Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Matrice extra cellulare, adesioni e giunzioni cellulari  Pag. 1 Matrice extra cellulare, adesioni e giunzioni cellulari  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matrice extra cellulare, adesioni e giunzioni cellulari  Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MEC adesione cellula - Proteoglicani collagene MEC.e fibre di si legano e formano il complesso fibroreticolare dellacollagene proteoglicano

Il complesso - si collega alla cellula:

  • Direttamente• interagendo con la porzione apolare della membrana (legami deboli o legamicovalenti con i lipidi di membrana)
  • Indirettamente• attraverso recettori della membrana plasmatica (integrine), ossia proteine che MECmettono in connessione la con la membrana plasmatica.proteine di collegamento

Può essere presente anche possono rinforzare il legame Glicoproteine adesive:

  • Fibronectine
  • Laminine

Le integrine sono molecole di adesione cellulare (CAM); sono glicoproteine trans-membrana.

MEC citoscheletro Connettono la al e mediano il segnale di meccanotrasduzione, attraverso proteine di collegamento come le fibronectine.

La struttura dei filamenti rigidi delle fibre di non è adatta alle caratteristiche di elasticità e flessibilità di alcuni tessuti; ad esempio il

Il tessuto polmonare deve espandersi e contrarsi durante la respirazione, le arterie devono dilatarsi e contrarsi quando attraversate dal sangue pompato dal cuore, cute e intestino cambiano continuamente forma.

L'elasticità è fornita da fibre elastiche. Il grado di elasticità di un tessuto è dato dal rapporto tra fibre di collagene e fibre elastine. Il costituente principale delle fibre elastiche è dato da una famiglia di proteine chiamate elastina. L'elastina è presente nella cute, nei legamenti e nei vasi sanguigni particolarmente elastici come le arterie.

Le laminine sono glicoproteine adesive presenti nella lamina basale, molto conservate dagli invertebrati all'uomo. La laminina ancora le cellule alla lamina basale (struttura extracellulare presente alla base delle cellule che sono in contatto con il tessuto connettivo - epiteli, endoteli, cellule muscolari, ecc...)

La distrofia muscolare è una malattia congenita dovuta a un deficit di laminina.

quindi ad una laminina che funziona male o addirittura ad una mancata produzione di questa proteina dovuta magari a mutazioni a livello del gene che codifica per la produzione di laminina. Il complesso distrofina / distroglicano stabilizza l'attacco delle cellule muscolari alla MEC. La lamina basale MEC è una sottile, altamente organizzata e specializzata, legata alle superfici basali delle cellule epiteliali; ha uno spessore tipico di 50 nm ed è frapposta tra le cellule epiteliali e il tessuto connettivo sottostante. Le lamine basali circondano anche le cellule muscolari, le cellule adipose e le cellule di Schwann (cellule che formano la guaina mielinica attorno alle cellule nervose) struttura di supporto barriera di funge da che mantiene l'organizzazione dei tessuti e come permeabilità che regola il movimento delle molecole e delle cellule. Giunzioni cellulari L'integrità degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di

Associarsi in strutture specifiche formano tessuti e organi. Queste interazioni richiedono che le singole cellule siano in grado di riconoscersi, aderire e comunicare tra loro. Le capacità di riconoscimento e di aggregazione cellulare dipendono dall'interazione tra proteine recettori adesivi specifiche, poste sulla membrana, definite molecole di adesione cellulare (CAM). Le CAM sono generalmente glicoproteine transmembrana che, localizzate su cellule adiacenti, mediano l'adesione cellulare interagendo tra loro attraverso i propri domini extracellulari. Inoltre, l'interazione tra queste molecole proteiche può essere di diverso tipo. Ne esistono 5 classi:

  • Integrine
  • Caderine (formano giunzioni cellulari di tipo specializzato: giunzioni aderenti e desmosomi)
  • Immunoglobuline SF
  • Selectine
  • Proteine mucina-simile
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
9 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federick01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Rampino Patrizia.