I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Scapolo Pieraugusto

Appunti di anatomia comparata degli animali sul secondo parziale d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scapolo dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea in tutela e benessere animale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di anatomia comparata degli animali sul terzo parziale d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scapolo dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea in tutela e benessere animale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
1 Sistema nervoso 1.1 Generalità (centrale, periferico, somatico, viscerale); tipi cellulari (cellula nervosa; cellule della glia) e tipi di sinapsi; 1.2 Struttura encefalo e midollo spinale. 1.3 Recettori: classificazione. Fuso neuro-muscolare, corpuscolo di Pacini, organo di Golgi, terminazioni nervose non capsulate; vie ascendenti (vie lemniscale ed extralemniscale). 1.4 Vie discendenti ( via piramidale; extrapiramidale); connessioni cervelletto-nuclei motori; organizzazione del sistema nervoso viscerale. 1.5 Via anatomica dei riflessi. Struttura microscopica di occhio e orecchio interno. Vie ottica, acustica e dell'equilibrio. 2 Apparato locomotore (muscolo) 2.1 Tipi di muscolo striato (muscoli gravitari, antigravitari, agonisti, antagonisti); tipi di fibre muscolari (rapide, lente, a metabolismo ossidativo, a metabolismo anaerobico); Unità motoria/placca motrice/recettori/neurotrasmettitori. 2.2 Tipi di muscolo liscio (tipo visceri cavi vs. tipo iride); significato dell'innervazione viscerale nei due tipi; Sistema circolatorio sanguigno: tipi e caratteristiche strutturali dei vasi sanguigni. 2.3 Organizzazione morfofunzionale degli atri/ventricoli cardiaci; tessuti miocardico comune, nodale, di conduzione; innervazione simpatica, parasimpatica. 2.4 Organi della termoregolazione: la pelle. 3 Sistema circolatorio linfatico 3.1 Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici). 3.2 Apparato urinario Rene (struttura microscopica) 3.3 Vascolarizzazione della corticale e della midollare del rene; ghiandola surrenale. 3.4 Vie urinifere (ureteri, vescica, uretra); controllo nervoso minzione (muscolo detrusore e muscolatura sfinteriale).
...continua
Unità didattica 3 Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente viene messo nelle condizioni di conoscere e apprendere la struttura normale e l’organizzazione degli apparati respiratorio e digerente. Programma: 3.1 Apparato respiratorio 3.1.1 Generalità vie aerifere superiori e inferiori. Via olfattiva. 3.1.2 Laringe: adito laringeo; glottide: funzionalità dei muscoli adduttori/abduttori. Pleure e recessi; mediastino. Muscolatura inspiratoria/espiratoria. 3.1.3 Struttura microscopica dell'albero bronchiale e del lobulo/alveolo polmonare. 3.1.4 Controllo nervoso respirazione (innervazione somatica; innervazione vegetativa). Tiroide e paratiroidi. 3.2 Apparato digerente 3.2.1 Strutture coinvolte nella prensione/masticazione/deglutizione dell'alimento: anatomia comparata. 3.2.2 Anatomia comparata degli organi digestivi di specie a prevalente digestione enzimatica contra microbica; Struttura stomaco/prestomaci (mucose ghiandolare/aghiandolare). 3.2.3 Centri nervosi coinvolti nella secrezione gastrica, vomito, eruttazione, ruminazione; Intestino tenue: il villo intestinale (struttura e vascolarizzazione); intestino crasso, canale anale, sfinteri. 3.2.4 Struttura microscopica del fegato; circolazione enteroepatica; cistifellea; pancreas. Unità didattica 4 Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente viene messo nelle condizioni di conoscere e apprendere la struttura normale e l’organizzazione dell’apparato genitale maschile e femminile. Sarà in grado inoltre di comprendere le caratteristiche morfologiche che definiscono la Classe degli Uccelli. Programma: 4.1 Apparato genitale 4.1.1 Le creste genitali. La gonade indifferente. 4.1.2. L’ovaio. Struttura del follicolo ovarico (cellule germinali e cellule somatiche); l’ asse ipotalamo-ipofiseo-gonadico. Corpo luteo. 4.1.3 Vie genitali femminili: differenziazione embrionale/differenze di specie; ghiandole annesse. Tipi di placente. Struttura della ghiandola mammaria. 4.1.4 Struttura del testicolo (tipi cellulari); 4.1.5 Vie genitali maschili, ghiandole annesse. 4.2 Anatomia aviare. Caratteristiche che definiscono la Classe degli Uccelli. Il tegumento. I principali componenti dell’apparato locomotore. Descrizione e identificazione della struttura degli organi più rilevanti dal punto di vista clinico nei sistemi / apparati nervoso, endocrino, circolatorio, immunitario, digerente, respiratorio e urogenitale.
...continua
Appunti completi di Anatomia funzionale del 2° semestre - App. respiratorio, App. Genitale, App. Digerente, Anatomia aviare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scapolo, dell'università degli Studi di Teramo - Unite. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Scapolo

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti completi di Anatomia Funzionale del 1° semestre - Sistema Nervoso, App. Locomotore, Sistema circolatorio sanguigno e linfatico, App. urinario, Ghiandola surrenale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scapolo, dell'università degli Studi di Teramo - Unite. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Scapolo

Università Università degli Studi di Teramo

Domande aperte
Tale documento presenta: appunti che sono personalizzati sugli argomenti più gettonati dell'orale e dello scritto a cui ho assistito di anatomia, rappresentando esclusivamente un documento di ripasso finale.
...continua