Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Resilienza e Antifragilità  Pag. 1 Resilienza e Antifragilità  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Resilienza e Antifragilità  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Resilienza e Antifragilità  Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE TECNOLOGIE.

Il testo che hai fornito si concentra sul ruolo delle tecnologie moderne, in particolare nel contesto

della digitalizzazione che sta cambiando radicalmente il mondo degli affari. Di seguito, ti fornirò una

spiegazione dettagliata delle informazioni e dei concetti presenti, cercando di non tralasciare alcun

dettaglio importante.

1. Digitalizzazione e trasformazione del business:

Il testo inizia con l'idea che la digitalizzazione stia trasformando profondamente il mondo, inclusi gli

ambiti economici e professionali, come il business. Questo cambiamento è facilitato da due fattori

principali:

●​ Integrabilità dei sistemi: I sistemi tecnologici e le piattaforme software possono essere

facilmente integrati tra loro, creando un ambiente tecnologico fluido e interconnesso che

permette alle aziende di lavorare in modo più efficiente.

●​ Aumento della velocità di calcolo: I progressi nella capacità di elaborare dati velocemente

hanno reso possibile l'uso dell'intelligenza artificiale (IA) in ambienti più diversi. L'IA,

quindi, può essere applicata a una varietà di settori e attività aziendali grazie alla potenza di

calcolo aumentata.

2. Tecnologie emergenti e il cloud:

La digitalizzazione, secondo il testo, si fonda in gran parte sul cloud. Il cloud computing ha permesso

alle aziende di avere accesso a risorse computazionali scalabili e potenti senza doversi preoccupare di

investire in infrastrutture fisiche complesse.

●​ Fruizione dei servizi: L'accesso ai servizi (come applicazioni e software) tramite cloud è una

pratica già consolidata, che consente di utilizzare le risorse on demand.

●​ Sviluppo delle operazioni su scala globale: Il cloud elimina le barriere geografiche,

consentendo alle aziende di espandersi globalmente senza la necessità di una presenza fisica

in ogni luogo. Inoltre, la capacità di espandere e scalare facilmente le operazioni aziendali

rende la crescita molto più accessibile e meno costosa.

3. Tecnologie specifiche basate sul cloud:

Il testo prosegue menzionando alcune delle tecnologie emergenti che stanno guidando questa

trasformazione digitale. Tra queste:

●​ 5G: È la nuova generazione di reti mobili, che promette velocità di connessione molto più

elevate rispetto alle reti precedenti. Il 5G è cruciale per garantire un rapido accesso ai dati e

per il funzionamento efficace delle altre tecnologie digitali.

●​ SD-WAN (Software-Defined Wide Area Network): Una tecnologia che permette di gestire

le reti aziendali in modo più flessibile ed efficiente attraverso software, anziché hardware

tradizionale.

●​ Intelligenza artificiale (IA): Grazie all'aumento della potenza di calcolo, l'IA può essere

utilizzata per l'analisi avanzata dei dati e per automatizzare vari processi aziendali.

●​ Hyper automation: È l'uso combinato di tecnologie come l'IA e l'automazione dei processi

aziendali (BPA) per rendere più efficienti tutte le attività aziendali, riducendo al minimo

l'intervento umano.

●​ Cloud distribuito: Si riferisce alla distribuzione di risorse cloud in diverse posizioni

geografiche, migliorando l'affidabilità e la velocità dell'accesso ai dati.

●​ Hybrid Cloud: È una configurazione in cui un'azienda utilizza sia risorse di cloud pubblico

(come Amazon Web Services) che private (ossia, il proprio data center virtualizzato). Questo

permette di bilanciare i vantaggi del cloud pubblico con il controllo maggiore del cloud

privato.

●​ Multicloud: Utilizzare più provider di cloud per garantire che i servizi e le risorse siano

distribuiti su diverse piattaforme, evitando il rischio di dipendenza da un solo fornitore.

●​ Edge Computing: È la capacità di elaborare i dati vicino alla loro origine, cioè direttamente

sul "bordo" (edge) della rete, anziché inviarli a un server centrale, migliorando la velocità di

risposta e riducendo la latenza.

4. Importanza del cloud per la digitalizzazione:

Il testo sottolinea che la digitalizzazione non può proseguire senza una forte base di cloud computing.

Il cloud consente alle aziende di avere una capacità di calcolo maggiore e più flessibile, che è

fondamentale per applicare l'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati su larga scala. La potenza di

calcolo aumentata, in particolare, permette di elaborare enormi quantità di dati e di prendere decisioni

aziendali più informate.

In sintesi, il testo evidenzia come le tecnologie moderne, in particolare quelle basate sul cloud, stiano

rivoluzionando il modo in cui le aziende operano, rendendo possibile una rapida espansione globale e

l'uso di tecnologie avanzate come l'IA e l'automazione. Inoltre, l'integrazione di queste tecnologie

consente di affrontare sfide come l'accesso ai dati e la velocità di calcolo, rendendo la digitalizzazione

una componente fondamentale per il successo aziendale nel futuro.

MERCATO DEL LAVORO : IBRIDIZZAZIONE

Il testo tratta del cambiamento che il mercato del lavoro sta vivendo, soprattutto a causa delle nuove

modalità lavorative legate alla digitalizzazione e alla pandemia. Vengono analizzate le tendenze

emergenti, come l'ibridizzazione del lavoro, il cambiamento nella produzione e la fruizione di

esperienze, con l'introduzione di concetti come il lavoro remoto, la digitalizzazione delle esperienze e

l'espansione del mercato globale. Ecco una spiegazione dettagliata dei punti trattati nel testo:

1. Lavoro remoto e l'ibridizzazione

●​ Lavoro remoto: Entro il 2024, almeno il 30% della forza lavoro mondiale sarà composta da

lavoratori che svolgono le proprie attività da remoto. Si sottolinea che non tutti i lavori sono

compatibili con il lavoro da remoto (ad esempio, nei ristoranti o nei bar), ma una percentuale

significativa della forza lavoro, circa un terzo, sarà coinvolta in attività che avvengono a

distanza.

●​ Ibridizzazione: Il concetto di ibridizzazione è spiegato come una modalità di lavoro che

combina sia la presenza fisica che il lavoro da remoto. In altre parole, in un'organizzazione

ibrida, alcune persone lavorano in ufficio, mentre altre lavorano da casa. Questo modello è

considerato particolarmente difficile da gestire, poiché può portare a disuguaglianze nella

comunicazione tra i lavoratori: quelli da remoto rischiano di essere esclusi dai canali

comunicativi informali che si sviluppano nelle interazioni faccia a faccia, come le

conversazioni durante la pausa caffè o negli incontri in corridoio.

2. Esperienze virtuali e fisiche

●​ Modello ibrido delle esperienze: Entro il 2023, il 40% delle organizzazioni adotterà un

sistema che combina esperienze fisiche e virtuali. Questo significa che l'interazione con i

clienti non sarà più solo fisica o solo virtuale, ma una fusione di entrambe le esperienze,

offrendo un'interazione globale e più ampia. L'obiettivo è aumentare la produttività del lavoro

e migliorare la capacità di raggiungere i clienti. Il modello ibrido consentirà alle aziende di

raggiungere clienti in tutto il mondo, aumentando così la loro competitività.

3. Competitività e innovazione

●​ Le aziende che adottano con successo un sistema ibrido supereranno i concorrenti nell'80%

dei casi, per quanto riguarda lo sviluppo di nuove soluzioni o prodotti. In un contesto

competitivo, questa velocità di innovazione può fare la differenza, consentendo alle aziende di

rispondere rapidamente alle esigenze del mercato e ai cambiamenti.

4. Mercato globale e lavoratori digitali

●​ Lavoratori digitali: Con l'adozione del lavoro remoto e della digitalizzazione, emergono i

"lavoratori digitali", ossia professionisti che lavorano principalmente con strumenti digitali,

analizzando e gestendo dati e informazioni da qualsiasi parte del mondo. Questo comporta la

creazione di un mercato "ubico", cioè un mercato che non è più limitato a una localizzazione

fisica, ma che può operare ovunque, grazie alla fusione di esperienze fisiche e virtuali.

●​ Mercato globale: Il mercato non si limita più ai confini locali, poiché le esperienze virtuali

possono raggiungere clienti ovunque nel mondo. Tuttavia, questa globalizzazione del mercato

rappresenta sia un'opportunità che una minaccia: le aziende locali possono ora raggiungere

clienti internazionali, ma allo stesso modo i concorrenti globali possono entrare nel mercato

locale.

5. Business operations distribuite

●​ Le operazioni aziendali possono essere distribuite geograficamente, anche a livello

individuale. Questo significa che un'azienda può operare e produrre in modo distribuito, con

attività e lavoratori sparsi in tutto il mondo. Non è più necessario avere impianti produttivi

fisici in un determinato paese: invece, le aziende possono acquistare servizi da "lavoratori

digitali" ovunque nel mondo, senza la necessità di trasferire una fabbrica fisica.

●​ Questo fenomeno è un'evoluzione della delocalizzazione, dove prima le fabbriche venivano

trasferite in paesi con costi di produzione più bassi, mentre ora il lavoro può essere svolto

digitalmente da qualsiasi parte del mondo, grazie alla tecnologia.

6. Tecnologie abilitanti

●​ La digitalizzazione, l'intelligenza artificiale, le tecnologie cloud e le reti sono diventate

essenziali per creare e gestire occupazione in un paese. Senza una rete efficiente e tecnologie

abilitanti, è difficile creare un mercato e un sistema produttivo globale. Le aziende devono

avere la capacità organizzativa e imprenditoriale per sfruttare queste tecnologie e operare a

livello globale.

Conclusioni

Il testo delinea un cambiamento radicale nel mercato del lavoro e nelle modalità di lavoro delle

aziende. L'introduzione e l'accelerazione di forme di lavoro da remoto e ibride, insieme alla

digitalizzazione delle esperienze, stanno creando nuove dinamiche competitive. Le aziende che

riescono a integrare con successo il lavoro remoto, la digitalizzazione delle esperienze fisiche e

virtuali, e la distribuzione globale delle operazioni aziendali, avranno un vantaggio significativo

rispetto alla concorrenza. Il mercato globale, così come la forza lavoro distribuita e digitale, sta

emergendo come una realtà sempre più concreta.

MOLTI FUTURI

Il testo che hai fornito è una riflessione sul cambiamento, sulla necessità di adattarsi a esso e sulle

diverse possibili dinamiche future in un contesto di incertezze. Ora, lo spiegherò in dettaglio senza

tralasciare le definizioni e i concetti chiave.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
12 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ubziabinwxb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Petrocelli Michele.