vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Organi nella cavità toracica
Cuore: è un organo cavo (4 cavità: 2 atri e 2 ventricoli) muscolare (costituito da miocardio) dell'apparato cardiocircolatorio, in quanto determina la circolazione sistematica e polmonare. Esso si trova nel mediastino medio, leggermente spostato a sinistra rispetto al piano mediano, con una leggera inclinazione verso sinistra, e una rotazione antioraria di 90°; perciò in esso distinguiamo la faccia atriale a destra, e la faccia auricolare a sinistra (auricola=apice atrio). Rivestito da:
- Pericardio sieroso costituito da foglietto viscerale (adeso all'organo) e parietale; dove tra il foglietto v. e p c'è una cavità definita pericardica che contiene il liquido pericardico.
- Pericardio fibroso; dove tra il foglietto parietale e il pericardio fibroso si ha una grande quantità di tessuto adiposo.
Laringe*
Trachea: Condotto tubulare cartilagineo dell'apparato respiratorio
Compreso tra laringe e bronchi rivestito da tonaca avventizia; caratterizzato da anelli tracheali (circa 15-20) al cui interno (nel cane e gatto) o esterno in base alla specie c'è il muscolo tracheale. Questi anelli non sono completi perché c'è un'interruzione dorsale: Essa è molto elastica grazie a legamenti anulari che uniscono gli anelli.
Polmoni: sono 2 (destro e sinistro) e sono gli organi centrali dell'apparato respiratorio, in esso abbiamo i bronchi, i bronchioli e gli alveoli. Dove il polmone sinistro è meno ampio in quanto su di esso poggia il cuore nella faccia craniale, mentre in quella laterale di entrambi polmoni è rivolta verso le coste, e i margini dorsali sono ottusi. Si suddivide in lobi: accessorio, craniale, caudale; ma nel polmone sinistro manca il lobo intermedio, e nel cavallo anche nel destro. Ricoperti da pleura.
Timo nella trachea: organo linfoide primario in cui maturano i linfociti T, si perde.
Nell'età adulta.
Tiroide nella trachea: ghiandola endocrina a forma di farfalla che produce per esempio la tiroxina.
Esofago craniale: con tonaca avventizia.
Organi nella cavità addominale:
Fegato: organo importante per il metabolismo e per l'eliminazione di sostanze tossiche, a destra nella cavità addominale nella parte più craniale. Esso è l'organo più grande dell'organismo, e comprende 2 facce: diaframmatica e viscerale. Presenta dei lobi: lobo destro, Il lobo sinistro (ha forma triangolare), il lobo quadrato si trova sulla superficie posteriore del fegato, e appare come una sporgenza quadrangolare; Il lobo caudato; dove il numero di lobi cambia da specie a specie: nel maiale e cavallo sono inferiori. Caratterizzato da un ilo al cui interno entra la vena porta per il sistema portale di organi come stomaco, milza, intestino; e l'arteria epatica. L'unità funzionale del fegato è il lobulo epatico.
Il testo fornito si compone di informazioni sulle parti del corpo umano e degli organi presenti in esse. Di seguito viene fornita una formattazione del testo utilizzando tag HTML:
Il corpo umano è composto da diverse parti, tra cui:
- Il fegato, che si compone di epatociti, cellule del fegato che produrranno la bile (liquido fondamentale per la digestione e per l'eliminazione di sostanze); il fegato riverserà la bile nella cistifellea (immagazzina la bile) tramite il dotto epatico comune e cistico; poi la cistifellea riversa la bile nel duodeno tramite il dotto coledoco.
- L'esofago
- Lo stomaco
- L'intestino tenue e crasso
- Il pancreas: ghiandola endocrina (produce insulina e glucagone) e esocrina (produce il succo digestivo contenente vari enzimi. Con adenomero acinoso.
- I reni
- Le ovaie (regione sotto lombare), tube uterine, corpo dell'utero
Organi nella cavità pelvica: retto; ureteri, vescica (non cane) (è quello posto più ventralmente), uretra; cervice, vagina
NB: Il diaframma separa la cavità toracica da quella addominale ed è rivestito da peritoneo.
Ossa del cranio: il cranio si divide in neurocranio (ossa attorno all'encefalo) e splancnocranio (ossa della faccia).
Ossa neurocranio: frontale,
parietale, occipitale, temporale (da esso si articola l'ioideo), sfenoide, etmoide
Ossa spalncranio: mascella, mandibola, lacrimale, zigomale, incisivo, nasale, vomere
FORMA DEL POLMONE (domanda fatta a me per conferma orale): FORMA DI DUE CONI con una basa che siprolunga verso l'ingresso del torace, e una base larga e di forma concava che si adatta alla cupola del diaframma
RIASSUNTI SU DOMANDE DI UN ALTRO SCRITTO
La cute è formata da: epidermide (epitelio pelle: pavimentoso stratificato cheratinizzato: stato corneo, granuloso,spinoso, basale) , derma anche ipoderma o sottocute= tessuto connettivo lasso con grasso che comprende la fasciaprofonda
In cavità toracica ci sono: il setto connettivo ed il mediastino, ricoperto da pleura mediastinica
COMPONENTI DEL NEFRONE (NEFRONE È L'UNITÀ FUNZIONALE DEL RENE):-corpuscolo renale: glomerulo renale, capsula glomerulare-i tubuli nel nefrone: tubolo contorto prossimale, ansa di Henle, tubolo contorto discendente
- Dotto collettore corpi lutei alla fine e inizio e dell'estro scrofa: 8-15
- Derivano dallo stesso tessuto embrionale: peli, ghiandole sudoripare ed epidermide
- Le piastrine: non contengono nucleo
- Muscoli nella laringe sono: striati→ muscolo cricotiroideo dorsale e laterale, m. aritenoideo trasverso, m. ventricolare, muscolo vocale
- Parti del cuore: Il cuore ha 4 cavità: atri destro e sinistro, ventricolo destro e sinistro; dove tra atrio e ventricolo destro il sangue decorre unidirezionalmente tramite la valva tricuspide, mentre atrio e v. sinistro comunicano attraverso la valva bicuspide
- Ioideo: l'osso ioideo è un osso impari mediano a forma di ferro di cavallo che risiede alla base della lingua, tra il mento e la cartilagine tiroidea della laringe. Si può distinguere un corpo centrale, e due corna laterali. Esso è sede di ancoraggio per i muscoli della lingua, faringe, laringe, e mantiene aperte le vie aeree durante il sonno.
- Ossa Bacino: coxale di destra e
trova: principalmente nei visceri, nello stomaco, intestino, vescica, bronchioli, ma anche nei muscoli interni dell'occhio che regolano il diametro della pupilla
muscoli masticatori: sono più numerosi gli innalzatori (massetere negli erbivori è più sviluppato, temporale nei carnivori)
Tragitto cibo: bocca→faringe→esofago→stomaco→intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo) →intestino crasso (cieco, colon, retto)→canale anale
mentre il tragitto respiratorio è: naso→faringe→laringe→trachea→bronchi→bronchioli→alveoli
Vasocostrizione: riduzione di calibro dei vasi sanguigni per contrazione delle loro fibre muscolari. In seguito a lesioni le piastrine aderiscono sul sito lesione, rilasciando serotonina che provoca una vasocostrizione (contrazione dei vasi sanguigni), poi formano un tappo piastrinico, poi richiamano proteine circolanti per creare una rete di filamenti e arrestare l'emorragia.
NB: differente
Dalla vasodiltazione, dove i vasi aumentano di dimensioni per mettere in atto il meccanismo di diapedesi che prevede l'uscita dei globuli bianchi per farli arrivare ai tessuti a seguito di una risposta immunitaria.
Circolazione sangue, direzione e vasi che interessano:
La circolazione sanguigna è di 2 tipi: piccola circolazione o circolazione polmonare, grande circolazione o circolazione sistemica.
Circolazione polmonare: l'atrio destro riceve il sangue venoso dalla vena cava craniale e caudale, esso si immette nella valva tricuspide per arrivare al ventricolo destro, poi nella valva del tronco polmonare per arrivare ai polmoni tramite l'arteria o tronco polmonare.
Circolazione sistemica: l'atrio sinistro riceve il sangue arterioso tramite la vena polmonare, esso si immette nella valva bicuspide per arrivare al ventricolo destro, poi nella valva aortica per arrivare alla aorta che trasporterà il sangue ossigenato a tutto il corpo.
Arterie più importanti
che partono dalla aorta ascendente: - l'arteria carotide comune che passa per il collo per irrorare la testa - l'arteria facciale che irrora la testa e dalla quale sentiamo le pulsazioni come nell'arteria radiale del polso - le arterie succlavie che irrorano l'atrio anteriore Arterie più importanti che partono dalla aorta discendente: - l'arteria addominale - l'arteria iliaca - l'arteria poliptea Vene più importanti: - La vena cava craniale trasporta il sangue dal collo, testa e arti anteriori fino all'atrio di destra. In particolare, la vena giugulare decorre lungo il collo, e la vena cefalica decorre lungo l'arto (su queste ultime 2 vene si effettuano i prelievi di sangue). - La vena cava caudale trasporta il sangue dell'addome e degli arti posteriori. Ma il sangue dei visceri non si dirige direttamente verso la vena cava caudale, ma attraverso la vena porta che penetra nell'ilio del fegato capillarizzandosi (sistema portale per la vena si ricapitalizza). NB: da arterie, arteriole,capillari arteriosi → poi da capillari venosi a venule, vene (se ricapitalizzano il sistema si dice portale) I muscoli che permettono il movimento del bulbo oculare: sono striati, ma ci sono anche muscoli lisci nell'occhio per la dilatazione della pupilla Utero di quale animale con peduncoli e bottinature: bovina Utero duplice (1 vagina, 2 uteri): coniglia Polmoni sono ricoperti da: pleura Nel sistema nervoso centrale abbiamo i tubercoli quadrigemini poste sul mesencefalo per la via ottica e uditiva Il numero delle vertebre toraciche è uguale al numero di paia di coste: nell'uomo 12, cane 13, maiale 14, cavallo 18 Percorso spermatozoi: All'interno degli invogli testicolari, tra cui lo scroto, sono contenuti i testicoli che nei mammiferi solitamente si trovano all'esterno della cavità addominale e pelvica, i quali producono plasma seminale (prodotto dalle ghiandole accessorie come la prostata) insieme agli spermatozoi che percorrono poi il dotto.ferente, i liquidi urinari vengono spinti nella vescica.