vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Eterocromatina costitutiva:
• contiene sequenze di DNA altamente ripetute, ed è localizzata a
livello centromerico e telomerico. Inoltre essa resta sempre in uno stato compattato, non
contiene informazione genetica e rappresenta la frazione del DNA che non viene mai trascritta
(quindi è trascrizionalmente inattiva);
Eterocromatina facoltativa:
• contiene DNA con informazione genica trascrizionalmente spenta a
cui la cellula può accedere in alcune fasi della sua vita se necessario.
Quindi il passaggio eterocromatina- eucromatina e viceversa dipende sia da meccanismi di
rimodellamento della cromatina stessa, sia dallo stato di fosforilazione dell’istone H1.
Perciò la regolazione del codice istonico entra a far parte dei meccanismi di regolazione
dell’espressione genica.
Cromosomi cromosomi,
Il massimo grado di condensazione della cromatina genera i ossia strutture,
bastoncelli visibili durante la divisione cellulare e, pertanto, generatesi dopo che il DNA si è
duplicato nella fase S dell’interfase.
La cromatina deriva dal ripiegamento del solenoide che forma una serie di anse strettamente adese
proteica.
intorno ad uno scheletro di natura 2 cromatidi,
Ciascun cromosoma metafasico è costituito da l’uno l’esatta copia dell’altro, perché
centromero
derivati dalla duplicazione del DNA , uniti a livello del (o costrizione primaria o
coesine.
costrizione centromerica) da proteine fibrose dette
Ogni cromatidio presenta:
• telomeri
• cinetocore costrizione secondaria.
Un altro restringimento costituisce la
Le dimensioni dei cromosomi, la posizione del centromero e la presenza di costrizioni secondarie
cariotipo.
sono i criteri per poter classificare i cromosomi ed ordinarli per determinare il
Morfologia dei cromosomi metafasici