I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sarcone Salvatore

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Sarcone

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Economia aziendale per l'esame del prof. Sarcone sui seguenti argomenti: esemplificazione pratica sulla maggiore utilità del calcolo del reddito attraverso la modalità congiunta dello schema del reddito e del capitale di funzionamento.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Sarcone

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4,5 / 5
Parlando delle modalità di calcolo del reddito e del capitale di funzionamento negli schemi del capitale e del reddito, si inquadrano ora le operazioni aziendali (come costituzione e acquisto di beni a fecondità semplice) attraverso la rilevazione nei conti e nel libro giornale.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Sarcone

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Economia aziendale svolti sul capitale e il reddito, per l'esame del prof. Sarcone. Gli esercizi affrontano i seguenti argomenti: le scritture contabili, le scritture continuative, scritture di rettifica, scritture di integrazione, scritture di chiusura.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Sarcone

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
3,5 / 5
Presentazione dello storno di fattori a fecondità ripetuta (macchinari), vale a dire della contabilizzazione del loro consumo (ammortamento).
...continua
Esercitazioni di Economia aziendale. All'inizio del secondo periodo si pone il problema delle scritture di riapertura, vale a dire storno delle rimanenze (iniziali) di fattori a fecondità semplice e scritture collegate agli esercizi precedenti.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Sarcone

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Economia aziendale svolti. Dopo la correzione di un esercizio assegnato a lezione per casa, l'appunto contiene una esercitazione sugli aspetti finanziari della gestione : classificazione degli elementi del capitale, autofinanziamento e cash flow.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Sarcone

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Economia Aziendale svolti. L'esercitazione svolta tratta di: -Scritture di riapertura dei conti; -Chiusura (per il rientro) delle rimanenze (iniziali) di FFS; -Scritture collegate agli esercizi precedenti.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Sarcone

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Ragioneria svolte per l'esame del prof. Sarcone. Al suo interno sono contenuti esercizi di ragioneria sull'imposta sul valore aggiunto o IVA, quindi: 1) Nozione e definizione di IVA; 2) Meccanismo di applicazione dell'IVA e aliquote; 3) Liquidazione periodica e versamento dell’imposta sul valore aggiunto; 4) Approfondimenti sull’imposta sul valore aggiunto.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Sarcone

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Ragioneria svolti sui ratei e risconti, compresi nelle scritture di assestamento, a loro volta suddivise in scritture di integrazione (o completamento), tra cui vanno calcolati i ratei, e le scritture di storno (o di determinazione delle competenze), tra cui i risconti.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Sarcone

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione sulla contabilizzazione delle operazioni sul capitale sociale: - costituzione - aumento - diminuzione.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Sarcone

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
5 / 5
Appunto di Ragioneria con le domande e le risposte dell'esame del professor Sarcone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Quali erano i limiti dell'armonizzazione attraverso le direttive?; Secondo voi, è più lungo il percorso di armonizzazione diretto o quello indiretto? Per quale ragione?
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Sarcone

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4,5 / 5
Prova d'esame di Ragioneria per l'esame del professor Sarcone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i titoli a reddito fisso, il Fondo ammortamento Fabbricati Industriali, i debiti verso fornitori, le materie prime c/acquisti, i fitti attivi, i salari e gli stipendi.
...continua