I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Piccirilli Cristina

Esercizi standard di Elettrotecnica con soluzione numerica corretta. Nel file ci sono esercizi relativi ai seguenti argomenti: leggi di Kirchchoff, metodo ai nodi, metodo alle maglie, circuiti del primo e secondo ordine, amplificatori operazionali, filtri (passabasso, passaalto, a banda passante), reti a due porte, trasformatore monofase elettrico.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Formulario per esercizi Elettrotecnica. Argomenti: richiami numeri complessi, funzione sinusoidale, risposta a regime, impedenza e ammettenza, trasformatore triangolo stella e stella triangolo, thevenin e norton, Milmann, Miller e forma duale, induttori mutuamente accoppiati, metodo fasori, principio di sovrapposizione, potenza attiva, reattiva, complessa e apparente, Boucherot, rifasamento carico monofase, fattore di potenza in ritardo/anticipi, teorema del massimo trasferimento di potenza, risposta in frequenza, circuiti risonanti in serie e in parallelo, coefficiente di merito, legame tra coefficiente di merito e di risonanza, sistemi trifase (carico equilibrato e squilibrato), potenza (carico equilibrato e squilibrato), rifasamento totale e parziale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Teoria di Elettrotecnica. Argomenti: ipotesi di costanti concentrate, linearità, permanenza o tempo varianza, elementi attivi e passivi, 1° e 2° legge di Kirchhoff, elementi in serie e in parallelo, partitore di tenzione e partitore di corrente, circuito duale, teoria di Millman, principio di sovrapposizione degli effetti, principio di sostituzione, teorema di Thevenin, teorema di Norton, differenza principio di sostituzione e thevenin/norton, analisi generale di un circuito (grafo, nodo, ramo, anello, taglio, albero, coalbero, anello fondamentale, sottoinsieme di tensioni e correnti indipendenti), metodo alle maglie e ai nodi, generatori controllati, teorema di miller e forma duale, condensatore ideale, induttore ideale, trasformatore ideale, modello dispositivo reale, induttori mutuamente accoppiati, circuiti dinamici (con capacità, con conduttori), risposta a regime con eccitazione costante (con C, con L) e sinusoidale, impedenza, ammettenza, metodo dei fasori, principio di sovrapposizione, potenza, potenza attiva, reattiva e apparente, energia, triangolo delle potenze e impedenze, Boucherot, rifasamento carico monofase, teorema del massimo trasferimento di potenza, studio della risposta in frequenza (filtri LP, HP, BP e RB, funzione di rete) circuiti risonanti (in parallelo e in serie), coefficiente di merito e suo legame con risonanza, sistemi trifase (generatore, carico, potenza, rifasamento, trasformatore).
...continua
Esercizi di Elettrotecnica su: circuiti dinamici: equazione alle maglie e ai nodi, eccitazione costante e sinusoidale, fasori, sfasamento, R in serie e parallelo con C e L, potenza con eccitazione periodica, valutazione della potenza negli elementi puri, potenza attiva e reattiva e tutte le loro possibili forme, triangolo delle impedenza e delle potenze, teorema di Boucherot, rifasamento con carico monofase sia parziale sia totale, massimo trasferimento di potenza, rendimento, risposta in frequenza, filtri, comportamenti filtranti di L e C, circuiti risonanti in serie e in parallelo, sistemi trifase: carico equilibrato, carico squilibrato, carico stellato e a triangolo, potenza nei trifase, rifasamento nel trifase sia totale che parziale, prova a vuoto e in corto circuito nel trasformatore.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti totalmente sufficienti per sostenere l'esame di Elettrotecnica; ricchi di spiegazioni, esempi ed esercizi svolti su tutto il programma, con tutto ciò che viene detto a lezione. Più di 200 pagine, che vanno dai circuiti resistivi ai sistemi trifase, trasformata di Laplace e tutta la parte dei 3 crediti di elettronica.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti ed esercizi fatti in classe di ogni lezione di Elettrotecnica (solo relativi al secondo parziale) con la professoressa Piccirilli Maria Cristina all'Università degli studi di Firenze per il corso di Ingegneria biomedica (triennale). Gli appunti relativi alla prima parte del corso (primo parziale) sono su un altro file sul mio profilo.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Circa 200 pagine di appunti e esercizi fatti durante le lezioni. Gli appunti sono sufficienti a sostenere l'esame. gli appunti sono stati presi durante il corso e e ampliati tramite appunti che la professoressa stessa ha caricato sul portale. Gli appunti comprendono anche la parte da 3 crediti. Ho superato l'esame con un punteggio pari a 28/30.
...continua
Esercizi di esame di Elettrotecnica con soluzione numerica corretta e con soluzione. Nel documento di testo si possono trovare esercizi di esame svolti e non con soluzione numerica corretta per un corso di 9 crediti.
...continua
Esercizi di circuiti trifase svolti - Modulo di Elettrotecnica 6/9 crediti. Nel file ci sono 4 esercizi di esame sui circuiti trifase con soluzione completa e corretta e sono utili per un modulo di Elettrotecnica di 6 o 9 crediti di un qualsiasi corso di Ingegneria.
...continua
Esercizi sui fasori e potenze di Elettrotecnica con soluzione completa e corretta - Modulo di 6/9 crediti. Nel documento di testo si possono trovare esercizi di esame svolti con soluzione completa sui fasori e regime in alternata.
...continua
Esercizi di reti due porte con parametri di trasmissione di Elettrotecnica per un modulo di Elettrotecnica di 6/9 crediti del corso di Ingegneria. Ci sono dieci esercizi di esame svolti con soluzione corretta sui parametri di trasmissione di reti due porte.
...continua
Esercizi di circuiti dinamici con condensatore e induttore di Elettrotecnica - Modulo di 6/9 crediti del corso di Ingegneria. Nel documento di testo ci sono sette esercizi di esame svolti sui seguenti argomenti: circuiti RC e RL con eccitazione costante, circuiti di scarica del condensatore e dell’induttore, risposta transitoria e risposta permanente, risposta a regime con eccitazioni costanti.
...continua
Esercizi di analisi su base maglie e su base nodi di Elettrotecnica - Modulo di sei/nove crediti. Nel documento di testo ci sono più di dieci esercizi svolti con soluzione completa sull'analisi su base maglie e su base nodi dell'esame di Elettrotecnica.
...continua
Esercizi di esame di Elettrotecnica svolti con soluzione del corso di nove crediti Unifi. Nel documento di testo ci sono tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare nei parziali e nello scritto completo dell'esame di Elettrotecnica di Ingegneria elettronica.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti presi a lezione di Elettrotecnica nell’anno accademico 2024/2025. Nel documento sono presenti le nozioni di base (leggi di Ohm, leggi di Kirchhoff) e definizioni di vari componenti per iniziare a studiare circuiti elettrici.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Il documento contiene appunti presi a lezione di Elettrotecnica nell’anno accademico 2024/2025. Il documento contiene informazioni su come applicare il metodo alle maglie a circuiti che apparentemente sembrano complessi ed introduce i generatori controllati (dipendenti). Nel documento sono presenti anche esempi grafici e numerici per capire meglio l’argomento.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti presi a lezione di Elettrotecnica nell’anno accademico 2024/2025. Nel documento viene trattato il metodo ai nodi per la risoluzione di circuiti elettrici. Nel documento ci sono varie tipologie di esercizi che vengono svolti utilizzando il metodo ai nodi.
...continua