I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rampino Patrizia

In questo documento è descritto il tessuto muscolare striato dal punto di vista della struttura generale, e poi nello specifico il sarcomero con i filamenti sottili e spessi. In seguito viene spiegata la contrazione del muscolo scheletrico secondo il modello di scorrimento dei filamenti e infine la bioenergetica.
...continua

Dal corso del Prof. P. Rampino

Università Università del Salento

Appunti esame
In questo documento è spiegato in maniera approfondita il nucleo e in particolare la membrana nucleare e i suoi pori, la cromatina (eucromatina ed eterocromatina), i cromosomi e infine il nucleolo come fabbrica di ribosomi.
...continua

Dal corso del Prof. P. Rampino

Università Università del Salento

Appunti esame
In questo documento sono spiegati i mitocondri e in particolare la loro struttura e funzione, in quanto coinvolti nel processo di respirazione cellulare e fosforilazione ossidativa. Inoltre sono analizzati anche i perossisomi nel loro ruolo fondamentale di produzione dell’acqua ossigenata.
...continua
In questo documento vengono trattati in maniera approfondita i seguenti argomenti: - Reticolo endoplasmico - Apparato del Golgi - Esocitosi - Lisosomi - Endocitosi Il tutto arricchito con immagini specifiche.
...continua

Dal corso del Prof. P. Rampino

Università Università del Salento

Appunti esame
Questo documento descrive la struttura e l’organizzazione del citoscheletro, tra cui microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Nello specifico attraverso immagini e tabelle esplicative viene riassunto e spiegato meglio l’argomento, in modo da rendere la comprensione più chiara.
...continua
In una prima parte di questo documento è contenuta una breve spiegazione della cellula procariotica, e nello specifico di quella batterica. Successivamente è ampiamente trattata la cellula eucariotica con riferimento specifico alla sua complessa membrana cellulare di cui ne è spiegata la morfologia, le caratteristiche e le funzioni (meccanismi di trasporto attivi e passivi). Si consiglia vivamente lo studio degli altri capitoli/documenti sulla cellula eucariotica in cui sono approfonditi gli organuli cellulari, il tutto per uno studio completo e per ottenere una preparazione adeguata al sostenimento di un eventuale esame di Biologia Umana nel CdS in “Scienze Motorie e dello Sport”
...continua

Dal corso del Prof. P. Rampino

Università Università del Salento

Appunti esame
In questo documento sono riassunte le modalità fondamentali di comunicazione cellulare, e tra queste quelle mediate da interazioni adesive e mediatori chimici. In particolare viene descritta la segnalazione autocrina, paracrina, sinaptica ed endocrina.
...continua
In questo documento sono contenute le principali caratteristiche della matrice extra cellulare in termini di composizione e funzioni, oltre che il funzionamento e i vari tipi di adesioni e giunzioni cellulari con riferimento al ruolo fondamentale svolto dalle proteine giunzionali.
...continua
Questi appunti contengono tutto ciò che riguarda la cellula procariotica ed eucariotica. In particolare gli argomenti trattati sono: teoria cellulare, caratteristiche e struttura della cellula procariotica, cellula eucariotica. Quest’ultima è approfondita in maniera completa in tutti i vari aspetti che la riguardano.
...continua
Il file contiene tutte le informazioni principali ed essenziali su ciò che riguarda le caratteristiche della materia vivente, la classificazione degli organismi, teoria cellulare, l’importanza biologica dell’acqua e a seguire i composti organici e le biomolecole con particolare riferimento alle proteine e agli acidi nucleici (DNA e RNA).
...continua
Questi appunti contengono le informazioni principali riguardanti le caratteristiche della materia vivente, e tra queste: complessità, capacità di accrescimento, capacità di riprodursi e adattamento all’ambiente. Ognuna di esse è approfondita e argomentata. Inoltre vi sono cenni sulla classificazione degli organismi (tassonomia), teoria cellulare, cellula eucariotica e procariotica.
...continua
Appunti per l'esame di Biologia umana. Questo file contiene le informazioni principali riguardanti la composizione chimica della materia vivente, e quindi l’importanza dell’acqua e delle macromolecole organiche, Università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua