I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Palladino Paola

Clonaggio Molecolare Il clonaggio molecolare è una tecnica in cui frammenti di DNA, come un gene o una sequenza specifica, vengono isolati e inseriti in un vettore di clonaggio per essere replicati all'interno di una cellula ospite. Questo permette la creazione di copie multiple (cloni) del frammento di DNA di interesse. Il processo di clonaggio molecolare richiede: - L'isolamento del DNA. - Il taglio del DNA con enzimi di restrizione - L'inserimento del frammento di DNA in un vettore - La trasformazione del vettore ricombinante in cellule ospiti (come batteri). - La replicazione del DNA clonato nella cellula ospite, che genera più copie identiche del frammento inserito. Importanza del Clonaggio dei Geni e dell’Analisi del DNA Il clonaggio dei geni è una tecnica cruciale per: Studiare la funzione dei geni: clonarli permette di analizzare come un gene codifica una proteina, quale è il suo ruolo fisiologico e come contribuisce a una patologia. - Produrre proteine ricombinanti: il clonaggio è utilizzato per produrre farmaci biotecnologici come l'insulina e anticorpi monoclonali. - Modificare geneticamente organismi: grazie al clonaggio, è possibile trasferire geni da un organismo all'altro, creando organismi geneticamente modificati (OGM). - Analisi del DNA: il clonaggio consente di ottenere grandi quantità di DNA da sequenziare o manipolare per capire la struttura e la funzione dei geni, oppure per costruire librerie genomiche. Vettori per il Clonaggio I vettori sono molecole di DNA che possono replicarsi in una cellula ospite e trasportare un frammento di DNA estraneo. Un buon vettore per il clonaggio deve avere: - Un'origine di replicazione (ori), che permette al vettore di duplicarsi nella cellula. - Geni marke selezionabili, come geni per la resistenza agli antibiotici, che consentono di identificare facilmente le cellule che contengono il vettore. - Un sito di clonaggio multiplo (MCS) o poli-linker, che contiene siti di riconoscimento per vari enzimi di restrizione, permettendo di inserire il frammento di DNA in modo preciso. Esistono vari tipi di vettori, come **plasmidi**, virus modificati (batteriofagi) e vettori più grandi come cosmidi, BAC (Bacterial Artificial Chromosome) e YAC (Yeast Artificial Chromosome).
...continua
Appunti presi a lezione. Argomenti: legge 170, neuropsicologia dei DSA, disturbi di comprensione del testo scritto, disturbi dell'apprendimento non verbale, disturbi del calcolo e intelligenza numerica, dislessia e disturbi della scrittura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dell'apprendimento e della memoria, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliato dalla docente Paola Palladino: "Papagno C. (2010) Neuropsicologia della memoria, Il Mulino, Bologna". Gli argomenti trattati sono: Storia studi sulla memoria, Teorie memoria breve termine, Memoria di lavoro, Misure di memoria a breve termine passiva, Misure di memoria a breve termine attiva, Correlati neurali memoria, Memoria prospettica, Sindrome frontale, Meta-memoria, Confabulazioni e falsi ricordi, Memoria semantica, Memoria episodica, Amnesia globale
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dell'apprendimento e della memoria, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Paola Palladino: "Cornoldi C. (2007) Difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Il Mulino, Bologna" Gli argomenti trattati sono: Difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Neuropsicologia dei DSA, Disturbo della comprensione del testo, Disturbo dell'apprendimento non-verbale (visuo-spaziale), Disturbi del calcolo, Dislessia
...continua
Appunti di Apprendimento e memoria che descrive come funziona un laboratorio di apprendimento e memoria per l'esame della professoressa Palladino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: bambini e famiglie, l'andare male a scuola influenza, che cosa si intende per DSA.
...continua
Appunti di Apprendimento e memoria per l'esame della professoressa Palladino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i problemi aperti nella valutazione di dislessia e disortografia, i modelli interpretativi, l'analisi dell'apprendimento della lettura, il trattamento della dislessia, conclusioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dell'intelligenza della professoressa Palladino, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'intelligenza, Cornoldi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le memorie a lungo termine, la memoria immediata, i modelli di memoria di lavoro, il controllo della memoria di lavoro.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dell'Intelligenza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Motivazione, Moè consigliato dalla docente Palladino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la motivazione, ovvero l'insieme di esperienze soggettive che spiega l'inizio, la direzione, l'intensità e la persistenza di un comportamento diretto a uno scopo, valutare la motivazione.
...continua