( ) ( )−3 −38,40 ×10 104,4 ×104 ´¿´( )−3 2−( )40,34 ×10 −3 2+ (1,5× ) =¿10π 2 2( ) ( )−3 −38,40 ×10 104,4 ×104 Kg√ 2 2 2¿ (19,013) +(166,011) +(100,179) =195 3mKg( ) =6974ρ= ρ́± σ ρ́ ± 195Quindi : s 3mIstogrammi per le serie di misure: