Esercizi di circuiti elettrici
R R R R R 4 2 4 5 5 − +R R R0 5 3 5 Determinare le tre correnti di maglia.Esercizio 3.2)
Determinare le tre correnti di maglia. [ i = 3 A, i = 2 A, i = 4 A ]1 2 3[ i = 4 A, i = 33/4 A, i = 13/4 A ]1 2Esercizio 3.5)
Esercizio 3.7)Determinare le due correnti di maglia. Usando il metodo alle maglie, determinare v .x[ v = 2 V ]xEsercizio 3.8)
[ i = -20 mA, i = -30 mA ]1 2 Usando il metodo alle maglie, determinare v .xEsercizio 3.6)
Usando il metodo alle maglie, determinare v .x = 8 V ][ vx= 15 V ][ vx 3 4Esercizio 3.9)
Usando il metodo alle maglie, determinare il valore della corrente i .x[ i = -5/6 A ]xEsercizio 3.10)
Usando il metodo alle maglie, determinare la potenza erogata dal generatore di tensione.[ p(t) = 9 mW ] 5Esercizio 4.1)
Esercizio 4.4)Determinare la tensione di nodo v Usando il metodo ai nodi, calcolare v. .x x[ v = 1.5 V ][ v = 18 V ] xxEsercizio 4.5)
Esercizio 4.2) Usando il metodo ai nodi, calcolare i .Determinare la tensione di nodo v . xx= 10 V[ vx i = 2.4 A ]x
Esercizio 4.3) Esercizio 4.6)
Usando il metodo ai nodi, determinare i .x
Determinare la corrente di maglia i .x[ i = -12 mA ]x [ i = -48 mA ]x
1 2
Esercizio 4.7) Esercizio 4.10)
Determinare la corrente di maglia i
Determinare tensione e resistenza del circuito equivalente di.x Thevenin.
[ i = -24 mA ]x [ Req = 2/5 ohm, Veq = 0 V ]
Esercizio 4.8) Esercizio 4.11)
Determinare tensione e resistenza del circuito equivalente di
Determinare corrente e resistenza del circuito equivalente di Norton.Thevenin.
[ Req = 50/3 ohm, Ieq = 100 mA ]
[ Req = 13.6 ohm, Veq = 12 V ]
Esercizio 4.9)
Determinare tensione e resistenza del circuito equivalente diThevenin.
[ Req = 3 ohm, Veq = -6 V ]
3 4
Esercizio 5.1) Esercizio 5.3)
Determinare tensione e resistenza del circuito equivalente di
Determinare la resistenza equivalente ai morsetti A B.Thevenin.
[ Veq = 10 V, Req = 48 ohm ] [ Req = 2.5 ohm ]
Esercizio 5.2) Esercizio 5.4)
Determinare la potenza erogata dal generatore. Determinare la potenza
assorbita dalla resistenza R e la potenzaoerogata dal generatore.[ p = 1 W, p = 5 W ]
Ro gEsercizio 5.5)Determinare tensione e resistenza del circuito equivalente di[ p = 5 W ] Thevenin.[ Veq = 60 V, Req = 104 ohm ]
1 2d)Esercizio 1.1)Determinare la costante di tempo dei circuiti in figura.a) τ[ = L / R ]
Esercizio 1.2)τ[ = C R R /(R + R ) ]1 2 1 2 Determinare v (t).b) o -2 t(t) = 5 ( 1 – e ) ][ vo[τ = C R ]2c)τ[ = 2 L / R ] 1 2
Esercizio 1.3) Esercizio 1.5)Determinare v Determinare v(t). (t).o o-3 t/ 8[ v (t) = (10/3) + (8/3) e ) ] – 2 t / 3[ v (t) = (2/3) e + 2 ]o o
Esercizio 1.4) Esercizio 1.6)Il circuito in figura è a regime prima della chiusura dell’interruttore. Determinare i (t), considerando condizioni iniziali nulle per iloDeterminare l’espressione di v (t) per t > 0. condensatore.o – 3 t[ i (t) = (1/3)(1 – e ) ]o– 2.5 t[ v (t) = 2 + e ]o 3 4
Esercizio 1.7)Il circuito in figura è a regime prima della
chiusura dell'interruttore. Determinare i (t) per t > 0. o - 1.33 t[ i (t) = 0.25 + (1/12) e ]o
Esercizio 1.8) Il circuito in figura è a regime prima della chiusura dell'interruttore. Determinare i (t) per t > 0. o - 2 t(t) = 0.3 - 0.2 e ][ io 5
Esercizio 7.1) Esercizio 7.4) In regime sinusoidale, alla pulsazione di 2 rad/s, determinare i valori Determinare la potenza attiva erogata dal generatore. di R e C per l'impedenza equivalente alla rete in figura. [ R = 3/2 ohm, C = 1/3 F ] [ P = 4.6 W ]
Esercizio 7.2) Esercizio 7.5) Determinare l'espressione a regime della tensione di nodo v Determinare potenza attiva e reattiva erogate dal generatore..x [ P = 250 W, Q = 250 VAR ](t) = (10/√5)cos(10t + 63,4°) ][ vx
Esercizio 7.6) Esercizio 7.3) Un'impedenza Z, alimentata da un generatore sinusoidale da 120 Vefficaci, assorbe la potenza apparente di 12 KVA, con un fattore di Determinare l'espressione a regime della tensione v .
potenza di 0.856 induttivo. Determinare modulo e fase di Z.L ϕ[ Z = 1.2 ohm, ϕ = 31.13° ]z[ v (t) = 24√2 cos(1000 t + 82°) ]L 1 2Esercizio 7.7) Esercizio 7.9)Determinare la potenza complessa assorbita dall'impedenza Z Determinare impedenza e generatore di tensione equivalenti per il.1 circuito in figura.[ Veq = 1 + j 0, Zeq = 1 - j 4 ]Esercizio 7.10)[ P = 455.4 + j 227.7 VA ]c Calcolare la potenza attiva assorbita dal resistore R e quella erogata1dal generatore v .Esercizio 7.8) gDeterminare l'ammettenza della rete in figura.[ Y = 0.792 + j 0.226 ] µW, µW= 160 P = 277 ][ PR1 vg3 4Esercizio 7.11) Esercizio 7.14)Nel circuito in figura, il generatore eroga una potenza apparente di 50Determinare la potenza complessa erogata dal generatore. VA, con un fattore di potenza 0.8 in ritardo. Calcolare il valoredell'impedenza Z in modulo e fase.[ P = 100 + j 75 VA ]Esercizio 7.12)Un'impedenza Z, alimentata dalla tensione: - j 7.125°[ Z =
24.8 e ]v(t) = 100 cos(100 t + 20°),assorbe la corrente:
Esercizio 7.15)i(t) = 25 cos(100 t – 10°).
Determinare il valore di Z ed il valore della capacità che consente un Un’impedenza, costituita dalla serie di un resistore R e di un induttore rifasamento completo dell’impedenza. L, alimentata dalla tensione di 120 V efficaci alla frequenza di 60 Hz,assorbe una corrente di valore massimo 1 A, con fattore di potenza j 30°[ Z = 4 e , C = 1.25 mF ] 0.6 in ritardo.
Calcolare la potenza complessa assorbita ed i valori di R ed L.
Esercizio 7.13) [ P = 50.9 + j 67.8 VA, R = 101.8 ohm, L = 0.36 H ]
Un carico, alimentato alla tensione di 4000 V efficaci, è costituito dal parallelo di una resistenza che assorbe 30 KW e da un gruppo di Esercizio 7.16)motori che assorbono 150 KVA con un fattore di potenza pari a 0.6 in ritardo.
Un motore, alimentato dalla tensione di 200 V efficaci alla pulsazione
Determinare il valore della corrente totale assorbita dal carico
ed il di 377 rad/s, assorbe una corrente di 7.6 A efficaci. La potenza attiva suo fattore di potenza. assorbita dal motore è di 1317 W. Calcolare il valore della capacità di rifasamento che consente di ottenere un fattore di potenza unitario. ϕ[ I = 42.5 A, cos = 0.707 ] µ[ C = 50.3 F ]5 6
Esercizio 8.1) Esercizio 8.5)
Il circuito risonante in figura è caratterizzato da un coefficiente di Un circuito risonante parallelo, alimentato da una corrente di valore risonanza pari a Q = 100. efficace 40 mA, assorbe la potenza attiva massima di 10 W alla 4
Determinare il valore di R, e delle frequenze limite della banda pulsazione di 10 rad/s e la potenza di 5 W alle pulsazioni 9500 rad/s passante: f e 10500 rad/s. Determinare i valori di R, L e C.
ed f .1 2 [ R = 6250 ohm, L = 62.5 mH, C = 160 nF ]
Esercizio 8.6)
Nel circuito in figura il generatore ha una frequenza di 3000 Hz. Determinare il valore di C per il quale su ha la massima potenza sulla resistenza da 20 ohm ed il
valore di tale potenza.[ R = 200 Kohm, f = 79.180 KHz, f = 79.975 KHz]
Esercizio 8.2)Determinare i valori di R ed L per un circuito risonante parallelo cheha una pulsazione di risonanza di 40000 rad/s ed una larghezza di banda di 2000 rad/s, se C = 0.4 µF.[ R = 1250 ohm, L = 1.56 mH ]
Esercizio 8.3) 4Per un circuito risonante parallelo con pulsazione di risonanza 5⋅103 rad/s, determinare il valore di R ed il valore di L per il quale la larghezza di banda è 2.5⋅10-3 rad/s, se C = 2 µF.[ R = 2 Kohm, L = 0.2 H ]
Esercizio 8.4) Per un circuito risonante parallelo con G = 5µΩ e C = 20 nF, alimentato da un generatore che fornisce una corrente di 4 mA alla pulsazione di 10 rad/s, determinare il valore di L per il quale l'ampiezza della tensione ai capi del parallelo è massima, ed il valore di tale tensione.[ L = 5 mH, V = 800 V ]
Esercizio 9.1) Nel circuito in figura, per quale valore di C si ottiene il massimo
dell'impedenza che assorbe la massima trasferimento di potenza al carico? potenza attiva dal circuito in figura. [ Z = 15 + j 0.5 ohm] µ [ C = 0.1 F ]
Esercizio 9.5) Esercizio 9.2) Per quale pulsazione si ha il massimo trasferimento di potenza al carico, nel circuito in figura? [ R = 25 V ] ω [ = 4 rad/s ]
Esercizio 9.3) Determinare il valore di R che assorbe la massima potenza attiva. [ R = 150 ohm ]
Esercizio 9.6) Esercizio 9.8) Per quale valore di n si ha la massima potenza attiva sulla resistenza da 125 ohm? Per quale valore di L si ha la massima potenza attiva sul carico, nel circuito in figura, e qual è il valore di tale potenza? [ n = 5 ] [ L = 5 H, P = 281.25 W ]
Esercizio 9.7) Per quale valore di n si ha la massima potenza attiva sulla resistenza da 125 ohm? [ n = 2.5 ]
Esercizio 10.1) [n = 4, P = 315 W] MAX Calcolare i valori di R ed L tali da rendere massima la potenza assorbita da R
Esercizio 10.4) assorbita da R
E calcolare la potenza in queste condizioni. Determinare l'impedenza di carico Z che consente di trasferire sulla stessa la massima potenza attiva. Calcolare tale valore di potenza attiva trasferita [ R = 2 Kohm, L = 1 mH P = 2.5 mW]
MAXEsercizio 10.2) [Z = 5.76 + j 1.68 Ω, P = 8 W]
Un circuito risonante RLC parallelo è alimentato da un generatore di Esercizio 10.5)ωt= 20 cos mA. Il massimo della sua risposta, pari ad 8 V corrente i gsi ha ad una pulsazione di risonanza di 1000 rad/s. Alla pulsazione di Per il circuito tracciato determinare: 897.6 rad/s la risposta vale 4 V. Calcolare R, L e C. a) L'impedenza da connettere fra A e B per ottenere la massima potenza media (attiva) trasferita; Ω, µF [ R = 400 L = 50 mH, C = 20 ] b) La potenza media trasferita sull'impedenza calcolata in a) c) Supponendo che il carico fra A e B sia una resistenza pura Esercizio 10.3) calcolarne il valore che massimizza la potenza media trasferita su di esso. Calcolare il
Il seguente testo descrive il rapporto di trasformazioni:
Le trasformazioni sono processi che modificano la forma o la struttura di un oggetto. Esistono diverse tipologie di trasformazioni, tra cui:
- Trasformazioni geometriche: modificano la posizione, la dimensione o l'orientamento di un oggetto.
- Trasformazioni di colore: modificano il colore di un oggetto.
- Trasformazioni di testo: modificano la formattazione o lo stile del testo.
Le trasformazioni possono essere applicate a vari elementi, come immagini, testo o elementi grafici. Possono essere utilizzate per scopi estetici, funzionali o per migliorare l'usabilità di un sito web.
È importante utilizzare le trasformazioni in modo appropriato e consapevole, tenendo conto delle esigenze degli utenti e degli obiettivi del progetto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercizi di esame di Elettrotecnica con soluzione numerica corretta e con soluzione
-
Elettrotecnica - Esercizi
-
Esercizi sui fasori e potenze di Elettrotecnica con soluzione completa e corretta
-
pH esercizi