vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AB CD
compr espans
.
.
. sense
in
adlab DA adiab
BC espans
Compr .
.
. . ·
⑳
B isoterma compr
.
Una carnot
importante e
macchina
riguardo
cosa di
la compressione/espansione
definiamo isoterma/adabatica
quella trasformazione
che +
↓ ↓ scambiato
adiabatiche
le 0
statagliando calore
sono =
perche temperatura
Isoentropiche a costante
trasformazioni
le stato termo
lo dinamico
reversibili ma
sono variando
sta compressione
in ,
AB ceindro
perché
CD questo
↓ e comprime
muovendo
il sta verso
si
gas che
dell'entropia (s)
all'asse
rette 1 ie espande
si
gas
la trasformazione cui
in
entropia di
grandezza legato
fortemente
stato
: perché
termica rappresenta
all'energia
scambiato
le temp. Costante
calore a sara'isoentropica dunterme
il calore reversibile
e un'adlabatica
quindi
scambiato 0 costante .
As
se >
· = ,
è è
la
trasformazione volta
irreversibile e
la maggiore
temperatura un'entropia
costante sempre
se crescente verso
non ma -
e
· dell'energia
trasformazione di
In interna
legati
di sistema
scambio
cui c'è variazione
lavoro alla
e
termica sono
meccanico
energia un
una in ↳ calore
da quanto
dipende e
scambiato
lavoro
quanto viene circuito chiuso
trasformazione
la
Lungo interna o
variaz energia =
.
Q 0
=L
"da =
Questa i
permette
seide ci di altro
ad
specifico
definire calore punto
un
e un
si può arrivare con
ci trasformazioni"
n
Asta S
un'isoterma B un'altra
su e .
su trasformazione
isoterma
spostare
può ad esempio
sulla
A seconda diverse
con :
si ,
all'asse
isometrica
AB1 ascisse
I
=
ABz delle
Isobaraf ascisse
all'asse
=
etc
↓ ... termodinamici
AT)
(T
(T)e i il
due stati
rappresentano
+ di
concetto
con energia
sottostante
grafico
se sul
spostiamo
Ci abbiamo coordinate
che
dove invece
come ,
c'è specifico
il
della calore
pressione .
, specifico
del
possibile
vede valore calore
è
ad
quindi trasformazione associare
ogni
si che un
esempio scambiato
c'è scambio termico
calore specifico-zero quindi calore
adiabatica e ce
Abs , non
non
- ie
rappresenta calore specifico
La trasformazione
curva altre
nelle
volume riferirci
costante analisi dobbiamo
diverso al valore
specifico è
Il costante quando andiamo
quindi
calore queste
e fare
pressione giusto
, .
a a
a
scambiato AT
calore i
E ISOBARA Scambiato
AT
Sp Cr
=n
calore
m ISOCORA m .
. .
·
. volume
>
- a
calore te costante
cost
pres .
.
termodinamico aperto e importante
Il sistema
perché c'è e
l'esterno
scambio perché
di isolato
con
massa anche energia non
ma .
aperto
sistema tramite la
massa 102
scambia .
Sezione
e es . riscaldamento/condizionamento
studiare
Quindi l'aria
canali
d'aria nei
unidimensionale canali studiare
Deflusso passaggio . passa implanto
come di
: nel -
↓ dalle
le
succede quali
quello caratterizzate
fluido
nel grandezze
che di termodinamiche
da
passaggio
studiare sono
1
sez sez 2
una
una a
un . .
(pressione )
plu importanti vedere di
scambio
temperatura se nel C'è
da energia
passaggio .
, e 1 az
..
· -
·
variazione
pressione
di (G a)
devo
che
energia G uguali
portata
Stessa portata
perché
6 c Sez
la
v stessa
1 supportano la
sono
V Vz ez
a
V
= =
=
. =
. . anche
quindi la sara'
velocità uguale
>
-
↳ · termine cinetica
le elimina
si
quindi dell'energia
anche
eliminiamo
dell'energia
termine potenziale operatrice
macchina che
questa alla
prevalenza
chiama Idraulica
associata opera
che
energia pompa
si e
viene trasferendo meccanica
energia di pressione
trasformandosi
al sistema energia
in
diminuisce
la fino alla
pressione 2
sezione
DOMANDA ESAME !
circuiti identici
2 >
-
e
prevalenza pompaduguale
la della per
>
-
grattacielo
un
serve
uno edifio
l'altro basso lungo
e
un